Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Overlook

Diario dalla galera

Diario dalla galera

Imre Kertész

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 294

Dal 1964 Imre Kertész ha tenuto questo diario. Il Premio Nobel per la Letteratura del 2002 vi si abbandona completamente: lascia traccia delle sue indecisioni, delle sue sconfitte, dei suoi dubbi; ma riaffiorano, rapidi e fulminei, anche i ricordi più crudi della sua detenzione nel campo di concentramento di Auschwitz; o, poco più avanti, appare l'invasione russa in una Ungheria appena uscita dal conflitto mondiale e già vessata da un nuovo totalitarismo; quindi il crollo del comunismo e le residue speranze di uno scrittore e di un popolo in una Europa nuova. Le pagine, infine, straordinarie, dedicate a sua madre che lo sta per lasciare. Ovunque, a ogni passo, è un palpitare di riflessioni, esperienze vissute, improvvise accensioni, amori letterari, cadute, passioni. Il diario non è solo il racconto di un secolo sconvolto dalla furia umana, ma anche la chiave d'ingresso, lasciata sulla soglia a qualunque lettore voglia avventurarvisi, al mondo interiore di un grande scrittore.
18,00

La croce e la sfinge. Vita scellerata di Giovan Battista Piranesi

La croce e la sfinge. Vita scellerata di Giovan Battista Piranesi

Pierluigi Panza

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 220

Giovan Battista Piranesi: incisore, scenografo, antiquario, ma prima di tutto, come venne definito dai suoi molti oppositori e rivali, "architetto scellerato". "La croce e la sfinge" racconta la vita di questo artista d'eccezione e dei suoi figli, la sua storia ribelle e avventurosa, che inizia a Venezia, per proseguire nella Roma delle rovine; la storia di un uomo le cui idee rivoluzionarie suscitano scandalo, così come il legame con la potente famiglia di Papa Rezzonico, che pensa di usarlo per i propri scopi politici. Ma questi sono solo alcuni dei tanti azzardi che caratterizzano l'esistenza di un irregolare dell'arte e del pensiero, che nel progetto di restauro della chiesa di San Giovanni in Laterano e nella costruzione della chiesa di Santa Maria del Priorato sull'Aventino si avvicina sempre più ai simboli dei crociati e alla mitologia dei templari, un amore tossico che aliena sempre più a Piranesi le simpatie dei vertici ecclesiastici. Pierluigi Panza profonde in questa grande avventura il rigore del saggista e dell'erudito, ma, prima ancora, la capacità del narratore di immergersi nella materia infuocata di un'esistenza fuori dalle regole e di elevarla a simbolo di un'intera epoca: il Settecento dei misteri, degli oscuri simboli esoterici e dei poteri occulti che scuotevano le certezze del secolo dei Lumi e minacciavano la Chiesa. II libro è arricchito da documenti inediti e riproduzioni delle incisioni di Giovanni Piranesi.
18,00

Cenere d'uomo

Cenere d'uomo

Nicholson Baker

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 532

"Nel corso di un interrogatorio, il generale Halder disse che quando fu rinchiuso ad Auschwitz, verso la fine della guerra, vide fiocchi di cenere portati dal vento nella sua cella. E li chiamò cenere d'uomo." Con questo libro documentato e provocatorio Micholson Baker racconta l'inesorabile marcia dell'Inghilterra, degli Stati Uniti, della Germania, dell'Europa tutta verso l'Olocausto. Baker raccoglie, interpreta e fonde in un grande racconto una messe enorme di documenti apparentemente non centrali, come giornali, diari, discorsi radiofonici dell'epoca, dichiarazioni estemporanee di uomini politici di rilievo, che divengono, ciascuno, segni inquietanti della follia che ha portato verso la "soluzione finale". Alla domanda che agita ogni coscienza, "Come è mai potuto accadere tutto questo?", lo scrittore americano non fornisce risposte definitive, ma lascia al lettore il compito di seguire questa corsa inarrestabile verso il baratro; lascia al lettore l'onere di giudicare non solo i colpevoli (inequivocabilmente colpevoli) ma anche quegli spettatori che per indifferenza, malizia, cinismo non hanno voluto opporsi quando ancora sarebbe stato possibile farlo e si sono lasciati risucchiare nel vortice dell'orrore.
20,00

Conversazioni su di me e tutto il resto

Conversazioni su di me e tutto il resto

Woody Allen

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 618

Per oltre trent'anni Woody Allen ha conversato regolarmente e sinceramente con Eric Lax, facendolo andare sui suoi set, facendolo entrare nel suo studio, consentendogli di chiedergli (quasi) qualunque cosa. Dal 1971 al 2007, Woody Allen discute con lui di tutto: dai suoi film al suo modo di scrivere, dalle sue ossessioni (il jazz, Freud e le donne) ai suoi attori preferiti, dalle sue depressioni ai film che ama di più alla relazione con Soon-Yi che ha portato alla crisi del sodalizio con Mia Farrow. Ne esce un ritratto a tutto tondo di una delle personalità più curiose dei nostri giorni. Non mancano materiali inediti che aggiungono più di un elemento a tutto quello che, su Woody Allen, si sa. Non mancano spunti esilaranti, col solito, irresistibile, suo cinismo: "Credo fermamente che quando sei morto, leggere il tuo nome su una strada non aiuta il tuo metabolismo."
10,50

La ragazza dalle 9 parrucche

La ragazza dalle 9 parrucche

Sophie Van der Stap

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 235

Amsterdam, 2005: Sophie ha ventun anni quando le viene diagnosticato un cancro al polmone, un cancro raro e aggressivo. La cura: un intero anno di chemioterapia e radioterapia. Per affrontare la situazione, Sophie decide di tenere un diario, in cui annota ansie, paure, sofferenze ma anche (o soprattutto) piccole gioie, il calore della famiglia e degli amici... Soprattutto, però, decide di sfruttare le potenzialità di un supporto essenziale: le parrucche - oggetti che da principio la disgustano e la spaventano, ma che in poco tempo diventano alleati irrinunciabili. Se la caduta dei capelli si è portata via la sua femminilità, la sua personalità, le parrucche gliela restituiscono. Anzi, ogni parrucca ha, a suo modo, una personalità propria. E quindi anche un nome. In base a come si sente o a come ha voglia di sentirsi e di apparire, Sophie sceglie di volta in volta la parrucca da indossare: "Una Sophie insicura e timorosa: Stella." "Una Sophie sensuale: Uma." "Una Sophie sorridente e selvaggia: Sue." e così via... Spesso fantasticando sui fantastici camici bianchi del reparto... Fino a divertirsi, fino a dimenticare la malattia. Fino a guarire.
17,50

I miei anni in monastero

I miei anni in monastero

Veronika Peters

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 277

Veronika Peters ha ventun anni quando prende una decisione insolita: entrare in convento. Veronika non è né ribelle né bigotta, ma inquieta. In famiglia ha sofferto per un padre violento e alcolizzato, fuori ha conosciuto sia l'amicizia che l'amore. Spinta dall'esigenza di dare alla propria vita un significato più profondo rispetto alla consueta accumulazione di beni materiali ed effimeri, fa le valigie e si lancia in un'avventura dall'esito imprevedibile. Con slancio ed energia trascorre gli anni del postulato e del noviziato. Il carattere forte e inquieto la mette talvolta in contrasto con le altre monache, ma tra le consorelle trova anche amiche sincere. E così ci racconta, dall'interno, luci e ombre della vita in convento - i conflitti interiori ed esterni da risolvere, le sfide che una vita da suora comporta, i meravigliosi incontri umani che le toccano in sorte, e la felicità di possedere la pace inferiore. Fino a quando, dopo quasi dodici anni, torna a fare le valigie per incominciare una nuova vita. A Berlino. Con un uomo Vince - conosciuto proprio in convento, nella libreria a lei affidata.
18,00

Verde e zafferano. A voce alta per la Birmania

Verde e zafferano. A voce alta per la Birmania

Carmen Lasorella

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 242

La protesta dei monaci birmani contro il feroce regime del paese è scoppiata sui media nazionali nell'ottobre 2007, ma purtroppo non è così recente. Le purghe del regime cercano di cancellare da tempo i segni del bagno di sangue che è in atto da molti anni, mentre il resto dell'umanità, l'Occidente, la politica, la burocrazia, noi, restiamo sospesi fra l'indifferenza e la valutazione di un intervento. Eppure, è poi così lontana la Birmania? Il suo feroce regime militare fa affari con gli europei, gli americani, i cinesi, gli indiani, i russi... La Birmania acquista da questi paesi tecnologie e armi, e si sdebita con la droga, le gemme preziose, le prostitute-bambine, i legni pregiati. A raccontarci tutto ciò, l'esperienza diretta di una giornalista d'eccezione, una delle firme e dei volti più noti del giornalismo l'inchiesta: Carmen Lasorella.
16,50

Il digiuno dell'anima

Il digiuno dell'anima

Pierluigi Panza

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 127

"La religiosità contraddistingue mia madre... la sua voglia irrinunciabile alla rinuncia e al martirio, quel desiderio di sofferenza..." La protagonista si attiene rigorosamente alle regole materne, non trasgredisce il diktat della "mamma santa", della donna che cerca a tutti i costi di essere perfetta agli occhi della figlia, troppo piccola per ribellarsi. Appena quattordicenne, vede per la prima volta i suoi genitori fare l'amore, ne resta sconvolta, ha urgenza di far sentire la sua voce. Urlerà il suo bisogno d'amore represso, ma in silenzio. Sarà il suo corpo trasparente a testimoniare il bisogno d'attenzione soffocato durante l'infanzia. Il dolore trattenuto sottopelle si trasforma in rinuncia, anche lei come la madre si innalza a "piccola santa". Lei è la "prima" anoressica di Milano, nessuno riuscirà a dare un nome al suo male. Era la ragazza che non si era mai sentita amata come avrebbe voluto.
14,00

Evocación. La mia vita a fianco del Che

Evocación. La mia vita a fianco del Che

Aleida March

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 214

Aleida March: una ragazza cubana di umili origini. L'infanzia, il golpe di Batista del 1952, l'assalto alla caserma Moncada di Santiago, il definirsi di una crescente consapevolezza rivoluzionaria. E infine l'incontro d'amore con Ernesto "Che" Guevara nella Sierra Escambray. Da questo momento, la vita di Aleida si confonde con la straordinaria avventura umana e politica del Che. Risoluta, instancabile nel saper conciliare gli obblighi famigliari (i quattro figli avuti dal Che) e le responsabilità politiche, Aleida, dopo il matrimonio del 1959, sarà sempre al fianco del marito, in un rocambolesco intreccio di battaglie, azioni politiche, viaggi clandestini. Immune dall'enfasi bellica che spesso contraddistingue le memorie dei capi rivoluzionari, il racconto autobiografico di questa tenace eppur dolcissima donna, in cui le armi e gli amori paiono armonizzarsi in un profilo più alto, è innanzi tutto una testimonianza di vita. Una vita pericolosa, vissuta con estremo coraggio, anche dopo la scomparsa tragica del Che, nel 1967. A quarant'anni di distanza, questo libro ci consente di penetrare nell'intimo di un cuore autenticamente ribelle e di conoscere particolari inediti dell'esistenza privata e pubblica del Comandante, di Fidel e del loro mondo. È la storia di un mito e di un amore assoluto. Il libro include una galleria di immagini fotografiche tratte dall'archivio personale di Aleida March e alcuni scatti, sin qui inediti, dello stesso Che Guevara.
16,50

Chi ha paura della Muccassassina? Il mio mondo in discoteca e viceversa

Chi ha paura della Muccassassina? Il mio mondo in discoteca e viceversa

Vladimir Luxuria

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 253

Chi è Viadimir Luxuria? Chi è stata prima di essere parlamentare alla Camera dei Deputati? Dove ha iniziato le sue battaglie per l'uguaglianza, la libertà, il riconoscimento dei diritti? Dal palco del Muccassassina, festa evento e discoteca lesbo-gay-trans - come fosse una gigantesca lente di ingrandimento sul mondo - Viadimir Luxuria ci racconta il mondo sommerso eppure prorompente della diversità, della bellezza altra, di un mondo che ci è, comunque, prossimo. E da quel palco - come fosse, questa volta, uno specchio - Vladimir Luxuria si racconta come un raggio stroboscopico di vitalità, impegno civile, libertà. Sulla scia di "Weekend postmoderno" di Pier Vittorio Tondelli, Vladimir Luxuria descrive il dentro e il fuori della discoteca come "il palco usato per essere scalfito dai tacchi di una drag queen o per urlare il nostro animalismo, il nostro orgoglio, il nostro pacifismo".
16,50

Il secolo infelice

Il secolo infelice

Imre Kertész

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: 262

Lungi dal considerare l'Olocausto come un'eccezione deviante rispetto al cammino della cultura occidentale, Kertesz espone in questi tre saggi la concezione che vede in esso piuttosto il logico esito, la punta estrema della progressiva decadenza dell'Occidente, che giunge a nullificare il valore della persona umana, fino a procedere con rigore scientifico alla sua eliminazione fisica. Kertesz, che ha vissuto la tragedia dei campi di concentramento sulla propria pelle, individua con grande lucidità le difficoltà di esprimere la verità dell'Olocausto, di qualcosa che sfugge alla stessa "normalità" storica, con il linguaggio usuale. Un volume imprescindibile per avventurarsi nei significati profondi del più grande crimine della civiltà occidentale e della più grande disfatta del suo spirito. Imre Kertesz è stato Premio Nobel per la letteratura nel 2002.
18,00

Senza gerarchie al lavoro

Senza gerarchie al lavoro

Ricardo Semler

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2007

pagine: VI-348

Cosa fa il successo di un'azienda? Lo sfruttamento di chi vi lavora o la qualità della vita del suo personale? Ricardo Semler, direttore e proprietario della Semco - una delle più importanti aziende del Sudamerica - racconta in questa sorprendente autobiografia come ha trasformato la sua azienda tradizionale in un luogo quasi ideale, senza regole e senza costrizioni: una democrazia industriale. Niente regole su come vestirsi; niente decisioni calate dall'alto; niente spostamenti immotivati. Al culmine della crisi economica degli anni '80 e sull'orlo dell'esaurimento nervoso, Semler ha sconvolto l'assetto dell'azienda sostituendo alla struttura piramidale una orizzontale, divisa in piccoli gruppi all'interno dei quali le decisioni vanno prese collettivamente. La Semco è la prima azienda dove tutti partecipano alle decisioni, tutti possono contribuire con idee e suggerimenti allo sviluppo del fatturato. Il profitto non è più lo scopo prioritario dell'attività; più importante di qualsiasi cosa è il benessere di coloro che vi partecipano: sarà una garanzia di successo, anche economico. Con un 'introduzione di Corinne Maier.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.