Biblioteca dell'Immagine: Storie dei popoli
Storia degli eretici veneti. I secoli dell'inquisizione
Roberto Gargiulo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2017
pagine: 276
«Fortunato tu, perché sai che presto morirai. Pensa invece all'infelice che vive tranquillamente nel peccato, e improvvisamente muore, e va all'inferno. Tu, invece, hai il tempo di pentirti, e procurarti la vita eterna.» Questa era la formula impiegata dai cosiddetti "confortatori", i religiosi incaricati di accompagnare i condannati a morte nel loro ultimo viaggio. In essa era racchiusa l'essenza stessa di quella grandiosa tragedia che fu la lotta alle eresie. “Storia degli eretici veneti”, firmato dalla prestigiosa penna di Roberto Gargiulo, narra le incredibili vicende dell'eresia e dell'Inquisizione nel territorio che sarebbe coinciso con l'attuale regione del Veneto, per un arco di tempo compreso tra le origini del fenomeno e il Settecento, con particolare attenzione ai secoli tra l'XI e il XVII, i più cruenti e bui della lotta alle stregonerie.
Serenissime. Le donne illustri di Venezia dal Medioevo a oggi
Alessandro Marzo Magno
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2017
pagine: 344
Tra le tante città rappresentate da leoni, destrieri, volatili – maschi e crudeli – la Serenissima si contraddistingueva per essere raffigurata in forma di giustizia: femmina e misericordiosa. Era una repubblica e non un regno, era governata da una classe sociale, i patrizi, e non da una famiglia. Forse è per questo che nel corso della sua storia a Venezia le donne hanno trovato molto più spazio che altrove. Non bisogna fraintendere: il concetto di parità fra i sessi era ben al di là da venire, ma nell’ultramillenaria storia della repubblica si susseguono figure femminili che hanno avuto un ruolo fondamentale negli avvenimenti della loro epoca e spesso anche in quelli successivi. Le “Serenissime” ripercorre le vite di dodici grandi donne, dal medioevo ai giorni nostri, da Marietta Barovier, la vetraia che inventa le perle di vetro colorate – antenate delle odierne murrine – a Nicoletta Strambelli, la contante nota come Patty Pravo. Alcune di loro hanno stabilito record di cui tutta Italia dovrebbe andare fiera: Elena Lucrezia Corner Piscopia, la prima laureata del mondo, o Elisabetta Caminer, la prima direttrice di giornale in Italia. Altre sono figure discusse, come Margherita Sarfatti, cofondatrice del fascismo a fianco di Benito Mussolini, e insigne storica dell’arte. Quasi tutte però hanno un tratto comune: sono state più o meno dimenticate. Questo libro vuole mantenerne viva la memoria.