Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliopolis: Serie testi

Scritti sul linguaggio (1760-1773)

Scritti sul linguaggio (1760-1773)

Johann Georg Hamann

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 336

36,00

Il carteggio inedito. Ferdinando Galiani-Lorenzo Mehus (1753-1786)
35,00

Lettere a Xavier Léon e ad altri

Lettere a Xavier Léon e ad altri

Henri Bergson

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1992

pagine: 190

26,00

L'essenza del mondo moderno

L'essenza del mondo moderno

Ernst Troeltsch

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 350

31,00

I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbüttel

I frammenti dell'Anonimo di Wolfenbüttel

Hermann Samuel Reimarus

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2010

pagine: 580

41,00

Carteggio (1749-1758)

Carteggio (1749-1758)

Ferdinando Galiani, Gaspare Cerati

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2009

pagine: 164

Monsignor Gaspare Cerati fu a lungo Provveditore dell'Università di Pisa (1733-69) ed anche per tale motivo ebbe intensi rapporti con Celestino Galiani (suo collega per l'ateneo napoletano) e, attraverso di questi, con il nipote Ferdinando e ciò già a partire dalla fine degli anni Quaranta e quindi in tempi precedenti la composizione e la stampa del suo celeberrimo e precocissimo capolavoro, il Della Moneta. Lo scambio epistolare, intercorso per quasi un decennio (1749-1758), tra il giovane studioso meridionale e il più attempato funzionario granducale appare quanto mai interessante e rimanda a motivi di natura prevalentemente economica e al frequentatissimo dibattito in tema di fisiocrazia e di commercio internazionale. Tuttavia i temi presenti in queste lettere non si esauriscono in questa esclusiva dimensione: a esempio, una lunga e affascinante lettera del Galiani è dedicata alla descrizione dei recenti ritrovamenti della Villa dei Pisoni a Ercolano e quindi alla descrizione della metodologia esperita dal Padre Piaggio per lo svolgimento dei papiri carbonizzati ritrovati appunto in tale sito.
25,00

La filosofia di Cartesio

La filosofia di Cartesio

Cirillo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2009

30,00

Psicologia dei popoli come scienza e filosofia della cultura

Psicologia dei popoli come scienza e filosofia della cultura

Moritz Lazarus

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2008

pagine: 320

Moritz Lazarus (1824-1903), psicologo e filosofo tedesco di origine ebraica, è considerato il battistrada della sociologia, nonché della scienza e della filosofia della cultura in Germania. Nel 1859, insieme ad Heymann Steinthal, fondò la "Zeitschrift für Völkerpsychologie und Sprachwissenschaft". Nello sforzo di liberarsi dai sistemi filosofici e dalle filosofie della storia, spostò l'attenzione della filosofia sul modo in cui l'uomo sociale produce forme, avviando un approccio sistematico alle oggettivazioni dello spirito. Mirando a individuare le leggi della convivenza spirituale, Lazarus elaborò una teoria dello "spirito oggettivo" che coglieva la profonda modificazione intervenuta nel concetto di cultura. In tal modo poté innestarsi su di essa la riflessione del suo allievo Georg Simmel. Questo volume propone riuniti cinque testi di Moritz Lazarus fondamentali per la particolare caratterizzazione della psicologia dei popoli sua e di Steinthal.
40,00

Lettere a Pasquale Villari

Lettere a Pasquale Villari

Domenico Morelli

Libro: Copertina rigida

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2008

pagine: 270

62,00

Le epoche della storia moderna

Le epoche della storia moderna

Leopold von Ranke

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 320

31,00

Pensieri scientifici e lettera antiscolastica
47,00

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

George Berkeley

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2007

pagine: 372

36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.