Bibliopolis: Edizione nazionale delle opere di B. Croce
Primi saggi
Benedetto Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2024
pagine: 366
I “Primi saggi” (1919) ospitano gli scritti con i quali Benedetto Croce avviò un’avventura di pensiero che può essere considerata tra le più significative del ventesimo secolo. Nati da un’esigenza di chiarimento metodologico, essi s’inserirono nella temperie culturale dell’ultima decade dell’Ottocento, portando a un capo nuovo le teorie della storia e dell’arte. Nel 1946, Robin G. Collingwood li segnalava ai lettori inglesi come «la sola suggestione filosofica veramente feconda» del tempo, superiore ai tentativi provenienti dalle altre parti del mondo intellettuale europeo. Il presente volume restituisce i testi nell’ultima versione pubblicata dall’autore (1951) ed è corredato da un apparato critico di tipo genetico che poggia sulla collazione degli undici testimoni esistenti. Un’ampia storia del testo e gli indici dei riferimenti, delle citazioni anonime e dei nomi arricchiscono il libro delle informazioni necessarie a una esaustiva comprensione dell’orizzonte culturale entro cui va collocato.
Goethe. Con una scelta delle liriche nuovamente tradotte
Benedetto Croce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2024
pagine: 740
Quest’opera è stata significativamente accresciuta nelle sue diverse edizioni, segno di un’attenzione sempre rinnovata nel corso del tempo da parte di Croce per la figura di Goethe. Certamente Croce trovò «lenimento e rasserenamento» dal contatto con Goethe, come scrive nella Prefazione del 1918. Ma il rapporto con Goethe usciva dalla sfera intima della lettura e dello studio per allargarsi alla dimensione pubblica del confronto, anche aspro, con altri studiosi. Emerge qui l’aspetto energico della personalità di Croce, la sua forte vis polemica, il gusto per le battaglie culturali: tutti elementi che smentiscono lo stanco clichè dell'"olimpicità” di Croce.
Scritti politici giovanili (1871-1876)
Antonio Labriola
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2024
pagine: 400
L'attività giornalistica di Antonio Labriola è da tempo ampiamente documentata e studiata, è stata negli ultimi anni del secolo scorso integrata con diversi ritrovamenti. Gli scritti giornalistici di questo periodo giovanile costituiscono "il libro del Labriola moderato", e sono fonte indispensabile per comprendere la sua formazione. Vengono qui raccolti gli articoli attribuiti con certezza ad Antonio Labriola pubblicati sulla stampa quotidiana: le corrispondenze alla «Basler Nachrichten»; «Il Piccolo. Giornale politico della sera»; «Gazzetta di Napoli»; «L'Unità Nazionale. Giornale politico della sera»; «La Nazione», Firenze, corrispondenze (note come Lettere napoletane); «Monitore di Bologna». Chiudono la raccolta gli "Appunti per alcune lezioni per promuovere la cultura degli operai" tenute presso la Lega Romana per l'istruzione del Popolo, tappa importante per ricostruire l'itinerario intellettuale di Labriola verso il socialismo.
Poesia e non poesia. Note sulla letteratura europea del secolo decimonono
Benedetto Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2023
pagine: 368
I saggi confluiti in «Poesia e non poesia» furono pensati inizialmente come appartenenti a un’opera di storia della cultura (e non solo di storia della poesia). Ecco come Croce presentava il primo di questi saggi, apparso inizialmente sulla Critica: "Nella penuria di nuovi libri da recensire fruttuosamente, ho pensato di togliere occasione da ristampe e studî, alcuni recenti alcuni di qualche anno addietro, per riesaminare i problemi critici che suscitano i principali scrittori, italiani e stranieri, del secolo decimonono". Formulando il proposito di dedicarsi soprattutto a lavori storici, e nell’impossibilità, a causa della guerra, di rivolgersi alla storiografia politica, scrive a Gentile "per ora sono costretto alla storia della poesia". Riguardo al titolo (che, come è noto, ha suscitato nel tempo critiche anche molto violente al “metodo” che sottenderebbe), va osservato che esso, letto nella compagine complessiva del pensiero crociano, non sta a indicare solo l’opposto della riuscita poetica, ossia l’impoetico, il brutto, ma anche l’altro dalla poesia, ovvero la riflessione teorica, o quanto sotto le spoglie della poesia si propone un’azione pratica.
Filosofia della storia. Lezioni e appunti
Antonio Labriola
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2023
pagine: 522
I testi pubblicati in questo volume presentano appunti stesi da Antonio Labriola per i corsi di "Filosofia della storia" tenuti all'Università Sapienza di Roma tra febbraio 1887 e maggio 1899. Labriola aveva più volte manifestato, a Benedetto Croce e ad altri interlocutori, l'esigenza di dare alle stampe le considerazioni generali e metodiche svolte nelle parti introduttive dei suoi corsi a commento e integrazione delle tesi pubblicate. La scelta degli scritti da mettere a disposizione è ricaduta soprattutto sulle parti teoriche delle lezioni e su quelle esposizioni che ne rappresentavano le esemplificazioni applicative, le storie narrate secondo un criterio filosofico. Sono inoltre presentati in appendice gli appunti del corso di Filosofia teoretica.
Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento
Benedetto Croce
Libro: Copertina rigida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2023
pagine: 1260
I tre volumi di Benedetto Croce dedicati ai "Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento" contribuirono, spesso in modo decisivo, al progresso degli studi sul Cinquecento italiano. Attraverso le indagini crociane, molti testi e autori dimenticati furono "riguadagnati" alla letteratura (si pensi ad esempio a Tommaso Garzoni); in altri casi (Paolo Giovio, Pietro Aretino, Anton Francesco Doni) vennero definitivamente modificate le gerarchie critiche sino ad allora consolidate. Non per caso nel suo fondamentale Geografia e storia della letteratura italiana Carlo Dionisotti invitava tutti "i giovani a leggere e intendere", tra i testi di Croce, soprattutto questo: e si tratta di un invito tuttora valido.
Storia del Regno di Napoli
Benedetto Croce
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2022
pagine: 560
La Storia del Regno di Napoli corona i tanti studi di Croce sull'Italia meridionale. Insieme alle Storie e leggende napoletane e a Una famiglia di patrioti. I Poerio, testimonia un ampio lavoro di sistematizzazione e superamento dei precedenti lavori eruditi. Croce qui affronta la storia del Mezzogiorno, vista anche in rapporto al resto della Penisola, con una nuova chiave di lettura quella etico-politica, che poi adopererà anche nelle opere successive. In chiusura un saggio sui paesi d’origine della sua famiglia, Pescasseroli e Montenerodomo, che Croce così presenta nell’Avvertenza al volume: "In quelle storie di due minuscoli paeselli è dato vedere come in miniatura i tratti medesimi della storia generale, raccontata nella parte principale del volume. Ed esse poi rappresentano in guisa più personale e familiare il legame d’affetto che mi stringe alle fortune di queste regioni, e che i lettori sentiranno in tutto il volume, e giudicheranno, spero, affetto non cieco".
Vite di avventure di fede e di passione. Filippo di Fiandra, Il Conte di Campobasso, Il Marchese di Vico, Isabella di Morra, Diego Duque de Estrada, Carlo Lauberg
Benedetto Croce
Libro: Copertina rigida
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2022
pagine: 508
I brani raccolti in questo libro raccontano le vite, ricche di vicende e di contrasti, di personaggi storici che impersonano drammaticamente le condizioni esistenziali della loro epoca e danno modo a Croce di mostrare come il lavoro dello storico non sia una vuota esercitazione intellettuale, ma serva da esempio per l'adempimento dei doveri etici e civili.
Storie e leggende napoletane
Benedetto Croce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 744
Nell'edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, questo volume presenta "Storie e leggende napoletane", uno dei titoli crociani più noti e amati dal pubblico. Sono, potremmo dire parafrasando lo stesso Croce, «storie poetiche», come «un piccolo poema in prosa» è stato definito il primo dei saggi che apre la raccolta: Un angolo di Napoli. L'immagine iniziale del libro, di Croce che si leva dal tavolino e si affaccia dal balcone del suo studio per osservare l'angolo della vecchia Napoli dove il suo «animo si fa antico», è l'emblema della profondissima 'pietas' del filosofo per la sua città, per le sue storie e per i suoi luoghi.
Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono. Volume Vol. 1-2
Benedetto Croce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2020
pagine: 712
"Nel 1914-15 composi questa storia, che è stata pubblicata capitolo per capitolo nella rivista la Critica (a. XIII-XVIII, 1915-20), e ora viene ristampata in forma alquanto più breve, tolti o compendiati molti brani testuali che nei fascicoli della rivista riferii per disteso, quasi per costringere a leggere scrittori nostri a torto negletti. Il mio intento nel comporla non fu solo quello di recare un contributo alla migliore conoscenza della vita spirituale italiana durante il secolo decimonono, e di riempire al tempo stesso una lacuna nelle storie generali della storiografia che finora si posseggono; ma anche, e soprattutto, di offrire ai giovani italiani, che si accingono agli studi storici, sotto specie di racconto, una sorta di metodica, più efficace, a mio avviso, che non le astratte metodiche dei manuali. Più efficace, perché le difficoltà e i contrasti vengono in essa còlti sul vivo, e teorizzati insieme ed esemplificati; e perché quelle difficoltà e quei contrasti sono lumeggiati per il paese di cultura al quale i giovani studiosi appartengono, e dove, lavorando, debbono ripigliare il filo dalle mani dei maggiori. Né aggiungo altro sulle condizioni presenti della storiografia in Italia, e sui doveri che ne sorgono: ammonimenti che ciascuno trarrà dal racconto stesso che io ho dato delle sue istruttive vicende nel corso dell'ultimo secolo." (l'autore)
L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra
Benedetto Croce
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2019
pagine: 500
Le "Pagine sulla guerra" si compongono di sessanta contributi, quasi tutti apparsi per la prima volta sulla stampa quotidiana e periodica e redatti, con poche eccezioni, nel periodo compreso tra l’autunno del 1914 e quello del 1918, e di un’appendice, che raccoglie nove scritti risalenti al decennio successivo, unita all’opera nel 1928. I testi, cronologicamente ordinati e distribuiti in tre sezioni, sono dunque il frutto di un lavoro non sistematico, discontinuo e diffuso nel tempo, caratterizzato da una varietà di temi e prospettive di riflessione, e da una marcata pluralità di registri espressivi. Essi condividono, tuttavia, il medesimo orizzonte etico, politico e culturale, delineato da un evento storico senza precedenti, come quello della guerra mondiale. Le cui complesse e dolorose vicende, che in molti casi vengono in primo piano, quale oggetto specifico del discorso crociano, sempre ne definiscono, altrimenti, lo sfondo problematico, circoscrivendo il perimetro spirituale di queste pagine.
La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura
Benedetto Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2018
pagine: 466
La poesia completa, nell’Edizione nazionale delle Opere, la pubblicazione della parte filosofica, articolata nelle due sezioni della Filosofia dello spirito e dei Saggi filosofici, tra i quali rientra questo volume. Il testo è strutturato in due parti, una prima d'indagine teorica intorno alla natura della poesia, e una seconda, nella quale la personale e assidua frequentazione dei poeti, degli autori, dei critici e degli storici prese, nella forma di postille puntuali e altrettanto abbondanti (rispetto e a riscontro con il testo), la via di una esposizione e conversazione in pubblico di quella sua lunga consuetudine. Con una nota di Gennaro Sasso.