Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Biblion: Studi bobbiani

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Norberto Bobbio. Dialogo su una vita di studi. Conversazione con Pietro Polito

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2024

pagine: 132

...noi stiamo facendo un’intervista, anche se la mia speranza, lo confesso, è che alla fine somigli a una conversazione, a un dialogo più che alla consueta intervista giornalistica: un dialogo tra diverse generazioni, tra un allievo e un maestro. Così si esprime Pietro Polito in merito al fecondo dialogo con il suo professore di una vita, Norberto Bobbio, intrattenuto negli ultimi anni del secolo scorso, su suggerimento dell’amico Cosimo Ceccuti. Dapprima pubblicata sulla rivista “Nuova Antologia” nel 1996, tale conversazione sul pensiero, sulle opere e sugli studi del sommo maestro viene ora riproposta nel presente volume, offrendo uno sguardo intimo e autentico sul percorso accademico e umano del grande filosofo e intellettuale pubblico spentosi venti anni fa. Con un ampio apparato di approfondimenti esplicativi, significative citazioni, note bibliografiche e filologiche, il lettore viene accompagnato nella scoperta – o riscoperta – dei territori del sapere esplorati da Bobbio, facendo proprie la costante ricerca del dubbio come mezzo di conoscenza, l’importanza del dialogo razionale e la complessità del Novecento come punto di partenza per affrontare le sfide del presente.
15,00

Un carteggio su socialismo e democrazia 1978-2000

Un carteggio su socialismo e democrazia 1978-2000

Norberto Bobbio, Gregorio Peces-Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 308

«Sono convinto che il PSOE abbia la funzione storica di far mettere salde radici alla democrazia in un paese che, come l’Italia, ha vissuto la lunga notte del fascismo. In paesi come i nostri, la democrazia, di per se stessa “vulnerabile”, e da noi storicamente fragile, viene prima del socialismo. Da quel che mi pare di capire, siete sulla buona strada». (Norberto Bobbio a Gregorio Peces-Barba, 1983) La Spagna ritornava tra le democrazie europee dopo la dittatura di Francisco Franco nel 1975 e con la costituzione democratica nel 1978. E proprio nel 1978 inizia il carteggio tra Norberto Bobbio (1909-2004) e Gregorio Peces-Barba (1938-2012), entrambi filosofi del diritto nell’università e socialisti nella vita politica. Nelle 71 lettere qui raccolte si intersecano la nascita di un’amicizia, la partecipazione alle vicende politiche – Peces-Barba come presidente del parlamento spagnolo e Bobbio come senatore a vita – e il susseguirsi delle pubblicazioni non solo scientifiche. Cinque appendici documentano il dibattito sull’eurocomunismo, le critiche spagnole a Bobbio (anche da sinistra) e il commosso ricordo di Peces-Barba.
25,00

La persona laica. Norberto Bobbio nel Novecento filosofico

La persona laica. Norberto Bobbio nel Novecento filosofico

Cesare Pianciola

Libro: Copertina morbida

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 278

Uno spazio pubblico, nel quale ciascuno possa esprimere convinzioni e credenze, nel pieno rispetto, anzi nella valorizzazione delle diversità di pensiero: in questo risiede la vera essenza della laicità di Norberto Bobbio, che difendeva la libertà della ricerca, la libertà religiosa e politica, la tolleranza delle idee e la fiducia nel dibattito, laddove condotto con argomentazioni razionali, con il fine ultimo di incontrarsi, nel significato etimologico di muoversi lungo traiettorie diverse, ma convergenti verso un obiettivo comune, cioè sui problemi di tutti. Partendo dall'analisi degli scritti giovanili di Norberto Bobbio, ancora legati alla teoria della persona e agli inizi fenomenologici e di critica dell'esistenzialismo in un'attività filosofica che Bobbio stesso considera la sua "preistoria", e proponendo un nucleo di testi poco noti o inediti, Cesare Pianciola ripercorre i significati molteplici dello spirito laico in Bobbio, le cui variegate sfumature si armonizzano in un ritratto complessivo dai contorni ben definiti attorno all'idea di laicità come lotta contro ogni forma d'intolleranza e di dogmatismo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.