Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BFS Edizioni: Reprint

Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)

Mentre la strage dura... Scritti scelti su guerra, pace e rivoluzione (1914-1916)

Errico Malatesta, Luigi Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 162

La guerra che scoppiò nel 1914 costituì un evento nuovo nella storia dell'umanità perché fu la prima guerra generale «mondiale»; fu una guerra di massa che causò milioni di vittime. L'effetto sul movimento operaio socialista fu dirompente dal momento in cui i principali partiti socialdemocratici di Francia e Germania votarono i crediti di guerra e sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi paesi. Anche nel campo rivoluzionario e libertario l'interventismo coinvolse non pochi esponenti disorientando i militanti e immobilizzando il movimento. Ecco, dunque, l'importanza del ruolo di E. Malatesta e di L. Fabbri, due dei principali leader libertari, nel rivendicare con coerenza la scelta antimilitarista di coloro che si mantennero fedeli ai principi internazionalisti e anarchici. Questa breve antologia di testi, che copre due anni centrali nell'elaborazione dell'opposizione alla guerra imperialista, ripropone, con un accurato apparato critico, i principali testi dei due grandi libertari contro la follia del militarismo.
16,00

La rivoluzione russa

La rivoluzione russa

Rosa Luxemburg

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 123

Nelle grandi manifestazioni studentesche degli anni Sessanta, accanto ai ritratti di Marx e Che Guevara venivano innalzati fieramente anche quelli di Karl Liebknecht e di Rosa Luxemburg. Dei due leader tedeschi si ammirava la coerenza politica, l'integrità etico-morale con cui si erano opposti alla Prima guerra mondiale e il lavoro politico/teorico di rinnovamento radicale del movimento socialista internazionalista al fine di ritrovare un'unità d'intenti per un programma rivoluzionario. In quell'epoca l'attualizzazione del loro pensiero aveva ricoperto un significato antidogmatico nella speranza di trovare una terza via alternativa ai modelli di socialismo d'impronta staliniana e a quelli socialdemocratici. I testi politici della Luxemburg che si offrono oggi alla lettura, La rivoluzione russa e Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa, rappresentano sul piano storico la sintesi di questa lettura critica.
12,00

Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario

Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario

Giulio Seniga

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 240

Ci sono uomini che decidono di rischiare tutto: potere, onori, lavoro, amicizie e finanche la vita per restare fedeli alle proprie idee. Altri uomini preferiscono restare fedeli all'apparato e alle gerarchie. I primi, come Giulio Seniga, sono considerati dei traditori. I secondi, come Pietro Secchia, mantengono onori e potere ma perdono l'unica cosa per cui credevano valesse la pena di vivere: la battaglia per le proprie idee. Seniga e Secchia non condividevano la via italiana al socialismo di Togliatti ma solo Seniga ha osato ribellarsi al Partito. La sua vita e la storia del Partito comunista italiano sono cambiate per sempre quando il 25 luglio 1954 ha deciso di sfidare Togliatti e l'apparato. Questo libro raccoglie una serie di testi (alcuni dei quali inediti) in cui Seniga ricostruisce le ragioni della sua "svolta" e delinea le idee guida della sua lunga e sofferta battaglia politica e intellettuale. I saggi di Maria Antonietta Serci e Martino Seniga consentono di inquadrare e attualizzare la figura di Seniga all'interno di una ricostruzione storica originale, resa possibile dalla riorganizzazione del suo archivio.
14,00

Politica e magistratura in Italia

Politica e magistratura in Italia

Francesco Saverio Merlino

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 190

"Non dimentichiamo che nella società presente molti delitti veri e propri rimangono impuniti, perché commessi da coloro che comandano: ne sono testimonianze nel campo politico, la corruzione praticata su vasta scala da governanti e dagli aspiranti al governo, la sopraffazione che consiste nel violare la libertà dei cittadini e nell'arrogarsi un imperio su di essi. La giustizia dev'essere organizzata con criteri tecnici, controllati dall'esperienza, e animata, vivificata dal sentimento corrispondente, che è in noi, progredisce in noi, e che è il vero propulsore dell'umanità sulla via del progresso e del generale benessere".
14,00

La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà

La schiavitù del nostro tempo. Scritti su lavoro e proprietà

Lev Tolstoj

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 169

Lev Tolstoj (1828-1910) non è stato soltanto il grande scrittore russo al culmine del romanzo dell'Ottocento, ma anche un originale interprete delle tradizioni etico-religiose dell'Occidente e dell'Oriente e un teorico radicale del pensiero politico. A partire dagli anni Settanta, quando una profonda crisi spirituale lo condusse a interrogarsi sul senso della vita, dedicò al militarismo, alla guerra, al diritto di proprietà privata della terra espressioni estreme della violenza del potere statale - e alla dottrina della Chiesa aspre pagine di condanna.
14,00

Compendio del «Capitale»

Compendio del «Capitale»

Carlo Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 173

La prima edizione del Compendio del Capitale di Marx curata da Cafiero esce a Milano nel 1879. Da allora si sono succedute ben 18 edizioni. Una fortuna che premia un testo sintetico e chiaro nell'esposizione dell'opera marxiana, il primo del suo genere in Italia, che lo stesso Marx elogia con parole di apprezzamento. Curioso destino questo del Capitale, che ha la sua prima diffusione proprio grazie agli anarchici, avversari della politica marxista. Il motivo di tale iniziativa lo spiega bene lo stesso Cafiero nella sua prefazione alla prima edizione, imputando alla complessità di un'opera fondamentale del pensiero socialista contemporaneo la difficoltà di essere compresa dalle classi meno acculturate. Cafiero coglie con sorprendente lucidità gli elementi principali del primo libro del Capitale, quello sullo sviluppo della produzione capitalista, unendo ad un'analisi scientifica la passione per la conoscenza e la giustizia sociale.
12,00

Femminismo e anarchia

Femminismo e anarchia

Emma Goldman

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 141

Donna e anarchica, Emma Goldman rappresenta ancora oggi un'originale chiave di lettura della realtà contemporanea. Trasferendo nella scrittura l'intelligenza e la passione che caratterizzarono il suo attivismo in America, in Russia e nella Spagna repubblicana, "Emma la rossa" si presenta come una delle voci più rappresentative del movimento anarchico e femminista. Il suffragio femminile, il matrimonio, le gabbie morali del puritanesimo e il dramma della prostituzione sono alcuni degli argomenti affrontati dalla militante, che ha saputo fare delle sue idee una griglia d'interpretazione della condizione della donna. Attraverso i suoi scritti si ripercorrono trent'anni di lotta contro l'oppressione di uno Stato che, complice della religione, ha imbrigliato le potenzialità femminili nell'immagine della donna come madre e moglie asservita.
12,00

Dio e lo Stato

Dio e lo Stato

Michail Bakunin

Libro: Copertina morbida

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 157

Dio e lo Stato sono per Bakunin termini inscindibili dai quali scaturiscono tutte le alienazioni morali e intellettuali, nonché la schiavitù e lo sfruttamento degli uomini. La rivolta della libertà contro il principio di autorità è innanzitutto lotta dell'uomo contro Dio perché, in quanto tale, Dio incarna il principio di autorità concepito in termini assoluti. Lo Stato moderno, nato dalla rivoluzione industriale e dalle rivoluzioni borghesi dell'800, impersonifica il principio di autorità sulla terra e si contrappone allo sviluppo della società dei liberi e degli eguali. L'alleanza tra "la croce e la spada" è la negazione assoluta di ogni libertà ed è per questo che il potere religioso e quello statale vanno combattuti per l'affermazione della libertà integrale, cioè dell'anarchia. In un'epoca come l'attuale, dove il potere statale ed economico si intrecciano con quello religioso e in nome di un dio proclamano nuove crociate e nuove guerre, la riflessione e la critica di Bakunin sul ruolo dello Stato e della religione nella società evidenziano tutta la loro attualità.
12,00

La miseria e i delitti

La miseria e i delitti

Pietro Gori

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 242

A cent'anni dalla morte, di Pietro Gori (1865-1911) rimangono ancora tracce nella toponomastica e in lapidi e monumenti a lui dedicati, soprattutto nella Toscana tirrenica. Per il resto, la sua figura sembra ormai avvolta da una spessa coltre di oblio. Eppure quest'uomo e la sua breve vita, che ha attraversato la storia delle classi subalterne e del socialismo libertario internazionale a cavallo dei secoli XIX e XX, ha avuto un ruolo chiave nella diffusione delle idee libertarie e in alcune importanti vicende politiche: la fondazione del Partito dei lavoratori italiani (1892); l'epoca delle leggi eccezionali di Crispi e della caccia agli anarchici (1894); il congresso socialista internazionale di Londra (1896); la fondazione della FORA, sindacato operaio argentino (1901); la ripresa dell'anarchismo in Italia nel primo decennio del nuovo secolo, fino alle agitazioni "pro Ferrer" dell'ottobre 1909. Un contributo affidato, dopo la sua morte, agli scritti, alle poesie, alle canzoni e, infine, al mito. BFS edizioni presenta una raccolta dei suoi primi testi teorici e di studio, riproposti oggi, dopo molti decenni, in una nuova edizione critica. Si può così comprendere appieno quale sia stata la sua formazione politico-culturale e la ricchezza teorica e d'azione che ne hanno fatto una delle voci più ascoltate nella storia dell'anarchismo internazionale.
14,00

Le parole del Novecento. Breve glossario di politica e storia

Le parole del Novecento. Breve glossario di politica e storia

P. Carlo Masini

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 220

Voci per leggere il novecento attraverso un linguaggio lineare e comprensibile, rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla storia politica e sociale dell'umanità degli ultimi cento anni. Attraverso i temi affrontati, da "egemonia" a "ideologia", da "terrore-terrorismo" a "xenofobia", da "trasformismo" a "stato", Masini focalizza con lucidità i punti fondamentali di un secolo di speranze e di drammi.
14,00

Un ebreo garibaldino

Un ebreo garibaldino

Joseph Marcou-Baruch

Libro: Libro in brossura

editore: BFS Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 120

Gli Appunti di un garibaldino furono scritti da Josef Marcou-Baruch nel 1897, in occasione della guerra greco-turca alla quale partecipò come giovane volontario tra i garibaldini guidati da Ricciotti Garibaldi. Di piacevole lettura e di significativo valore storico, le pagine di Marcou-Baruch contribuiscono a ricostruire l'atmosfera di un secolo segnato dall'affermarsi del nazionalismo nel nome della libertà dei popoli, e sono preziose per indagare ulteriormente quel modello di volontariato internazionale che fu il garibaldinismo. Come molte altre "camicie rosse" accorse a ingrossare le fila dell'epopea garibaldina (socialisti e anarchici, liberali e repubblicani, nichilisti e rivoluzionari) Marcou-Baruch combatteva per un ideale di libertà che guardava più all'autodeterminazione dei popoli che all'ellenismo, ma da un punto di vista particolare. In Grecia il sostegno ad un popolo che lottava per la propria indipendenza si collegava in lui alle idee del nascente sionismo. Un movimento che affermava, in una Europa attraversata da un forte sentimento antisemita, il diritto ad una patria anche per gli ebrei.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.