Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Belforte Salomone: Collana di studi ebraici

Ebrei lungo la Senna e il Danubio. In Francia e in Ungheria

Ebrei lungo la Senna e il Danubio. In Francia e in Ungheria

Riccardo Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 518

Tra l’Ottocento e il Novecento a Parigi e a Budapest tra i primi a cogliere i segni di una nuova stagione di progresso furono gli ebrei che per secoli erano stati tenuti ai margini della vita politica e sociale. In Francia tra gli intellettuali sono da ricordare nomi di spicco quali Emile Durkheim, fondatore della sociologia moderna, suo nipote Marcel Mauss, il filosofo Henri Bergson, lo storico Marc Bloch e il politologo Raymond Aron. In Ungheria dove la comunità ebraica era molto numerosa (Budapest veniva chiamata Judapest) gli ebrei si assimilarono con maggiore velocità. Tra gli intellettuali più importanti ricordiamo il filosofo György Lukács, lo scrittore Ferenc Molnár, autore del celeberrimo I ragazzi della via Pal, lo scrittore e giornalista Arthur Koestler. A Parigi e a Budapest modernità e tradizione, coniugate con una antica inquietudine ebraica, favorirono un nuovo e originale rinnovamento culturale all’alba del XX secolo.
45,00

Discorsi per le festività

Discorsi per le festività

Samuele Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 246

Samuele Colombo era la vera tempra dello studioso, ma dello studioso di vedute larghe, come era convinto dovesse essere l’ebreo conscio della divinità e perciò della superiorità della propria religione, che nulla ha da temere dall’imporsi di nuove idee o dalla divulgazione di nuove scoperte nel campo della scienza, della storia, dell’archeologia. Tutte le manifestazioni del pensiero, le dottrine più varie, le teorie più disparate, avevano in lui un giudice spassionato e sereno, disposto sempre a riconoscere il buono e il giusto dovunque si trovasse. Se anche in mezzo agli errori e ai fuorviamenti altrui gli fosse capitato di cogliere qualche sprazzo dell’eterna verità, non mancava di notarlo e di compiacersene. Simile anche in questo al suo e nostro grande maestro Benamozegh che leggeva avidamente giornali, riviste, libri che si venivano pubblicando, pronto a ricopiarne nelle rubriche alfabetiche che teneva sempre a portata di mano i passi nei quali trovava conferma o analogia con le idee che gli erano care e per le quali combatteva. (Alfredo Sabato Toaff)
40,00

La «Guida dei perplessi» di Maimonide. Note di lettura

La «Guida dei perplessi» di Maimonide. Note di lettura

Gottfried Wilhelm Leibniz

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2025

pagine: 140

Nel suo Discorso di Metafisica, Leibniz guardava con preoccupazione al progresso scientifico e si opponeva a quei “nuovi filosofi” che cercavano di spiegare il mistero dell’universo affidandosi esclusivamente alle nuove dottrine cosmologiche. In quegli stessi anni, Leibniz lesse la celebre Guida dei perplessi di Maimonide nella traduzione latina curata dall’orientalista svizzero Johannes Buxtorf il Giovane. Come è noto, la Guida dei perplessi è il più grande capolavoro del Medioevo ebraico che ha ispirato innumerevoli generazioni di rabbini, filosofi e qabbalisti. Lo stesso Leibniz non fu immune al fascino di quest’opera e, infatti, scrisse una serie di note di lettura che vengono presentate per la prima volta al pubblico italiano.
28,00

Repertorio ragionato della Pisa ebraica. Appunti bibliografici per una storia omnia circumiacentes

Repertorio ragionato della Pisa ebraica. Appunti bibliografici per una storia omnia circumiacentes

Paolo Orsucci Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2024

pagine: 264

Per la prima volta sistematizzato e proposto in un percorso ragionato, questo Repertorio presenta il catalogo bibliografico completo della Pisa ebraica, come il titolo stesso esplicita chiaramente. Si tratta di un testo di consultazione, di studio e di approfondimento, suddiviso per tipologia di referenza, che racconta l'Ebraismo pisano raccogliendo tutti i volumi, i saggi, gli articoli e i contributi a esso dedicati: un "libro dei libri", un abbecedario indispensabile per accedere a un patrimonio di storie e di ricerche a cui viene qui data nuova vita e diffusione, un florario e un crocevia di scritti, un percorso scientifico e tuttavia sentimentale in onore di una tra le comunità più antiche d'Europa, in Italia seconda solo a quella di Roma.
30,00

Judaica. Saggi di letteratura e di storia

Judaica. Saggi di letteratura e di storia

Umberto Fortis

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2024

pagine: 240

La confessione di alcuni noti rabbini; l'impegno della letteratura ebraica femminile per difendere il valore e la moralità della donna ebrea; Dante, il mondo ebraico e il rapporto di poeti ebrei con il modello della Commedia; aspetti dell'antigiudaismo in testi poetici dell'Ottocento italiano; oratòri, drammi o sacre rappresentazioni che interpretano, in varie epoche, figure bibliche; le immagini della vita quotidiana all'interno di un ghetto: sono alcuni dei brevi sondaggi sulla vita e sulla cultura dell'ebraismo italiano raccolti in queste pagine.
28,00

Filosofia e Qabbalah. Saggio sul pensiero di Elia Benamozegh

Filosofia e Qabbalah. Saggio sul pensiero di Elia Benamozegh

Alessandro Guetta

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2024

pagine: 370

In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh (1823-2023) I rapporti fra la Qabbalah e la filosofia sono sempre stati delicati, talvolta anche conflittuali. La Qabbalah, dottrina che si proclama rivelata, ha spesso accusato la filosofia di essere limitata, in quanto esclusivamente umana; questa ha invece denunciato i lati oscuri della dottrina esoterica. Elia Benamozegh, cabbalista e filosofo italiano, ha preso in considerazione la Qabbalah come vera e propria tradizione speculativa e razionale dell'ebraismo, eliminando le barriere tra le due prospettive.
40,00

Vita e opere di Elia Benamozegh. Cenni, considerazioni e note con ritratto dell'illustre Rabbino

Vita e opere di Elia Benamozegh. Cenni, considerazioni e note con ritratto dell'illustre Rabbino

Guglielmo Lattes

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2023

pagine: 168

In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh (1823-2023).
35,00

Un'altra modernità. L'universalismo ebraico di Elia Benamozegh

Un'altra modernità. L'universalismo ebraico di Elia Benamozegh

Clemence Boulouque

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2023

pagine: 421

In occasione del bicentenario della nascita di Elia Benamozegh.
45,00

La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi

La voce dell'altro. Ebraismo e psicoanalisi

Anna Barbagallo Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2023

pagine: 257

A chi, come l’autrice, ha avuto la ventura di intrattenersi, per buona parte della propria vita, con la psicoanalisi e con l’Ebraismo sono apparsi del tutto evidenti la fitta trama di riferimenti, gli echi lontani ma potenti, il gioco di contrappunti e di variazioni fra il pensiero che ha inaugurato il Novecento e la cultura millenaria dalla quale esso discende e alla quale appartiene in ininterrotta fedeltà. La ricerca di questo saggio risale dal testo freudiano alle sue origini talmudiche e cabalistiche e, gettando un ponte fra Illuminismo ebraico e tradizione mistica, rinnova il patto con il Libro, organismo vivente, luogo d’incontro fra tradizione e innovazione. L’invenzione della “cura delle parole”, infatti, fondava la sua autorità sull’antica sapienza cosmogonica di un Dio che si diletta con le lettere dell’alfabeto ancora prima della Creazione. Il disagio della psicoanalisi del nostro tempo richiede una profonda revisione di alcune categorie interpretative, sulle tracce, non ancora battute, dello stesso pensiero freudiano e individuate da alcuni psicoanalisti contemporanei.
26,00

Due rabbini veneziani del XVII e XVIII SECOLO. Simone Luzzato (1583-1663) e Simone Calimani (1699-1784)

Due rabbini veneziani del XVII e XVIII SECOLO. Simone Luzzato (1583-1663) e Simone Calimani (1699-1784)

Riccardo Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Belforte Salomone

anno edizione: 2022

pagine: 323

Il mondo veneziano e il mondo ebraico sono due realtà intrise di leggendaria magia e non c’è da stupirsi che si confondano in due testi esemplari scritti da due illustri rabbini, Simone Luzzatto (del XVII secolo), autore del Discorso circa lo stato degli Hebrei et in particolar dimoranti nell’inclita città di Venezia, e Simone Calimani (secolo XVIII), autore di Esame o sia Catechismo ad un giovane israelita istruito nella sua religione. Entrambi ebrei e veneziani, sono sia esponenti della tradizione religiosa più rigorosa sia aperti alle esigenze della modernità. A distanza di secoli il loro insegnamento si rivela di un’attualità magistrale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.