BastogiLibri: Testimonianze
Chi è papa Francesco. Nel terzo anniversario del suo pontificato rispondono 45 personaggi
Santino Spartà
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
Chi è papa Francesco? Un Pontefice con i fiocchi. È lo stesso prete, vescovo, cardinale, però umilmente abbigliato di bianca autorità. È ormai entrato nel guinness dei primati: primo gesuita, primo extraeuropeo, primo con il nome di Francesco, primo a non abitare negli appartamenti pontifici, primo con una croce pettorale d'argento e, per giunta, primo a principiare la recente enciclica con le iniziali in lingua italiana, Laudato si' di San Francesco. Quarantacinque personaggi, tra cui undici cardinali di varia nazionalità, parlano di lui in questo libro, apprezzando la personalità di un grande Papa che sta coinvolgendo con la sua umanità e la sua spiritualità masse sempre più ampie sia di religiosi che di laici, i quali lo seguono con entusiasmo e si riconoscono in lui.
Hemingway il primo «killer» di Mussolini. Tutta la verità su uno squallido burattinaio
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 112
"A settant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale si è portati sempre più a pensare che sulla storia del Novecento si può soltanto esprimere un giudizio negativo. È l'unica conclusione cui si può giungere, a voler tenere conto dei tragici eventi bellici. Era un alcolista l'anarchico che a Sarajevo ammazzò l'arciduca Francesco Ferdinando, innescando la miccia della Grande Guerra. Uno psicopatico frustrato era colui che venticinque anni dopo mise a ferro e fuoco un intero continente e la cui aspirazione giovanile era quella di fare il pittore ad Amalfi, come si ricorda in un capitolo di questo libro. Gli eventi e le situazioni cronistoricamente ricostruiti nelle pagine di questo 'dossier' fanno chiaramente intendere come la civiltà cui presumiamo di appartenere sia in genere manipolata da menti deliranti: una civiltà pertanto tutta rattoppata e suscettibile di nuove farneticazioni e di nuove devastazioni".
Rileggendo «To the lighthouse» di Virginia Woolf
Edda Ghilardi Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 122
Una rilettura critica del famoso romanzo "To the Lighthouse" ("Gita al faro") di Virginia Woolf in cui l'autrice analizza, con sensibilità tutta femminile, la psicologia dei personaggi ed in particolare di Mrs. Ramsay, protagonista femminile dell'opera. In questa seconda edizione si è voluto ulteriormente aggiornare quanto scritto nella precedente edizione, dato che si parla tuttora molto di questo capolavoro.
Santino Spartà (Il prete dei Vip). Tra fede cultura spettacolo
Francesco Diego Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il titolo del volume Don Santino (il prete dei vip) tra fede cultura e spettacolo compendia la vita attiva e generosa di un sacerdote tra la gente, di un personaggio televisivamente popolare e fuori dagli schemi ambigui, ma autentico e desideroso di far conoscere Cristo anche dentro l'ambiente irrequieto dello spettacolo. Il volume, tra Catania, Randazzo e Roma, tende a disegnare i volti molteplici di un uomo eclettico, capace di trasmettere la fede con quella sua accogliente "teologia giornalistica", o magari con la dolcezza di un invidiabile sorriso, o con il rigore del ricercatore scientifico. In queste pagine la storia di una vita agostinianamente "inquieta" nel segno positivo della ricerca e della diffusione della verità. Il volume è corredato da foto di vip.
Sulla follia di Marx-Engles. Negazione dell'utopia
Valerio Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 242
Quando la pietà era morta. Aspetti della guerra civile 1943-1945
Donato D'Urso
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 160
A 70 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale l'autore, "sine ira et studio", fornisce un contributo alla migliore conoscenza della guerra tra italiani combattuta tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, gettando nuova luce anche su uomini e fatti dell'immediato dopoguerra. Centinaia di documenti d'archivio, in gran parte inediti, apportano significativi e spesso inattesi dati di novità sulla realtà del Piemonte meridionale. La ricerca è utile per rinverdire il ricordo di protagonisti dimenticati "di quei venti mesi di ultimo Risorgimento e di ultimo fascismo che resteranno fra i più intensi, tragici e creativi della nazione".