Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AVE: Politica

Sortirne insieme. Appunti di politica alla scuola di don Lorenzo Milani

Sortirne insieme. Appunti di politica alla scuola di don Lorenzo Milani

Lorenzo Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 118

«A scuola si fa politica. Non è possibile non farla»: con queste parole, Lorenzo Pellegrino ci invita a riconoscere l’educazione come strumento di riscatto per i poveri. Sull’esempio di don Lorenzo Milani, sacerdote e maestro, fondatore, nel 1954, della scuola di Barbiana, nel Mugello, che promosse un’educazione inclusiva e critica, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza e della giustizia sociale. Il priore di Barbiana affermava: «Non c’è ingiustizia più grande quanto fare parti uguali tra disuguali», una riflessione politica di straordinaria potenza. La sua missione, improntata a un radicale avvicinamento agli ultimi e a una critica incisiva ai potenti, ha avuto un impatto significativo sulla pedagogia e sulla società in Italia. In questo breve saggio, scritto come appunti tra i banchi, riviviamo il percorso di un prete che, tra Vangelo e Costituzione, ha incarnato il desiderio di un bene comune autentico.
12,00

Dio e Cesare

Dio e Cesare

Oscar Cullmann

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il piccolo saggio di Oscar Cullmann, tratto da un classico edito dall’Ave nel 1969, offre un’intuizione fondamentale su una caratteristica che attraversa tutti gli scritti neotestamentari: la profonda coerenza nei confronti dello stato, qui raffigurato nel simbolo di Cesare. Il testo individua, tra le righe del Nuovo Testamento, la posizione di Gesù rispetto all’autorità politica e, di conseguenza, quella che dovrebbe essere adottata da tutti cristiani e dalla chiesa: un atteggiamento rispettoso e mai opportunistico, seppur nella consapevolezza della caducità del potere politico di questo mondo. Prefazione di p. Francesco Occhetta.
14,00

L'universo narrativo dei social media. Racconto e responsabilità al tempo della rete

L'universo narrativo dei social media. Racconto e responsabilità al tempo della rete

Nicola La Sala

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 104

«L’uomo è un essere narrante», ci ricorda papa Francesco. «Che siano in forma di fiabe, di romanzi, di film, di canzoni, di notizie..., le storie influenzano la nostra vita, anche se non ne siamo consapevoli». Narrare, infatti, significa oggettivare il quotidiano, i sentimenti e le emozioni che la vita suscita attraverso l’incessante scorrere degli eventi. Oggi tutto questo trova grande sviluppo attraverso le piattaforme digitali, sia per la loro portata e diffusione, sia per le dinamiche relazionali che ne derivano. Fra le pagine de L’universo narrativo dei social media si indaga sui motivi, i bisogni, le finalità che spingono le persone a diffondere, attraverso i social media, le proprie storie. Ma l’Autore si sofferma anche sulle derive narrative presenti sul web, l’odio, la disinformazione, il rifiuto dell’altro, già fortemente radicati nella vita reale e che trovano la massima espressione attraverso le “gesta” dei cosiddetti “leoni da tastiera”. La media education diventa quindi un progetto culturale necessario, da rilanciare e promuovere con forza per supportare e accompagnare tutte le persone, anche i cosiddetti “nativi digitali”, a muoversi nell’odierna realtà.
12,00

Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete

Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete

Anselmo Grotti

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un libro per comprendere quanto avviene e progettare modalità umane per abitare un futuro che è già presente; e scegliere quale futuro, tra i molti possibili, sia più desiderabile. «Il futuro entra in noi prima che accada» (R. M. Rilke). Il futuro digitale è entrato già in noi, e sta per accadere. I governi autoritari sembrano trovare nei controlli informatici nuovi strumenti di oppressione, mentre le democrazie sono in difficoltà per il potere di grandi monopoli. Come progettare la formazione, curare le capacità di attenzione, concentrazione, giudizio critico? Abbiamo bisogno di un “umanesimo digitale”, capace di farci vivere “connessi”, ma anche “in relazione”. Questo libro apre uno sguardo sul presente e sui futuri – al plurale – della nostra vita sociale e personale.
14,00

Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti

Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 580

"La democrazia è il potere di un popolo informato" scriveva Alexis de Tocqueville nel XIX secolo. È con l'obiettivo di informare il più alto numero di persone sul reale significato delle "parole della politica" che nasce questo Vademecum della democrazia. Una lunga carrellata di temi legati alla politica, dalla "a" di ambiente alla "w" di web sono contenuti all'interno di quest'opera, a cui hanno offerto il loro contributo moltissime firme autorevoli del panorama intellettuale italiano. Docenti universitari, studiosi, giovani ricercatori illustrano, con un linguaggio che vuole essere accessibile a tutti, concetti che ogni giorno riempiono le pagine dei giornali, i notiziari televisivi, i salotti dei talk show. Il testo è corredato da un'ampia bibliografia, con testi di autori "classici", libri contemporanei e riferimenti a siti Internet. Edizione riveduta e aggiornata con nuovi lemmi
25,00

Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi

Serve ancora la politica? Dieci interviste ai protagonisti di oggi

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 168

Nel mondo in rapido cambiamento è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco? Donne e uomini. Giovani e adulti del Nord, del Centro e del Sud Italia. Dieci volti per dieci storie. Personalità impegnate a vari livelli in politica si raccontano nelle interviste raccolte in questo libro. Dagli amministratori attivi nelle realtà di periferia ai ministri della Repubblica, fino a membri di istituzioni internazionali: un viaggio tra sogni e paure, ambizioni e fatiche di chi ha scelto di mettersi in gioco in prima persona. Il mondo cambia rapidamente, le sfide della nostra società sono sempre più complesse. In questo contesto, è ancora possibile spendersi per «la grande politica, quella con la P maiuscola» di cui parla papa Francesco?
13,00

Per il futuro delle democrazie

Per il futuro delle democrazie

Libro: Copertina morbida

editore: AVE

anno edizione: 2020

pagine: 135

Quale futuro per le democrazie contemporanee? Ci troviamo certamente in un momento di svolta, non privo di incognite, alle prese con le derive dei populismi, le involuzioni prodotte dai sovranismi e i rischi crescenti di manipolazione dell'informazione. Il volume, attraverso la voce di esperti autorevoli e specificamente qualificati, intende offrire un contributo alla riflessione sulle sfide epocali che investono il nostro vivere comune e sulle trasformazioni della cultura e delle prassi democratiche, nella prospettiva di una politica "educata" e di una formazione alla cittadinanza responsabile. Prefazione di Matteo Trufelli.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.