Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

AVE: Minima

Qualcuno era democristiano. La fine dell'unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica

Qualcuno era democristiano. La fine dell'unità politica dei cattolici tra prima e seconda repubblica

Lauro Paoletto, Luigi Marcadella

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2025

pagine: 212

1994-2024: sono passati trent’anni da quando la “Balena bianca”, soprannome giornalistico dato alla Democrazia cristiana, si è inabissata nel mare agitato della storia italiana, travolta dal crollo del Muro di Berlino, dagli scandali di Mani pulite, dalla questione morale e, soprattutto, dall’esaurirsi della spinta ideale che ne aveva ispirato l’azione nei decenni precedenti. Qualcuno era democristiano rilegge i sei tormentati anni che vanno dal 1989 al 1994, durante i quali si consuma la parabola finale dell’“impero democristiano”. Attraverso la voce di dodici fra i principali protagonisti del partito di quel sessennio, nella prima parte a livello nazionale e, dalla seconda parte, con particolare attenzione al Veneto, territorio nel quale la Dc era fortemente radicata, il volume offre un’analisi delle cause che hanno provocato la fine dell’unità politica dei cattolici, approfondendo i possibili scenari per un loro nuovo impegno in politica e nei partiti. I cattolici hanno ancora qualcosa da dire e da dare all’interno della res publica? Con le interviste di Gerardo Bianco, Rosy Bindi, Pier Ferdinando Casini, Pierluigi Castagnetti, Luigi D’Agrò, Marco Follini, Arnaldo Forlani, Franco Frigo, Paolo Giaretta, Settimo Gottardo, Clemente Mastella, Achille Variati.
18,00

Diario nel deserto. El-Abiodh, appunti spirituali 1954-1955

Diario nel deserto. El-Abiodh, appunti spirituali 1954-1955

Carlo Carretto

Libro: Libro rilegato

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il diario spirituale di Carlo Carretto negli anni 1954-1955 è il riflesso di quello che fu per lui quell'anno di formazione alla vita religiosa nella famiglia dei piccoli fratelli di Gesù, nella spogliazione austera del deserto in cui egli sperimentò insieme alla scoperta della sua piccolezza, quella della grandezza di Dio. Sono pagine segnate dalla totale generosità della sua fede e della sua disponibilità al lavoro della grazia. Il rischio di lavorare da soli, di affannarsi per portare avanti i nostri piani è sempre dietro l'angolo… anche oggi. E l'invito di fratel Carlo Carretto risuona forte anche ai nostri giorni. Tutti coloro che hanno conosciuto e amato fratel Carlo, ma non solo, saranno felici di trovare in questo diario la fonte della sua vita intima con Gesù.
18,00

Mounier in Italia

Mounier in Italia

Giorgio Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2024

pagine: 112

Filosofo, scrittore e giornalista francese, Emmanuel Mounier (1905-1950) è una delle figure più originali della filosofia cristiana del Novecento. Le sue note di viaggio, le sue “discese” in Italia, le stesse riflessioni intime dei Diari rappresentano ancora un prezioso patrimonio di idee al quale è molto utile attingere per capire il nostro tempo ed il suo. Queste pagine, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, possono essere considerate parti di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue riflessioni – hanno influito in modo rilevante su numerose posizioni del pensiero contemporaneo e della cultura democratica del dopoguerra. In chiara opposizione alle tendenze nichiliste e totalitarie del Novecento, Mounier ci propone un’idea alta e originale della soggettività umana. Come insegna la storia, vi sono eredità che restano significative anche al di là dell’inesorabile scorrere del tempo. Tornare a leggere Mounier non è, dunque, una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Con documenti inediti.
12,00

Il Dio che viene

Il Dio che viene

Carlo Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2023

pagine: 168

“Seminata nel terreno del servizio associativo di Azione cattolica e interiorizzata nell’esperienza contemplativa del deserto, la spiritualità di Carretto prende forma in modo originale, cercando di liberare la fede da strutture rigide e precostituite per ritrovare una autentica radicalità del messaggio evangelico. Prive di pregiudizi e condizionamenti ideologici, le sue parole testimoniano la volontà di confrontarsi con le contraddizioni del mondo e della Chiesa, e invitano il lettore a guardare oltre il peccato e le limitate dinamiche umane per concentrare lo sguardo sulla promessa di Cristo e sulla potenza dello Spirito Santo, che unisce i fedeli come il cemento tiene insieme le pietre. A oltre cinquant’anni dalla prima pubblicazione, Il Dio che viene si dimostra ancora attuale per l’uomo contemporaneo, proponendoci un’originale sintesi tra vita e storia. Il mistero dell’Incarnazione apre a una fede radicata nell’amore trinitario e richiede un combattimento interiore che, attraverso l’esperienza dell’abbandono fiducioso, conduce al riconoscimento della presenza divina nell’umano e nella storia.” Prefazione di Luigi Alici.
13,00

Salvare l'Europa. Il segreto delle dodici stelle

Salvare l'Europa. Il segreto delle dodici stelle

Enzo Romeo

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2019

pagine: 190

Salvare l'Europa significa ben più che vincere una tornata elettorale. Vuol dire preservare un umanesimo, una civiltà, un patrimonio senza i quali il mondo sarebbe molto più povero. Il libro di Enzo Romeo, vaticanista del Tg2, svela il "segreto" che si cela nel cerchio a dodici stelle della bandiera europea, oggi lacerata dai venti del sovranismo populista. Da dove trae ispirazione il vessillo azzurro che sventola sugli edifici pubblici e che è impresso sulle targhe delle nostre automobili? Quanto deve al simbolismo cristiano? È una lunga e affascinante storia che inizia nel cuore di Parigi, passa da Roma e ritorna in Francia, fino a Strasburgo, dove settant'anni fa alcuni grandi visionari - da Churchill a Schuman, da De Gasperi ad Adenauer - piantarono il seme di un'Europa unita. Un continente dilaniato da due guerre mondiali ha così vissuto la più lunga era di pace della sua storia. Grazie anche a un'invisibile ma potente protezione materna. I discorsi in appendice di alcuni papi e del presidente della Cei, card. Bassetti, stimolano a valutare i benefici del cammino unitario dei popoli d'Europa.
12,00

Per l'Europa

Per l'Europa

Robert Schuman

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2017

pagine: 88

In occasione del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma viene pubblicato il testamento politico di Robert Schuman, a cui il Parlamento Europeo assegnò il titolo di “padre dell’Europa”. Questi scritti colpiscono per la sintesi, rara in un uomo politico, tra la profondità dell’ideale e la lucidità della visione per raggiungere la pace attraverso la solidarietà, la prosperità, la sovranazionalità dell’Europa unita nella diversità.
10,00

E Dio vide che era cosa buona

E Dio vide che era cosa buona

Carlo Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il "classico" di Carlo Carretto nasce da un manoscritto maturato dall'autore nei giorni della malattia, per dire che "il bene è la prima e l'ultima parola, che il male vero non è quello che affligge il nostro corpo e che, sopra questo doppio mistero del bene e del male, si eleva l'assoluto dell'amore divino" (dalla prefazione di Luigi Alici). L'Editrice propone una nuova edizione, e come osserva il prefatore rileggere un libro "ha questo di straordinario: non è mai un ritorno puro e semplice al passato; è un dialogo tra passato e presente, serve a fare un bilancio (...) a riprendere in considerazione strade abbandonate troppo presto"."... I laici presero coscienza di essere chiesa e capirono che la loro fede non li spingeva solo ad atti di culto, ma li impegnava a realizzare nel mondo il messaggio evangelico. Tutto diventava materia religiosa: la casa, la politica, i rapporti sociali, la professione, la vita, l'amore". E l'Autore incontra nella fase finale della sua vita, ormai malato, la testimonianza di una famiglia che lo accoglie con amore fraterno in spirito di autentico apostolato: laici così - il sogno di Carretto! - danno testimonianza viva di essere popolo di Dio, con la loro famiglia piccola chiesa. Il libro si chiude con la proposta di sei piccole liturgie da celebrare da soli o in comunità perché "nulla resiste alla forza della preghiera".
10,00

Famiglia piccola chiesa

Famiglia piccola chiesa

Carlo Carretto

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2007

pagine: 144

Il saggio è stato scritto per i fidanzati nel dopoguerra, periodo in cui premeva l'attenzione verso i problemi della fede e dell'esistenza umana, soprattutto nei confronti della gioventù cristiana. Per la prima volta veniva posto l'accento sull'amore coniugale ed il matrimonio come forma di vocazione alla pari di una speciale consacrazione. Meditazioni sulla famiglia, il matrimonio, i figli, la casa che rimangono straordinaria testimonianza del valore dell'amore coniugale, arricchite in questa nuova edizione dal contributo introduttivo di Giorgio Campanini e da un testo inedito di Carlo Carretto del 1952.
10,00

Il personalismo

Il personalismo

Emmanuel Mounier

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 191

Nel centenario della morte dell'Autore, l'editore propone una revisione complessiva della traduzione precedente, più vicina al gusto contemporaneo e fedele al testo francese originario, anche nella punteggiatura. L'appendice ospita un testo inedito tratto dalla tesi di laurea di Mounier
15,00

La nostra vocazione sociale

La nostra vocazione sociale

Giorgio La Pira

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2004

pagine: 120

Cristiano autentico, protagonista di primo piano dell'impegno culturale e civile nel secondo dopoguerra italiano, Giorgio La Pira si colloca tra le file dell'Azione Cattolica come uno dei suoi membri più illustri. E a cento anni dalla sua nascita, l'AVE si impegna a ripubblicare La nostra vocazione sociale, dato per la prima volta alle stampe nel 1944. A quel tempo l'AC delineò una precisa scelta di campo: terminata la drammatica parentesi della dittatura, gli uomini e le donne dell'Azione Cattolica avrebbero dovuto impegnarsi fattivamente per la costruzione del nuovo Stato democratico. Era questo l'intento di La Pira: incoraggiare quei cattolici che sino ad allora avevano fatto una scelta intra-ecclesiale verso un passaggio necessario alla politica. L'altro modo di fare memoria del famoso "sindaco fiorentino", aderente all'AC, è la ripresa della sua utopia, della sua profezia di pace, che l'Azione cattolica ha raccolto e collocato all'interno del proprio percorso associativo con il progetto `Sul sentiero di Isaia`: un itinerario di educazione alla pace e alla cittadinanza che muove, appunto, dall'ispirazione lapiriana. Il dialogo interculturale, l'attenzione alla solidarietà e alla democrazia, il recupero della politica come arte di costruire la pace, sono le parole che compongono questo alfabeto di cittadinanza responsabile. Tutti temi che ritroviamo in questo prezioso volume.
9,00

Diritto internazionale per una pace possibile

Diritto internazionale per una pace possibile

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2002

pagine: 88

Alla crescita della comunità internazionale e della globalizzazione segue la crescita della politica e del diritto internazionale? Il libro evidenzia la volontà di partecipazione alla dimensione internazionale da parte di tutti i cittadini e l'esigenza di luoghi adeguati in cui attrezzare la propria laicità per leggere e cogliere i segni dei tempi. Al progresso del diritto internazionale a servizio della pace vanno affiancati luoghi e strumenti per una qualificata formazione ordinaria di laici cristiani come cittadini radicati nella dimensione locale con un orizzonte universale. Si riscopre così il valore dell'intuizione di un eminente protagonista del Movimento cattolico italiano, Giuseppe Toniolo, che nel 1917 sosteneva la necessità di un Istituto di diritto internazionale della pace, proposta di straordinaria attualità che richiede all'Azione Cattolica un impegno per favorire la partecipazione attiva dei laici alla vita della comunità internazionale. Questi contributi costituiscono il primo passo del cammino che l'Azione Cattolica intende avviare per la costituzione dell'Istituto di diritto internazionale della pace "Giuseppe Toniolo".
5,00

Il personalismo

Il personalismo

Emmanuel Mounier

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2000

pagine: 170

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.