AVE: La mongolfiera
Verso noi. Prendersi cura della vita di tutti
Giuseppe Notarstefano
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 104
Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, sollecita una profonda conversione spirituale, globale, ecologica e pastorale. Nessuno si salva da solo! Siamo chiamati a uscire insieme dalla crisi, affrontandone la complessità: in questo, la prospettiva sinodale rappresenta un importante contributo per la rigenerazione della vita ecclesiale, sociale e civile. L’Ac, incoraggiata da papa Francesco a favorire un cammino sinodale non astratto né autoreferenziale, si propone come spazio di cura e di servizio nella gratuità, ed è impegnata nella paziente e umile tessitura di un “noi più grande”, per una nuova cultura dell’alleanza.
Una nuova frontiera. Sentieri per una Chiesa in uscita
Matteo Truffelli
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 132
Concorrere alla costruzione di una comunità umana più fraterna: è questa la "nuova frontiera" che il cristianesimo ha davanti a sé. Prendendo le mosse da questa affermazione di Papa Francesco, il libro del Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana prova a dire in che modo i credenti possono contribuire, concretamente, a lasciare nel mondo l'impronta evangelica della fraternità. In cerca dei sentieri lungo cui inoltrarsi per essere, tutti insieme, "Chiesa in uscita". In appendice al volume tre discorsi di papa Francesco all'Azione cattolica.
Credenti inquieti. Laici associati nella Chiesa dell'«Evangelii gaudium»
Matteo Truffelli
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2016
pagine: 208
Quella attuale è senza alcun dubbio una stagione particolarmente intensa per la Chiesa. I gesti e le parole di papa Francesco scardinano ogni giorno schemi consolidati e spingono tantissimi, credenti e non credenti, a confrontarsi con una proposta di Chiesa e una visione del mondo cariche di speranza, di passione per l'umanità e di desiderio di incontro con tutti. Nella prospettiva tracciata dalla Evangelii gaudium emerge con particolare forza, ancora una volta, l'importanza del contributo che i laici, e in particolare i laici associati, possono portare alla realizzazione del "sogno" di Chiesa di cui il Papa si è fatto interprete. In questo libro, il Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana propone alcune strade lungo cui il laicato italiano può cercare di farsi concretamente carico di questa responsabilità.
Esiste ancora il laicato? Una riflessione a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II
Paola Bignardi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 128
La vicenda del laicato cattolico degli ultimi cinquant'anni viene raccontata da chi l'ha vissuta dall'interno e in prima persona. La prima presidente donna dell'Azione cattolica italiana analizza gli elementi di novità e gli stimoli che il Concilio Vaticano II ha offerto e proposto per i laici. Spiega poi, con un approccio analitico e puntuale ma anche ricco di passione e amore per la Chiesa, come è cambiato il ruolo dei laici nella Chiesa dal Vaticano II. Per arrivare alla situazione di oggi, tra laicizzazione della società e laici "invisibili", e tracciare con speranza alcune linee di impegno possibile per il futuro della fede in Italia.
Azione Cattolica abbi il coraggio del futuro
Paola Bignardi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2002
pagine: 112
A che punto è il rinnovamento dell'Azione Cattolica? Come ridisegnare il sistema formativo e rispondere alla domanda di vita delle persone? A queste riflessioni tenta di rispondere Paola Bignardi, già Presidente nazionale dell'AC, in un libro-intervista che invita a continuare la riflessione sulle sfide che interpellano l'Associazione in un momento straordinario della sua storia. Il titolo riecheggia le parole del Papa "Azione Cattolica, non aver paura di osare il futuro!", da cui nasce un dialogo pieno di pensieri e intuizioni, ma anche il sogno di un'"Azione Cattolica viva, forte e bella" come la definiva lo stesso Giovanni Paolo II. La prima parte del libro è un vero e proprio tuffo nell'XI Assemblea nazionale, vista come desiderio di rendere partecipi tutti dell'esperienza vissuta, mentre la seconda parte evidenzia alcuni temi centrali quali ecclesialità, formazione, unitarietà. Si leggono alcune esperienze realizzate in Italia, incontri, dialoghi estivi, reciproci ascolti, testimonianze e racconti di vita associativa.
Ho qualcosa da dirti. Due lettere a un prete e a un laico
Luigi Alici, Francesco Lambiasi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2008
pagine: 88
Un laico scrive a un prete e un vescovo a un laico. Con taglio diretto, personale si narra il sentimento cristiano di stupore e gratitudine di fronte al mistero insondabile dell'amore del Padre. Dalla bellezza della chiamata, al mistero dell'eucaristia, al segno misericordioso della penitenza e della riconciliazione. Ma esiste uno stile "giusto" nelle relazioni tra preti e laici? Queste due lettere rinnovano corresponsabilità, comunicazione e speranza. Per coltivare una profondità interiore che nasce da un buon rapporto con se stessi e da una vita di comunione. Per essere, infine, lanterne e scintille. In un unico abbraccio: cielo e terra, eternità e storia.
Esiste ancora il laicato? Una riflessione a 40 anni dal Concilio
Paola Bignardi
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 104
Un grande amore alla Chiesa e un vivo senso storico accompagnano la narrazione di una vicenda ecclesiale vissuta dall'interno. Con libertà e coraggio l'Autrice tenta di dar voce alle molte storie di laici cristiani che hanno vissuto i quarant'anni dal Concilio come una straordinaria avventura carica di desideri, intuizioni, smarrimenti. Ma oggi chi sono i laici cristiani cui la Chiesa affida il compito di esprimere opinioni autorevoli sulle questioni che interpellano la coscienza di tutti?Un'attenta analisi, motivata e propositiva, riflette la ricerca di percorsi per una nuova soggettività del laicato capace di rileggere alcune coordinate conciliari: spiritualità, comunione, comunicazione e soprattutto corresponsabilità.
Un dono da condividere, un dono da moltiplicare. Domande sull'Azione Cattolica
Paola Bignardi
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2001
pagine: 96
L'Azione Cattolica ha scelto, in questi anni di inizio millennio, di avviare a tutti i livelli un processo profondo di rinnovamento della sua presenza e di parte delle strutture che ne caratterizzano la vita. Il volume riflette nella prima parte l'essenziale della proposta associativa dell'Azione Cattolica che tocca la scelta religiosa, la pastorale nelle nostre chiese, la maturità della vocazione laicale. Nella seconda parte l'Autrice affronta, in modo diretto e sincero, le domande che più frequentemente vengono rivolte all'Associazione. Per la ricchezza dei contenuti e delle esperienze, queste pagine sono utili a tutti i membri e i responsabili di Azione Cattolica e, allo stesso tempo, si rivolgono a tutti coloro che nella Chiesa e nella società italiana guardano all'AC con attenzione e interesse. Il contributo offre diverse sollecitazioni per un dibattito ecclesiale e interassociativo per accogliere le istanze del tempo con maggiore consapevolezza e le domande di fede e di vita che sorgono nel cuore di chi è in ricerca, credente e non credente.