Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Come funziona una soap-opera

Come funziona una soap-opera

Lilie Ferrari

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 100

10,33

Come potenziare il talento creativo

Come potenziare il talento creativo

Linda Seger

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 160

15,49

Il mestiere di costumista

Il mestiere di costumista

Elisabetta Montaldo

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 144

14,97

La politique des auteurs

La politique des auteurs

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 126

10,33

Come si produce un film. Volume 1

Come si produce un film. Volume 1

Claudio Biondi

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2004

pagine: 184

19,00

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Scrivere per il teatro. Teoria, tecnica ed esercizi

Jeffrey Hatcher

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2002

pagine: 160

16,50

L'ABC del documentario

L'ABC del documentario

C. Alberto Pinelli

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 144

13,00

L'ABC della drammaturgia. Volume 2

L'ABC della drammaturgia. Volume 2

Yves Lavandier

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 278

18,00

L'ABC della drammaturgia. Volume 1

L'ABC della drammaturgia. Volume 1

Yves Lavandier

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2001

pagine: 240

18,00

Gli strumenti dello sceneggiatore

Gli strumenti dello sceneggiatore

David Howard, Edward Mabley

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1999

pagine: 190

16,50

Come raccontare una grande storia

Come raccontare una grande storia

Luigi Forlai, Augusto Bruni

Libro

editore: Audino

anno edizione: 1997

pagine: 120

9,81

Ciak si insegna. Volume Vol. 1

Claudia Fumagalli

Libro

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 144

Un film non è semplicemente un film. È un forziere di idee, concetti e spunti per educare gli alunni a comprendere ed esprimere se stessi e la realtà. Ma era proprio necessario proporre un nuovo libro sull'uso dei film a scuola? La risposta è sì, se si pensa che questo testo si basa su un principio innovativo: raggiungere gli obiettivi di apprendimento di lettere previsti per la scuola media, rendendo la pellicola cinematografica parte integrante dell'azione didattica e non, come spesso succede, la semplice chiosa di un argomento già trattato. Il film al posto del libro di testo, insomma. Una sorta di rivoluzione copernicana che trasforma scene, immagini e dialoghi appositamente scelti e valorizzati in materiali per fare lezione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.