Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Astrolabio Ubaldini: Il lavoro sul corpo e sulla mente

Eutonia. Una via per la consapevolezza corporea

Eutonia. Una via per la consapevolezza corporea

Gerda Alexander

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 208

Nata nella seconda metà del secolo scorso in Germania dalle intuizioni e dal profondo lavoro di ricerca di Gerda Alexander, e da lei definita “una via occidentale attraverso cui fare esperienza dell’unità di corpo e spirito”, l’eutonia si colloca a pieno titolo nel contesto europeo di nuova attenzione al corpo e alla sua stretta interconnessione con la dimensione psicologica ed emotiva dell’essere umano, e si sviluppa in seguito principalmente nell’ambito della danza e in quello terapeutico. Come altri geniali pionieri nel campo delle tecniche corporee, Gerda Alexander partì da una grave limitazione personale: una diagnosi di poliartrite reumatoide che ricevette a soli quattordici anni. Da allora, la sua vita fu consacrata alla ricerca di un modo più funzionale di muoversi. La ricerca di un ‘corpo eutonico’ è dunque innanzitutto la ricerca di un corpo più cosciente dei propri mezzi e dei propri limiti, in grado di porsi in un rapporto consapevole con l’ambiente esterno e con l’altro. Attraverso gli strumenti dell’eutonia, praticata in gruppo e incentrata su piccoli movimenti volti a risvegliare le capacità propriocettive dell’individuo, ognuno può imparare a osservare e riequilibrare la tonicità del proprio sistema muscolare, migliorando le funzionalità del sistema neurovegetativo, di quello circolatorio e della respirazione. L’interesse terapeutico di Gerda Alexander non rimase circoscritto alla dimensione individuale ma si inserì pienamente anche in ambito pedagogico. Interessata alle teorie di Maria Montessori, si dedicò a sua volta alla ricerca di un nuovo modo di intendere il rapporto educativo tra bambino e adulto. L’eutonia trovò anche grande applicazione nell’ambito musicale, in particolare nel lavoro con le orchestre e con gli strumentisti, oltre che nell’ambito della riabilitazione medica. Un ‘corpo eutonico’ respira organicamente e ha una postura migliore, poiché ha imparato a sfruttare al meglio il rapporto con la forza di gravità. È una ricerca continua e quotidiana, che permette, come amava dire Gerda Alexander, di “sapere ogni giorno qualcosa di più su questo corpo che abbiamo ricevuto”. Preambolo di Alfons Rosenberg. Introduzione all’edizione italiana di Maria Fonzino.
22,00

L'intelligenza del corpo in movimento. Comprendere la psiche dalla prospettiva Feldenkrais

L'intelligenza del corpo in movimento. Comprendere la psiche dalla prospettiva Feldenkrais

Carl Ginsburg, Lucia Schuette-Ginsburg

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2023

pagine: 328

Il movimento non è uno tra gli aspetti che caratterizza la vita: è proprio l’aspetto fondamentale dell’essere vivi. Lo capì Moshe Feldenkrais già negli anni settanta del secolo scorso, quando la comprensione del movimento umano era considerata solo un capitolo degli studi sull’apprendimento e sul comportamento motorio. Se pure nell’ambito delle discipline marziali e delle nascenti pratiche di consapevolezza somatica esisteva già una tradizione di osservazione di sé ‘radicata nel corpo’, e nonostante il concetto di ‘embodiment’ fosse già stato trattato dalla fenomenologia, solo recentemente le ricerche delle neuroscienze sulla sensazione e sulla percezione hanno portato all’evidenza scientifica molte acquisizioni di cui Feldenkrais fu pioniere. Il libro si articola in tre parti. La prima esplora la natura della percezione, del movimento, dello spazio e del tempo. La seconda prende in esame la questione dell’apprendimento e dello sviluppo, accanto al vasto tema degli affetti e delle emozioni, e in particolare allo stretto collegamento tra affetti, pensiero, apprendimento e sviluppo. Si tocca la questione del linguaggio e la relazione tra affetti, musica e altre forme d’arte. Nella terza parte si passa a considerare gli aspetti pratici di questo nuovo modo di pensare la vita, attraverso alcuni esempi che dimostrano come sia possibile, pensando in movimento, trovare la via per liberarsi dalle abitudini non funzionali. In tutto il libro vengono proposti brevi esercizi pratici (‘Esplorazioni’) per far sperimentare direttamente al lettore il processo di apprendimento.
29,00

Lo spazio del bambino. Un approccio integrato allo sviluppo infantile secondo il metodo Feldenkrais

Lo spazio del bambino. Un approccio integrato allo sviluppo infantile secondo il metodo Feldenkrais

Chava Shelhav

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2021

pagine: 310

Quali sono i fattori che consentono a un bambino di girarsi su se stesso, di sedersi o di alzarsi in piedi? Cosa può fare un genitore se un figlio non gattona o non sa mettersi a sedere da solo? In che modo è possibile aiutare un bimbo a migliorare il linguaggio o ad afferrare un giocattolo? Quali sono i giochi ideali per risvegliare il suo interesse in ogni fase dello sviluppo? Allieva diretta di Moshe Feldenkrais, Chava Shelhav, sulla base di una lunga esperienza di insegnamento del metodo e del suo lavoro pedagogico con bambini affetti da disabilità, ha sviluppato un approccio espressamente dedicato ai bambini: il neonato (e il bambino molto piccolo) viene osservato attentamente allo scopo di individuarne le abilità, riconoscerne i bisogni e identificarne l'unicità. Ogni bambino ha un ritmo di crescita specifico, che dipende dal suo patrimonio genetico e dalle sue interazioni con l'ambiente fisico e sociale. Bambini della stessa età conoscono tempi diversi nelle tappe dello sviluppo, hanno funzioni di apprendimento specifiche e si cimentano in modo differente nelle diverse varianti dei movimenti funzionali. Shelhav presenta tecniche di contatto nuove, molto diverse dal massaggio, che soddisfano l'esigenza di stimolazione profonda avvertita dal bambino e il suo bisogno di percepire le parti del corpo per crearne una mappa nel cervello, requisito indispensabile per il movimento. Il contatto stimola l'orientamento, l'equilibrio e la coordinazione, presupposto vitale per l'assimilazione di nuove abilità motorie. Ciascuno affronta la genitorialità portandosi dietro il proprio bagaglio di esperienza: aspettative, preoccupazioni, ricordi infantili, idee e opinioni che dovranno essere adattate alla personalità del bambino. C'è inoltre spesso la paura di ripetere i modelli comportamentali dei propri genitori o, al contrario, di non reggere il confronto con loro. Non esiste un modello unico per la genitorialità e per lo sviluppo infantile: questo testo potrà tuttavia costituire una valida guida per genitori e professionisti che si occupano dell'accudimento, fornendo una serie di strumenti, teorici e pratici, da applicare nelle diverse situazioni. Prefazione di Dov Aleksandrowicz e Yoram Zendhaus.
29,00

Il corpo della voce. Teoria e pratica del respiro e della voce secondo il metodo Atem-Tonus-Ton

Il corpo della voce. Teoria e pratica del respiro e della voce secondo il metodo Atem-Tonus-Ton

Maria Höller-Zangenfeind

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2019

pagine: 196

"Questo libro è stato scritto per le persone che si interessano al proprio corpo, al proprio essere e alla propria voce. Il metodo che qui espongo dà la possibilità di accedere al proprio mondo interiore e di essere presenti con il corpo e con la voce nello spazio circostante". Così introduce il proprio lavoro Maria Höller-Zangenfeind: il testo, frutto di una ricerca durata anni, nasce dalla forte esigenza dell'autrice di trasformare il raffinato lavoro con il respiro della sua maestra Ilse Middendorf, riflessivo, contemplativo e introvertito, in voce, in espressione di sé e relazione con l'esterno. Maria Höller sviluppa a partire da queste premesse il metodo Atem-Tonus-Ton ('Respiro-Tono-Suono'), una ricerca molto originale sulla voce in cui vi è continua alternanza tra interno ed esterno, tra raccoglimento ed espressione di sé. È molto chiaro in questo processo il ruolo che ha non soltanto l'espirazione ma l'intero ciclo respiratorio. Ogni intervento attivo fatto durante l'espirazione è preceduto da un'inspirazione accurata e libera, ed è proprio durante l'inspirazione che avviene il cambiamento. È durante l'inspirazione che il corpo si apre, crea spazi di risonanza, costruisce piano piano una memoria che renderà sicura ogni futura esecuzione. Il libro (corredato di una lunga serie di esercizi, spiegati e illustrati nel dettaglio) conduce dunque attraverso la scoperta e la costruzione degli spazi del respiro e degli spazi di risonanza, proponendo al lettore anche l'esplorazione e la percezione di spazi raramente presi in considerazione. Una vera mappa di risuonatori. Un metodo che si rivolge a chiunque sia interessato a utilizzare la voce come strumento di esplorazione personale, e naturalmente di grande interesse per cantanti, strumentisti, performer, terapeuti e per tutti coloro che lavorano con la voce e con il respiro.
18,00

La terapia del respiro. Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale

La terapia del respiro. Dall'esperienza sensoriale all'espressione musicale

Silvia Biferale

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2014

pagine: 176

Parlare di respiro significa parlare di corpo nella sua espressione più impalpabile e allo stesso tempo più concreta. Attraversando un territorio ad alto rischio di astrazione e imprecisione, da una parte, e di eccessivo tecnicismo, dall'altra, questo testo riesce a collegare saldamente l'ambito terapeutico e quello dell'espressione musicale seguendo il movimento del respiro. Rivolto a terapeuti, cantanti, musicisti, docenti e professionisti della voce, ma anche a chiunque sia interessato alla valenza profondamente conoscitiva che il respiro può dischiudere, se pure slegato dagli approcci più specificamente spirituali, il percorso qui proposto si basa principalmente sul lavoro di terapeuta e pedagoga del respiro svolto dall'autrice con la ricerca di Ilse Middendorf (del cui testo fondamentale, "L'esperienza del respiro", ha curato per questi tipi l'edizione italiana) e con l'"Atem-Tonus-Ton" di Maria Höller Zangenfeind. Partendo dunque da un approccio fisiologico al movimento del respiro e alla sua funzione di modellamento dello schema corporeo, l'autrice approda all'ambito espressivo e creativo e al ruolo fondamentale che il respiro assume in relazione al suono e alla voce, presentando vari casi esemplificativi del lavoro da lei condotto sul corpo, sul respiro e sull'ascolto con cantanti, musicisti e in generale con persone che lavorano con la voce.
15,00

L'esperienza del respiro

L'esperienza del respiro

Ilse Middendorf

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il "respiro percepibile" è una modalità respiratoria che l'autrice situa a metà strada tra il respiro involontario e il respiro volontario, tra l'automatismo e il controllo volontario della respirazione. Nel "respiro percepibile" si può essere testimoni della propria funzione respiratoria autonoma senza disturbarne il decorso. L'idea principale da cui prende le mosse l'opera è che l'ascolto e la conoscenza del respiro offrono un'esperienza di consapevolezza sensoriale del corpo, e quindi un'opportunità individuale di cogliere il proprio essere nella sua interezza. Il percorso proposto dall'autrice si articola in un'accurata analisi della relazione del respiro con gli spazi corporei, con gli spazi sonori, con il movimento.
22,00

L'arte del Chi Kung. Sfruttare al massimo la propria energia vitale
19,00

Erbe per la mente. Farmaci antichi e malattie moderne

Erbe per la mente. Farmaci antichi e malattie moderne

Jonathan R. Davidson, Kathryn M. Connor

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2001

pagine: 256

Questo studio prende in considerazione quattro dei rimedi erboristici più in uso nel mondo occidentale, iperico, kava, ginco e valeriana, valutandone l'efficacia soprattutto nella cura dei problemi psicologici più diffusi: come lo stress, la depressione, i disturbi della memoria, l'insonnia. Gli autori, entrambi professori di psichiatria al Duke University Medical Center di Durham e con una lunga esperienza in campo erboristico, omeopatico e in generale delle cure naturali e alternative, tracciano un quadro completo delle caratteristiche, degli effetti e delle modalità d'uso di queste piante.
19,63

La meditazione per i bambini. Guida pratica all'uso e ai vantaggi delle tecniche di meditazione

La meditazione per i bambini. Guida pratica all'uso e ai vantaggi delle tecniche di meditazione

David Fontana, Ingrid Slack

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1999

pagine: 180

Se la meditazione ha un valore inestimabile nell'aiutare a sviluppare la concentrazione, nel favorire il rilassamento e incoraggiare lo sviluppo personale e spirituale, allora chi più dei giovani, anzi dei bambini, può approfittarne per coltivare ed esprimere al meglio le proprie potenzialità? Destinato ai genitori, agli insegnanti e a tutti gli adulti che sono a contatto con i giovani, questo libro istruttivo e piacevole vuole offrire un bagaglio di conoscenze e di esperienze sul modo di rendere accessibile, piacevole e preziosa la meditazione per i bambini.
16,00

Il rolfing e la realtà fisica. Lavorare con la gravità

Il rolfing e la realtà fisica. Lavorare con la gravità

Ida P. Rolf

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1996

pagine: 136

Un famosissimo sistema di lavoro con il corpo, che ha aiutato moltissime persone in tutto il mondo a vivere una vita migliore e più sana, illustrato dalla sua ideatrice.
12,00

Integrazione funzionale. Teoria e pratica del metodo Feldenkrais
18,00

La persona a quattro colori. La via dell'equilibrio interiore

La persona a quattro colori. La via dell'equilibrio interiore

Max Lüscher

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1993

pagine: 180

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.