Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Storia e civiltà

L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore. Nel cinquantesimo dalla scoperta. Catalogo della mostra (Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018)

L'immagine invisibile. La tomba del tuffatore. Nel cinquantesimo dalla scoperta. Catalogo della mostra (Paestum, 3 giugno-7 ottobre 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 152

"Che succede se un'immagine dipinta 2.500 anni fa per non essere più vista irrompe in una tradizione moderna antichistica e classicista per la quale essere comprensibile essenzialmente vuol dire essere visibile? Che ne fa una cultura come la nostra, per la quale è vero quello che è evidente e visibile, di un'immagine che è stata realizzata sulle pareti interne di una tomba a cassa, ermeticamente chiusa durante il primo quarto del V secolo avanti Cristo? La mostra racconta 300 anni di scoperte archeologiche e riletture dell'antico che spiegano perché, oggi come oggi, la tomba del tuffatore non si spiega. In una specie di 'archeologia dell'archeologia', il percorso di oggetti archeologici e opere moderne vuole illustrare il bagaglio scientifico, culturale, artistico e ideologico che ha fatto sì che dopo 50 anni dalla scoperta della tomba la questione del significato è ancora aperta." (dalla prefazione di Gabriel Zuchtriegel)
9,00

Murat. Napoli e l'Europa

Murat. Napoli e l'Europa

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 184

"Il murattismo appare, in prospettiva, una forma politica del mondo morale, proprio del liberalismo meridionale. Così visse nella coscienza di coloro che lo considerarono come un progetto politico volto, soprattutto dopo il 1848, a immaginare le condizioni di rifondazione di una monarchia nazionale e costituzionale capace di salvaguardare l'autonomia del Regno. Così visse in uomini - Omodeo, De Ruggiero, lo stesso Croce - che, molto più tardi, vi ritrovarono ragioni di studio del passato e speranze per il loro tormentato presente". (Luigi Mascilli Migliorini)
21,00

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. francese

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. francese

Libro

editore: artem

anno edizione: 2018

1,50

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. spagnola

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. spagnola

Libro

editore: artem

anno edizione: 2018

1,50

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. tedesco

Paestum. Velia. Guida breve. Ediz. tedesco

Libro

editore: artem

anno edizione: 2018

1,50

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 3\2
75,00

Gaio Plinio Cecilio Secondo detto il Giovane. Comme s'arricettaie zizío. Ovvero le Lettere a Tacito sulla morte di Plinio il Vecchio tradotte in napoletano

Gaio Plinio Cecilio Secondo detto il Giovane. Comme s'arricettaie zizío. Ovvero le Lettere a Tacito sulla morte di Plinio il Vecchio tradotte in napoletano

Plinio il Giovane

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 64

"Mi chiedi che io ti esponga la morte di mio zio, per poterla tramandare con maggiore obiettività ai posteri": le "Lettere" di Plinio il Giovane a Tacito sulla tragica fine dello zio, Plinio il Vecchio, scienziato e naturalista, comandante in capo della flotta romana del mediterraneo, mentre coordina nel 79 d.C. un tentativo estremo di soccorso alle vittime della furia del Vesuvio. La prima, e unica, cronaca 'dal vivo' dell'eruzione che seppellisce Pompei, Ercolano, Stabiae, Oplontis, nella versione magistrale in napoletano (a confronto con le edizioni integrali latina e italiana) di Carlo Avvisati, "un gesto d'amore: verso un grande scrittore del passato e soprattutto verso la sua lingua." (Massimo Osanna)
5,00

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 3\1

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 3\1

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli Nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Luigi Coiro, Francesco Saracino, Francesco Lofano, Stefano De Mieri, Rosanna Cioffi, Ornella Scognamiglio.
38,00

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 2\3

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 2\3

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 80

Fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici del calibro di Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore Di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, di invitare con l'esempio e la ricerca sul campo al rispetto e alla valorizzazione consapevole del patrimonio culturale e artistico della città, Napoli nobilissima prosegue e rinnova la propria missione sotto l'egida della Fondazione Pagliara e dell'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa. Saggi di Pierluigi Leone de Castris, Andrea Zezza, Robin Thomas, Ornella Scognamiglio, Fabio Speranza, Gianluca Genovese.
38,00

Action painting. Rito & arte nelle tombe di Paestum

Action painting. Rito & arte nelle tombe di Paestum

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 196

L'attenzione puntuale al segno figurativo, al colore materico, rischia di cancellare l'orizzonte dinamico del processo di creazione, le trame fluide, il senso globale dell'opera d'arte. Il concetto di 'action painting' - coniato nel 1952 dal critico d'arte americano Harold Rosenberg - si riferisce proprio a tale atto creativo, non meno tangibile dell'ispirazione e delle forme concrete, esperimento e azione in cui le pratiche di generazione diventano parte integrante e costitutiva del progetto. Dalle necropoli di Paestum, tra IV e inizi del III sec. a.C., riemergono con evidenza artisti al lavoro, intenti a rappresentare rito e memoria: una vera e propria 'scenografia' cerimoniale collettiva, al momento della deposizione, accompagnava in tempo reale il defunto nello spazio dell'eternità. Questa sorta di action painting ante litteram attraversa le storie delle immagini parietali tombali di Paestum, restituendo significati inediti, punti di vista originali, alla conoscenza del rito funerario antico.
20,00

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 1

Napoli nobilissima. Rivista di arti, filologia e storia. Settima serie. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2017

pagine: 120

La rivista fondata da Benedetto Croce nel 1892 - insieme a letterati e storici come Riccardo Carafa d'Andria, Michelangelo Schipa, Giuseppe Ceci, Luigi Conforti, Salvatore di Giacomo, Luigi Spinazzola... - con l'obiettivo di 'scrivere' la storia artistica e topografica di Napoli, perseguendo il rispetto e la conservazione del patrimonio culturale e artistico più antico della città, prosegue la sua missione sotto l'egida dell'istituto universitario Suor Orsola Benincasa; saggi di Pierluigi Leone de Castris, Lucio d'Alessandro, Ortensio Zecchino, Paola Villani, Nunzio Ruggiero, Silvia Zoppi Garampi, Paolo Isotta, Francesco Bissoli, Francesca de Ruvo, Luisa Bocciero.
48,00

La tomba del tuffatore. Artigiani e iniziati nella Paestum di età greca

La tomba del tuffatore. Artigiani e iniziati nella Paestum di età greca

Gabriel Zuchtriegel

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 32

"L'unica tomba con affreschi figurati che conosciamo da una città greca prima del IV secolo a.C., ancor più singolare per il soggetto rappresentato sulla lastra di copertura: un giovane che si tuffa, dall'alto, nell'acqua. La particolarità che rende la tomba del tuffatore un unicum enigmatico è l'assenza di ogni elemento narrativo, di qualsiasi attributo o indicazione che possa rilevare il significato di questa immagine; nessuna traccia di elementi mitologici, anche illeggibili che fossero. La ricerca tende a vedere nel tuffo una rappresentazione metaforica del passaggio dalla vita alla morte; un'interpretazione non priva di problemi: un linguaggio metaforico che non fa parte del repertorio attestato dalle fonti archeologiche in questa fase così remota dell'arte antica. L'immagine come metafora non esisteva - o se esisteva, la tomba del tuffatore ne sarebbe l'unico esempio; come se in un universo musicale dove esiste solo il contrappunto, all'improvviso apparisse un'opera basata su armonie e accordi" (Gabriel Zuchtriegel).
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.