Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Guida breve

Padula. Sistema museo

Padula. Sistema museo

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 32

Padula è il cuore, il destino del vallo di Diano. Città antica sulle rotte tra nord e sud, est e ovest, attraversata dalla via romana Popilia, custodisce la civiltà dei culti pagani e cristiani, delle chiese medioevali, la laboriosità dei maestri scalpellini che ancora lavorano il marmo bianco delle sue cave. È un borgo magico capace di storie nuove, plurimediali. È la casa di Joe Petrosino, emblema della legalità moderna, dell'epopea di Carlo Pisacane. È il casato nobile dei Sanseverino, che commissiona ai frati certosini nel 1306 la prima certosa del sud, patrimonio mondiale dell'unesco. Il borgo antico. La Certosa di San Lorenzo. Il battistero di San Giovanni in fonte. Casa museo di Joe Petrosino. Il museo civico multimediale.
3,00

Le grottes de Pertosa-Auletta

Le grottes de Pertosa-Auletta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 48

Immerse in un contesto ambientale ancora integro, tra fiumi, montagne, boschi, borghi medievali, le grotte di Pertosa-Auletta sono il perno di un eco-sistema, nel cuore del parco del Cilento, con pochi eguali, per valori e "qualità" naturalistici, speleologici, storico-archeologici e antropologici, nel mediterraneo: tre chilometri di meraviglie, alimentate da un torrente sotterraneo perenne, dal maestoso ingresso al sistema ipogeo, attraverso concrezioni stalatto-stalagmitiche di ogni forma e colore, fino al giacimento archeologico, attualmente sommerso, che testimonia civiltà e memorie "vive" da 40.000 anni.
3,00

El Pio Monte della Misericordia de Nápoles

El Pio Monte della Misericordia de Nápoles

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 47

Una guida essenziale, chiara, autobiografica, alla civiltà della Misericordia e al patrimonio straordinario del Pio Monte, istituzione benemerita per la solidarietà e il sostegno concreto ai bisognosi: dalla chiesa, con l'emblema iconografico e etico delle opere di misericordia di Caravaggio e le tele complementari dei contemporanei, attraverso le sale austere della quadreria Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano - fino al corpus ricchissimo dei dipinti di Francesco De Mura, donato dall'artista nel 1782. Una cronologia ragionata, ad introduzione della guida, ripercorre con sobrietà la vita, le passioni, l'esperienza quotidiana di questa creatura collettiva esemplare, dal 1601 ai progetti degli artisti contemporanei per la Misericordia appena presentati al pubblico.
7,00

Pompei. Guida (breve)

Pompei. Guida (breve)

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2016

pagine: 160

La prima guida ufficiale del 'Grande Cantiere Pompei', i monumenti appena restaurati, i nuovi percorsi di visita, gli allestimenti multimediali, il plastico imponente della città antica. Le case, le botteghe, i teatri, il foro, le palestre, come se la vita quotidiana non si fosse mai interrotta.
6,00

The Pertosa-Auletta caves

The Pertosa-Auletta caves

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2014

pagine: 48

Immerse in un contesto ambientale ancora integro, tra fiumi, montagne, boschi, borghi medievali, le grotte di Pertosa-Auletta sono il perno di un eco-sistema, nel cuore del parco del Cilento, con pochi eguali, per valori e "qualità" naturalistici, speleologici, storico-archeologici e antropologici, nel mediterraneo: tre chilometri di meraviglie, alimentate da un torrente sotterraneo perenne, dal maestoso ingresso al sistema ipogeo, attraverso concrezioni stalatto-stalagmitiche di ogni forma e colore, fino al giacimento archeologico, attualmente sommerso, che testimonia civiltà e memorie "vive" da 40.000 anni.
3,00

Velia

Velia

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 44

Sono i coloni di Focea, esiliati dai Persiani, a fondare la città intorno al 540 a.C. Parmenide sceglie con buone ragioni questo lembo di paradiso ambientale per le meditazioni della scuola eleatica. a partire dalle campagne di scavo di Amedeo Maiuri, dal 1921, ritornano alla luce, dopo secoli di letargo, Porta Rosa, il teatro, la magia della città antica.
3,00

Velia. Ediz. inglese

Velia. Ediz. inglese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 44

Sono i coloni di Focea, esiliati dai Persiani, a fondare la città intorno al 540 a.C. Parmenide sceglie con buone ragioni questo lembo di paradiso ambientale per le meditazioni della scuola eleatica. a partire dalle campagne di scavo di Amedeo Maiuri, dal 1921, ritornano alla luce, dopo secoli di letargo, Porta Rosa, il teatro, la magia della città antica.
3,00

Velia. Ediz. tedesca

Velia. Ediz. tedesca

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 44

Sono i coloni di Focea, esiliati dai Persiani, a fondare la città intorno al 540 a.C. Parmenide sceglie con buone ragioni questo lembo di paradiso ambientale per le meditazioni della scuola eleatica. A partire dalle campagne di scavo di Amedeo Maiuri, dal 1921, ritornano alla luce, dopo secoli di letargo, Porta Rosa, il teatro, la magia della città antica.
3,00

Paestum. Il parco archeologico. Il museo. Il santuario di Hera Argiva

Paestum. Il parco archeologico. Il museo. Il santuario di Hera Argiva

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Paestum. The archaeological park. The museum. The temple of Hera Argiva

Paestum. The archaeological park. The museum. The temple of Hera Argiva

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Paestum. Le parc archéologique. Le musée. Le sanctuaire d'Hera Argiva

Paestum. Le parc archéologique. Le musée. Le sanctuaire d'Hera Argiva

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Paestum. Der archäologische park. Das museum. Das heiligtum von Hera Argiva

Paestum. Der archäologische park. Das museum. Das heiligtum von Hera Argiva

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.