Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

artem: Guida breve

Paestum. Il parco archeologico. Il museo. Il santuario di Hera Argiva. Ediz. russa

Paestum. Il parco archeologico. Il museo. Il santuario di Hera Argiva. Ediz. russa

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Paestum. El parque arqueológico. El museo. El santuario de Hera Argiva

Paestum. El parque arqueológico. El museo. El santuario de Hera Argiva

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il viaggio nella storia di Paestum comincia dai templi greci, celebri in tutto il mondo e ancora integri, dopo oltre duemilacinquecento anni di storia. Il percorso si snoda lungo il tempio di Cerere, il tempio di Nettuno e la basilica, attraversando gli spazi del foro, l'Ekklesiasterion, l'Heroon, ricchi di una vitalità mai interrotta dallo scorrere del tempo. La visita continua nel museo che ricostruisce l'identità e le trasformazioni del parco archeologico, attraverso l'esposizione accurata dei reperti emersi da templi, abitazioni, teatri, tombe. Poco distante, il museo narrante di Foce Sele che, con l'uso di strumenti tradizionali ma avvalendosi in gran parte anche della multimedialità, con videoinstallazioni e ricostruzioni virtuali interattive, guida il visitatore alla scoperta del santuario di Hera Argiva. Cuore del museo è la Sala delle Metope, con esposte le riproduzioni delle lastre di età arcaica provenienti dal santuario di Hera e raffiguranti le fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
5,00

Le grotte di Pertosa-Auletta

Le grotte di Pertosa-Auletta

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 41

Immerse in un contesto ambientale ancora integro, tra fiumi, montagne, boschi, borghi medievali, le grotte di Pertosa-Auletta sono il perno di un eco-sistema, nel cuore del parco del Cilento, con pochi eguali, per valori e "qualità" naturalistici, speleologici, storico-archeologici e antropologici, nel mediterraneo: tre chilometri di meraviglie, alimentate da un torrente sotterraneo perenne, dal maestoso ingresso al sistema ipogeo, attraverso concrezioni stalatto-stalagmitiche di ogni forma e colore, fino al giacimento archeologico, attualmente sommerso, che testimonia civiltà e memorie "vive" da 40.000 anni.
3,00

Velia

Velia

Libro

editore: artem

anno edizione: 2013

Sono i coloni di Focea, esiliati dai Persiani, a fondare la città intorno al 540 a.C. Parmenide sceglie con buone ragioni questo lembo di paradiso ambientale per le meditazioni della scuola eleatica. a partire dalle campagne di scavo di Amedeo Maiuri, dal 1921, ritornano alla luce, dopo secoli di letargo, Porta Rosa, il teatro, la magia della città antica.
3,00

Il Museo diocesano di Salerno

Il Museo diocesano di Salerno

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2013

pagine: 128

La nuova guida del Museo Diocesano vuole essere uno strumento al servizio di visitatori, studenti e studiosi.
6,00

The Pio Monte della Misericordia of Naples

The Pio Monte della Misericordia of Naples

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 47

Una guida essenziale, chiara, autobiografica, alla civiltà della Misericordia e al patrimonio straordinario del Pio Monte, istituzione benemerita per la solidarietà e il sostegno concreto ai bisognosi: dalla chiesa, con l'emblema iconografico e etico delle opere di misericordia di Caravaggio e le tele complementari dei contemporanei, attraverso le sale austere della quadreria Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano - fino al corpus ricchissimo dei dipinti di Francesco De Mura, donato dall'artista nel 1782. Una cronologia ragionata, ad introduzione della guida, ripercorre con sobrietà la vita, le passioni, l'esperienza quotidiana di questa creatura collettiva esemplare, dal 1601 ai progetti degli artisti contemporanei per la Misericordia appena presentati al pubblico.
7,00

Le Pio Monte della Misericordia de Naples

Le Pio Monte della Misericordia de Naples

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 47

Una guida essenziale, chiara, autobiografica, alla civiltà della Misericordia e al patrimonio straordinario del Pio Monte, istituzione benemerita per la solidarietà e il sostegno concreto ai bisognosi: dalla chiesa, con l'emblema iconografico e etico delle opere di misericordia di Caravaggio e le tele complementari dei contemporanei, attraverso le sale austere della quadreria Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano - fino al corpus ricchissimo dei dipinti di Francesco De Mura, donato dall'artista nel 1782. Una cronologia ragionata, ad introduzione della guida, ripercorre con sobrietà la vita, le passioni, l'esperienza quotidiana di questa creatura collettiva esemplare, dal 1601 ai progetti degli artisti contemporanei per la Misericordia appena presentati al pubblico.
7,00

Das Pio Monte della Misericordia von Neapel

Das Pio Monte della Misericordia von Neapel

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 47

Una guida essenziale, chiara, autobiografica, alla civiltà della Misericordia e al patrimonio straordinario del Pio Monte, istituzione benemerita per la solidarietà e il sostegno concreto ai bisognosi: dalla chiesa, con l'emblema iconografico e etico delle opere di misericordia di Caravaggio e le tele complementari dei contemporanei, attraverso le sale austere della quadreria Cesare Fracanzano, Jusepe de Ribera, Mattia Preti, Luca Giordano - fino al corpus ricchissimo dei dipinti di Francesco De Mura, donato dall'artista nel 1782. Una cronologia ragionata, ad introduzione della guida, ripercorre con sobrietà la vita, le passioni, l'esperienza quotidiana di questa creatura collettiva esemplare, dal 1601 ai progetti degli artisti contemporanei per la Misericordia appena presentati al pubblico.
7,00

Santa Maria Capua Vetere

Santa Maria Capua Vetere

Francesco Sirano

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2012

pagine: 32

Dove sorgeva l'antica Capua ora c'è un patrimonio archeologico e artistico di grande ricchezza: lo splendido anfiteatro campano, rovine e templi di epoca romana, chiese paleocristiane e palazzi settecenteschi, monumenti celebrativi, affreschi trecenteschi e pale rinascimentali, giardini rigogliosi in un contesto agrario rinato a nuove vocazioni 'biologiche'. La storia della città, lungo oltre tre millenni, si snoda in tappe storiche e culturali cruciali: sede di una scuola di gladiatori celeberrima, fu luogo d'origine della rivolta capeggiata da Spartaco; in epoca angioina dà i natali al re Roberto il saggio nel 1278, mentre è sede di vacanza dei sovrani aragonesi, specie in occasione della festa in onore della Madonna Assunta. Nel Settecento diviene meta dei viaggiatori del Grand Tour, richiamati dal fascino delle rovine dell'anfiteatro secondo solo al Colosseo in Italia.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.