Armando Editore: Transmedia
Transmedia studies. Logiche e pratiche degli ecosistemi della comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il transmedia si configura come un consolidato insieme di strumenti e di strategie per creare una comunicazione coinvolgente, e allo stesso tempo come una dinamica in grado di generare una costante spinta all'innovazione. Nel corso del tempo, dall'iniziale ancoraggio allo storytelling al passaggio a "condizione", si è evoluto in un articolato processo di costruzione e di espansione di universi narrativi, diffusi su piattaforme diverse, e partecipati a vari livelli da tutti gli attori sociali coinvolti nell'attuale ecosistema mediale ibrido. Le logiche e le pratiche associate al transmedia, come viene sottolineato in questo testo, non costituiscono più soltanto una prerogativa di industrie creative come il cinema, la televisione, il fumetto, ma sono ormai riconducibili anche a una pluralità di altri contesti come la politica, la comunicazione pubblica, l'informazione, la moda.
Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti
Carlos A. Scolari, Paolo Bertetti, Matthew Freeman
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2020
pagine: 159
Il transmedia storytelling, concettualizzato da Henry Jenkins nel 2003, si diffonde a partire dall'affermazione di una convergenza tecnologica e culturale. Ogni testo prodotto entra così in una rete intertestuale complessa, generando nuove pratiche di fruizione e narrazione. Gli autori, prendendo in esame casi come "Conan il Barbaro", "Superman" e "L'Eternauta", e spaziando tra generi e media differenti come la fantascienza, il pulp e il fumetto, dimostrano che il transmedia storytelling nasce molto prima dell'era digitale. All'interno del volume è inoltre presente un saggio intitolato "Transmedia Paradigma: more than meets the eye" a cura di Giovanni Ciofalo (Sapienza Università di Roma).
Transmedia 2.0. Brand, storytelling, entertainment
Nuno Bernardo
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 191
Ogni produttore aspira a progettare un marchio che possa trasformarsi in un'icona pop, il cui storyworld o protagonista/eroe abbia abbastanza potenziale creativo per alimentare linee narrative e possibili spin-off al fine non solo di vendere, ma anche di lasciare un segno nell'immaginario. Come è possibile raggiungere tali risultati senza avere a disposizione milioni di dollari in campagne marketing e un team di creativi? In questo testo, Nuno Bernardo illustra come utilizzare l'approccio transmediale per rivolgersi a pubblici sempre più globali e interconnessi attraverso mezzi di comunicazione differenti. Grazie alla sua esperienza nella progettazione di storyworld transmediali, Nuno Bernardo guida il lettore all'interno di un percorso multipiattaforma che spazia dal celebre episodio de La guerra dei mondi di Orson Welles attraverso la radio, alle nuove forme di narrazione immersive e interattive tipiche dei più sofisticati videogame. Utilizzando il suo approccio unico al transmedia, Nuno ha prodotto più di 200 ore di contenuti multipiattaforma, questa esperienza si è trasformata in un testo ricco di case studies utili per tutti coloro che vogliono diventare produttori di contenuti trasmediali, dalla televisione, al web, dal marketing, al brand management.

