Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Modernità postsecolare

Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. West

Religioni e spazio pubblico. Un dialogo tra J. Habermas, C. Taylor, J. Butler e C. West

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Alcuni dei più importanti filosofi viventi discutono di un problema cruciale del nostro tempo: qual è il ruolo che la religione ricopre nelle nostre vite? Judith Butler, Jürgen Habermas, Charles Taylor e Cornel West discutono di secolarizzazione e sfera pubblica, fanatismo e tolleranza, disobbedienza civile e tradizioni profetiche. Nei loro capitoli così come nei loro intensi e sinceri dialoghi, i quattro filosofi e i loro ospiti tratteggiano una nuova concezione delle problematiche e delle potenzialità della religione nella sfera pubblica di una società compiutamente post-secolare.
15,00

L'Islam e l'Europa. Interpenetrazioni

L'Islam e l'Europa. Interpenetrazioni

Nilüfer Göle

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 174

Esiste un conflitto tra le religioni? Tra le civiltà? E se esiste, può essere giustificato dall'antagonismo tra un Occidente ancorato alla modernità e alla laicità, e un islam congelato nella fede e nella tradizione? A partire dagli attentati dell'11 settembre, il testo analizza la natura profonda dei loro autori e la complessità dei loro rapporti con l'Occidente. Invitando il lettore a fare un'opportuna distinzione tra islam e islamismo, e mettendo l'accento sulla grande disomogeneità dell'islam contemporaneo, l'autrice analizza il problema prendendo ad esempio la Turchia dei nostri giorni".
18,00

Rito e modernità. I limiti della sincerità

Rito e modernità. I limiti della sincerità

Adam B. Seligman, Robert P. Weller, Michael Puett, Bennett Simon

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

Rito e modernità si propone di cambiare radicalmente la nostra concezione del rito. Con l'aiuto di prospettive psicoanalitiche e antropologiche, illustra il processo di creazione di mondi "come se", fondati nella capacità della mente di immaginare universi condivisi, di passare da un mondo immaginario all'altro, comune al rito e al gioco. I riti tracciano i confini dei mondi immaginari, tra cui l'empatia e altri ambiti di creatività, come la musica, l'architettura e la letteratura. I riti ci permettono di vivere in un mondo intrinsecamente imperfetto.
22,00

Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

Shmuel N. Eisenstadt

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 256

S.N. Eisenstadt è stato uno dei più importanti studiosi della modernità. In questo libro ha esplorato il contesto delle Grandi Rivoluzioni Moderne dal punto di vista delle civiltà e della loro storia, analizzando le caratteristiche specifiche delle rivoluzioni e delle loro relazioni con la modernità; le cause e i modelli del loro sviluppo; i nuovi programmi culturali e politici da esse scaturiti, ovvero il programma culturale e politico della modernità; l'istituzionalizzazione di tale programma e la rilevanza dei simboli e dei movimenti rivoluzionari nei vari contesti delle civiltà moderne; i tratti caratteristici delle rivoluzioni, distinguendole da altri processi di mutamento macro-societario, e soprattutto da altre forme di rovesciamento dei regimi politici; le caratteristiche peculiari delle ideologie e dei processi di lotta e mobilitazione sociale e politica avvenuti nel contesto delle rivoluzioni; le "cause" delle rivoluzioni e l'ampia letteratura su questo argomento; gli esiti delle rivoluzioni, e soprattutto la relazione tra rivoluzioni e modernizzazione, cioè la cristallizzazione della civiltà moderna.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.