Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: Lezioni romane

Media literacy per crescere nella cultura digitale

Media literacy per crescere nella cultura digitale

David Buckingham

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Al centro della riflessione di David Buckingham sulla media education e del rapporto tra media e culture giovanili c'è sempre l'individuo. Se pensiamo ai bambini e agli adolescenti, le capacità che devono possedere in relazione ai media digitali non riguardano solo l'uso della tecnologia, ma lo sviluppo di risorse cognitive che permettano loro di valutare le informazioni in modo critico. È necessario orientare gli studi educativi sull'analisi critica dei messaggi. Ciò comporta l'acquisizione di un meta-linguaggio che coinvolge una più vasta comprensione dei contesti sociali, economici e di comunicazione.
12,00

Memoria, narrazione, audiovisivo

Memoria, narrazione, audiovisivo

Pierre Sorlin

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 144

Con questo studio si è voluto offrire un'introduzione al lavoro del grande storico francese attraverso una raccolta di contributi che testimoniano il suo carattere di studioso eclettico e al tempo stesso impegnato a chiarire, approfondire, aggiornare alcuni concetti fondamentali attorno ai quali si strutturano le sue riflessioni. Un saggio breve sull'importanza dell'audiovisivo e sulla capacità di farci comprendere il rapporto tra passato, presente e futuro.
10,00

Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro

Elihu Katz. I media studies tra passato e futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 208

Protagonista indiscusso del dibattito sui Media Studies, Katz ha contribuito, anche grazie alla costruzione di proficui legami scientifici con autori come Lazarsfeld, a modificare e ad innovare lo studio degli effetti della comunicazione attraverso opere fondamentali quali la ricerca sull'influenza personale e l'eaborazione del modello de flusso della comunicazione a due fasi, la teoria degli usi e gratificazioni e il concetto delle grandi cerimonie mediali.
14,00

Michel Maffesoli. Fenomenologia dell'immaginario

Michel Maffesoli. Fenomenologia dell'immaginario

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2009

pagine: 175

Il volume ripercorre alcuni dei temi principali del pensiero di Michel Maffesoli, fondatore della Sociologia del quotidiano e considerato uno degli studiosi più sensibili alle trasfigurazioni del paradigma postmoderno. In questo testo Maffesoli propone un metodo di indagine per ricercare i luoghi della società e della cultura in cui si rigenera il corpo sociale, perché vede l'affermarsi di nuove forme di socialità: di fronte allo sradicamento, alla solitudine, all'alienazione di un mondo organizzato da altri, l'individuo reagisce riscoprendo la comunità.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.