Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando Editore: I quaderni di Forlì

La filosofia della scienza in Italia

La filosofia della scienza in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2019

pagine: 360

La filosofia e, in particolare, la filosofia della scienza hanno da sempre avuto il compito di gettare un ponte tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. Tuttavia, negli ultimi decenni, all'interno della filosofia della scienza, si è notato un fenomeno che non si concilia facilmente con il compito che le viene attribuito. Ci riferiamo alla crescente frammentazione della filosofia della scienza. Le riflessioni sulla conoscenza scientifica in generale non sono certamente scomparse, ma hanno progressivamente ceduto il passo alle cosiddette "filosofie di...", con una progressiva specializzazione anche nel campo dei filosofi della scienza. Anziché superare l'eccessiva (secondo molti) specializzazione dei saperi scientifici, la filosofia della scienza tende a riprodurli al suo interno. In questo modo, viene inevitabilmente meno la funzione di gettare un ponte tra la cultura umanistica e la cultura scientifica intese nel loro senso più generale e onnicomprensivo. Il libro vuole fare il punto della situazione grazie agli interventi di oltre quindici filosofi della scienza italiani che hanno svolto ricerche specialistiche nei più svariati campi scientifici.
23,00

Uomini e macchine. Scenari tecnologici e culturali

Uomini e macchine. Scenari tecnologici e culturali

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

Ciò che caratterizza ogni discussione sulla tecnologia è l'estrema eterogeneità delle premesse dalle quali le varie prese di posizione prendono le mosse. Il tempo in cui si pensava che la tecnologia fosse sostanzialmente una questione che riguarda gli ingegneri è ormai lontano e ognuno di noi porta con sé chiavi interpretative che pretendono da un lato di definire la tecnologia nella sua vera e definitiva "natura" e, dall'altro, di circoscriverne gli sviluppi augurabili separandoli nettamente da quelli indesiderabili. In questo libro, il lettore troverà un'ampia vetrina di ambedue le finalità sopra citate.
25,00

Natura senza dogmi. Per un approccio razionale al dibattito sull'ambiente

Natura senza dogmi. Per un approccio razionale al dibattito sull'ambiente

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 240

La crescita demografica, il progresso tecnologico e la riflessione etica hanno posto da decenni il problema dell'interazione tra uomo e ambiente, che la crisi economica degli ultimi anni ha contribuito ad acuire. Lontano dai clamori della moda e dalla superficialità che troppo spesso inquinano il dibattito, gli autori dei contributi a questo volume si propongono, ognuno con prospettive e formazioni diverse, di fare dell'ambiente non un'arma di scontro fra ideologie, ma un motivo di confronto di idee critico, razionale, aperto.
17,00

Il rischio. Aspetti tecnici, sociali, etici

Il rischio. Aspetti tecnici, sociali, etici

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 224

Le tecnologie diventano sempre più complesse ma allo stesso tempo più fragili. Con un approccio altamente interdisciplinare, questo volume affronta il tema nella convinzione che non vi sia una automatica connessione tra progresso tecnologico e progresso sociale. Le riflessioni sul "rischio", le stesse continue "incomprensioni" tra mondo scientifico e opinione pubblica, dimostrano come la stretta connessione tra queste due forme di progresso richieda un'analisi dei limiti, non solo delle possibilità, della scienza e della tecnologia.
18,00

Scienza, tecnologia e valori morali

Scienza, tecnologia e valori morali

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 224

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.