Armando Editore: Diritti, uguaglianza, integrazione
I volti dell'intolleranza. Xenofobia, discriminazioni, diritti e pratiche di convivenza
Pietro Vulpiani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il fenomeno dell'immigrazione ha favorito la solidarietà e promosso l'arricchimento culturale, ma al contempo ha fatto emergere diffidenza, paura e pregiudizi verso stranieri e minoranze etniche. Xenofobia, soprusi e discriminazioni mostrano i lati oscuri di un'Italia inquieta e intollerante, a tratti indulgente di fronte al razzismo, a cui si contrappone un solido sistema giuridico e istituzionale di tutele. Se le discriminazioni ostacolano gli sforzi di integrazione della maggioranza dei nuovi cittadini immigrati, l'inclusione sociale è anche osteggiata da una minoranza che sceglie di ripiegarsi in enclaves comunitarie fondamentaliste, aderendo a simboli e modelli incoerenti con il nostro sistema di diritti fondamentali. Le diseguaglianze globali e i conflitti politici, economici e sociali che sono alla base di queste dinamiche, rischiano di essere offuscati dalle retoriche rappresentazioni dello scontro etnico-culturale. Il volume si sofferma su questi problemi, senza edulcorare attriti e tensioni scaturite dall'immigrazione, ma decostruendo le basi ideologico-culturali che li alimentano e legittimano, e proponendo metodologie capaci di superare le disparità di trattamento con chiavi di lettura interculturale in tema di diritti e strategie di convivenza sociale.
Lavoro orientamento sessuale e identità di genere
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 256
Il volume intende fornire un metodo di lavoro per quel che concerne la pianificazione delle politiche pubbliche e delle buone prassi nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender (LGBT) nell'ambito del mercato del lavoro. Il volume fornisce inizialmente un'analisi del contesto sociale, economico e giuridico italiano. Successivamente, viene presentata una rassegna delle buone prassi internazionali attivate nel mercato del lavoro, proponendone la replicabilità in alcune regioni italiane (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Diverso sarò io. Racconti sulla diversità a 360°
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 160
Noi e gli altri. Dalla teoria alla prassi politica ed educativa
Paola Gelormini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
UNAR. Parità di trattamento e uguglianza in Italia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Nel corso del 2010 si è intensificata l'azione di sviluppo e potenziamento dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali che ha elaborato la strutturazione di una rete diffusa di centri territoriali contro il razzismo in sinergia con enti locali e società civile. Questo saggio fornisce una puntuale descrizione delle strategie e degli interventi operativi dell'UNAR ed è testimonianza del suo impegno costante e quotidiano.
Le discriminazioni razziali ed etniche
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
DisOrientamenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 192
Prevenzione e contrasto al razzismo: il ruolo dell'UNAR. Relazione al Parlamento sull'effettiva applicazione del principio di parità di trattamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
La minoranza romanì. I Rom romeni dalla schiavitù a Ceausescu
Alessandro Pistecchia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il circuito del separatismo. Buone pratiche e linee guida per la questione Rom nelle regioni. Obiettivo convergenza
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2011
pagine: 240
Nel corso degli ultimi anni, la "questione Rom" ha acquisito uno spazio sempre più rilevante nell'agenda pubblica europea, soprattutto a seguito dell'allargamento a Est dell'Unione Europea. Le condizioni dei Rom rimangono tuttavia problematiche, in Italia come in altri Paesi. Le politiche di integrazione risultano inefficaci se non vengono precedute da una robusta opera di informazione e di conoscenza sui processi di inclusione dei Rom. Il volume presenta otto studi su laboratori di inclusione sociale di cui si analizzano politiche, scenari, dinamiche ed esiti.