Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ares: Equinozi

Poema della croce

Poema della croce

Antonio Tarallo

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2017

pagine: 74

I versi di Antonio Tarallo sapranno accompagnare la mente e il cuore del lettore all'incontro con la manifestazione del Volto di Dio, non in un'idea astratta, ma nel volto personale e misericordioso di Cristo Crocifisso e Risorto.
10,00

L'ultima marcia del tenente Péguy

L'ultima marcia del tenente Péguy

Roberto Gabellini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2014

pagine: 100

"Come ci si prepara a morire?". La domanda frontale che ha segnato ogni poeta, dalle inquietudini di Gilgamesh alle folgorazioni di Ungaretti, stigmatizza anche questo poema di Roberto Gabellini, dedicato all'"ultima marcia" del tenente Charles Péguy, fulminato alla testa dei suoi soldati il 5 settembre 1914. Il ritmo incalzante, la felicità delle immagini, la nitidezza della scrittura, fanno rivivere gli snodi esistenziali e artistici dell'autore del Mistero della carità di Giovanna d'Arco, nonché la sua vocazione da "irregolare" e la sua fede "ritrovata". Ma dalle arcate dei versi di Gabellini riemerge anche "il mondo di ieri": l'invasione della Francia, le tradotte dei soldati, quei sogni di gloria presto affondati nei fanghi delle trincee e della "terra di nessuno". "L'ultima marcia del tenente Péguy" è senz'altro un'opera coraggiosa, uno scavo sul senso della vita e sul mistero del dolore, che può essere capovolto d'improvviso dalla forza spiazzante della Grazia. Il testo, frutto anche di un lavoro di ricerca su fonti francesi mai tradotte in italiano, viene a colmare la lacuna, nella bibliografia italiana, sulla partecipazione di Charles Péguy alla prima guerra mondiale e sulla sua morte.
14,00

L'orto dei semplici

L'orto dei semplici

Alfredo Tradigo

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2012

pagine: 80

La poesia di Tradigo è essenzialmente visiva e uditiva, basata cioé sui sensi che san Tommaso designa come "maggiormente conoscitivi". Quanto alla vista, è superfluo esemplificare perché tutto il libro è accarezzato dallo sguardo del poeta; per l'udito, ascoltiamo: "Cerco la fonte di questo antico cinguettare di passeri dai colmi dei tettie giù dentro le gronde"... fino alla conferma che sta nel titolo della poesia: Nel suono il senso. Anche i sensi meno "conoscitivi" sono evocati dal poeta in angolatura che va oltre il senso. L'olfatto è soddisfatto da una sola goccia della colonia del padre "Sulla pelle rasata di fresco, poi la nostra corsa in lambretta verso la roggia gelata o l'ansa tranquilla del fiume". E il gusto si appaga di baci furtivi: "Più dolce il sapore dei fichi rubati così dei tuoi baci ritrosa amica mia".
10,00

Columbarium

Columbarium

Susan Stewart

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2006

pagine: 200

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.