Archeoares: Le maschere di Hellequin
Nani e folletti
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
I protagonisti fantastici delle leggende qui raccolte rappresentano quella “alterità” che è causa scatenante di paure e diffidenze verso il diverso, lo straniero, ma allo stesso tempo anche motivo di curiosità e fascinazione derivate da ciò che è nuovo e sconosciuto. Nel mondo delle tradizioni e delle leggende, i nani e i folletti rappresentano un elemento di mezzo, un ponte, tra la realtà degli umani e quella dell’altrove, dei mondi fantastici. Simili, se non addirittura morfologicamente identici agli umani, differiscono da quest’ultimi soltanto per la ridotta fisicità, quindi, da questo punto di vista, inferiori a loro; ma lo svantaggio nelle proporzioni viene sempre e compensato dai poteri magici posseduti, dalla forza sovrumana e dalla grande astuzia. Sono storie, quelle dei piccoli esseri fantastici, che offrono l’occasione per una riflessione sulle sopravvivenze pagane nelle comunità più lontane dai centri urbani, esorcizzate attribuendo tali residui culturali delle tradizioni precristiane a esseri somiglianti agli uomini ma da loro molto distanti, incapaci di scorgere la ‘Verità’ cristiana.
Leggende del mare
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2019
Questa serie di racconti rappresenta la raccolta più voluminosa della trilogia delle opere di Maria Savi Lopez, presenti nella collana “Le maschere di Hellequin”. Il motivo si deve all’enorme mole di leggende che riguardano gli oceani e i misteri che si celano negli abissi marini. Ed è proprio il fascino e il timore che da sempre l’uomo prova per questo universo a far sì che nei secoli la sua fantasia popolò i mari di personaggi le cui vicende contribuirono a rendere ancora più misteriose le acque del nostro pianeta. Del resto, anche le religioni hanno assegnato all’acqua un ruolo fondamentale nella creazione della Terra. Valga come esempio la Bibbia che pone nel principio della Genesi, in un universo ancora informe, la presenza dello spirito di Dio sulle acque: «In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque»; ma non solo, l’importanza delle acque marine per l’apparire delle prime forme organiche sulla terra è al centro della più diffusa teoria scientifica, che ritiene il mare come il luogo in cui si formarono le prime forme di vita elementare nel brodo primordiale.
Leggende delle Alpi
Maria Savi-Lopez
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2018
Il diavolo
Arturo Graf
Libro: Libro in brossura
editore: Archeoares
anno edizione: 2018
pagine: 241
Con disinvoltura Graf compone "Il Diavolo", definito dallo stesso autore, come: libro popolare, che si potesse leggere senza fatica, ma forse non senza qualche gusto, da chiunque non faccia profession d'erudito, intendendo con tale termine, come già sottolineava e precisava, alla fine del secolo scorso, Luigi Firpo (1915-1989) un pubblico di lettori sì colti, ma che non fossero storici, eruditi di professione. Un libro pertanto avvincente e denso al tempo stesso, la cui trama s'imposta sulla profonda conoscenza dell’autore di un ampio e variegato complesso di documenti e sulla loro abile e accorta tessitura. Un sapiente arazzo in cui i fili della storiografia, che formano la fitta, compatta trama, s'intrecciano con quelli dell'ordito dell'ironia, del sarcasmo, delle assolute, incrollabili certezze delle conquiste della ragione e del positivismo propri di una Belle Époque che ancora non ha conosciuto la follia della Grande Guerra.