Arcana: Testi
The Beatles. Yeh! Yeh! Yeh! Testi commentati. 1962-1966
Massimo Padalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 559
Cinquant'anni fa i Beatles andavano alla conquista del mondo. Neanche dieci anni dopo era già tutto finito. Ma a quel mondo cosa restò? Ognuno avrà la sua legittima risposta e nemmeno l'autorevole "Time" ebbe paura di tacere: fece passare circa dieci anni dal loro scioglimento, poi pubblicò un elenco delle dieci cose che sarebbero rimaste del Ventesimo secolo dove - accanto all'autorevole Relatività di Albert Einstein - figuravano proprio "i testi delle canzoni dei Beatles". Si badi bene: non tanto la musica (quella stazionava già nell'Olimpo sonoro) bensì le parole, i modi di dire, le intuizioni, lo humour, gli slogan volontari e non, i tic e i nonsense, il galateo del corteggiamento ma anche l'ABC del delirio. Da Love Me Do a Help!, da Yellow Submarine a Yesterday, dagli esordi alla Beatlemania, dall'esterofilia alla psichedelia, da Amburgo alla Swinging London, dal petrarchismo di Please please me alle rivoluzioni copernicane targate Revolver. E non finisce qui, perché in questo primo volume dedicato al songbook di John, Paul, George, Ringo le ospiti più gradite saranno proprio le voci dei Fab Four, pescate nelle interviste, setacciate tra lettere e cartoline, recuperate dagli show in Tv, sbobinate dai palchi degli stadi e dai nastri di Abbey Road... tutte riordinate, frullate, mixate e pedinate con cura da Massimo Padalino, che come un detective ne rintraccia poi le orme tra le righe di innumerevoli canzoni senza tempo. Prefazione di Stefano Scalich.
Johnny Cash. The man in black. Testi commentati
Valter Binaghi, Francesco Binaghi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 267
"Chissà cosa avevi in mente quando piantavi tutti in asso e te ne andavi nel deserto, per giorni, oppure dentro le grotte più buie deciso a lasciarti morire. Chissà cosa sentivi quando ti abbuffavi di pillole, cosa pensavi su quel palco dove ti raggiungeva anche la famiglia, cosa non potevi confessare mai in pubblico. E chissà come te la passi, ora. Tu che sapevi raccontare una buona storia a chiunque sapeva ascoltarla: adesso che ce ne basterebbe una, una soltanto, prima di guadare questo fiume... che fai, Johnny, non vieni?"
Nick Drake. Journey to the stars. Testi commentati
Paola De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2010
pagine: 285
Nick Drake era un vero poeta. Lo dimostrano le sue rime ricercate, la profonda affinità che aveva con la natura e quelle strofe sussurrate dove l'esplorazione dell'inconscio diventa ricerca spirituale, in elegante equilibrio tra vita e morte. Ci sembra di vederlo ancora nel piccolo studio dove ha posato la chitarra a terra per l'ultima volta chiudendo troppo presto una carriera promettente, ma il frutto dell'albero non ricompensa in nessun modo chi l'ha coltivato in silenzio. Strano, perché a ben guardare il suo songbook è tremendamente vicino all'immaginario dei poeti più temerari: il romanticismo di Keats, l'innocenza di Wordsworth e la nostalgia di Leopardi, ma anche le tenebre di Baudelaire, le visioni di Blake e l'apocalisse di Eliot. Era stato fatto per amare la magia ed è forse per questo che le sue canzoni ci porteranno sempre in un mondo senza tempo: una nuova Arcadia popolata di principesse e spose in volo verso le stelle, mentre sullo sfondo aleggia quell'enigmatica luna rosa che prima o poi verrà a prenderci tutti.
Springsteen. Long walk home. Testi commentati. 1992-2009. Volume Vol. 2
Ermanno Labianca
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2009
pagine: 413
Questo volume commenta i testi springsteeniani del periodo 1992-2OO9 e si muove su tre direttrici distinte, capaci di creare cortocircuiti culturali: da un lato l'autore scopre lo sviluppo della poetica springsteeniana, dall'altro ne verificherà gli scostamenti e le progressioni rispetto al primo periodo (soprattutto nelle liriche "private") mentre in ultima analisi fa scorrere su uno sfondo immaginario le vicende più significative della storia mondiale.
The Clash. I wanna riot. Testi commentati
Luca Frazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2009
pagine: 441
Il libro commenta tutti i testi dei Clash, rileggendo la storia una rock'n'roll band passata dal punk del 1977 alle influenze più svariate di "Combat Rock".
Pink Floyd. The lunatic. Testi commentati. Volume Vol. 2
Alessandro Besselva Averame
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2009
pagine: 500
L'autore rilegge una vicenda-cardine per l'epopea del rock e sceglie di raccontarcela seguendo una prospettiva affascinante, ovvero partendo dalle lyrics: il suo commento ci aiuta a riscoprire la dimensione onirica ed eccentrica, l'amore per le nursery rhyme e la letteratura per l'infanzia, la geniale instabilità di Syd Barrett ma anche le folgorazioni paranoiche di Roger Waters, l'esplorazione della possibilità evocative del linguaggio ma anche i condizionamenti e la disillusione postbellica, fino al tranquillo e comfortevole più recente periodo Gilmour.
Robert Johnson. I got the blues. Testi commentati
Luigi Monge
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2008
pagine: 291
«Sono andato al crocevia, sono caduto in ginocchio, ho chiesto al Signore lassù: "Abbi pietà, mio padre e molto e se ne andato, la mia povera mamma ha fatto quel che poteva". Sono uno che lavora sodo, ma non penso ad altro che a cose cattive: picchierò la mia donna tinche non sarò soddisfatto, amo la mia baby, ma la mia baby non mi ama. è dura ammetterlo quando il tuo amore è invano. E chiaro come uno e uno fa due, due e due fa quattro: ho un uccello per cantare e un uccello per fischiare e tu, amico, non pescare nel mio stagno (oh. baby, dove sci stata la notte scorsa?). I Io un segugio internale alle calcagna, ci scommetterei l'anima, ogni volta che ci penso i capelli mi si rizzano in testa. Ah, ragazzi, non riesco proprio a riposare... e mi sento cosi solo. Salve, Satana, mi sa che è ora di andare...»