Aras Edizioni: Gobettiana
L'autobiografia della nazione
Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
Fra i più risoluti oppositori di Mussolini, Gobetti compendiò la sua lettura del fascismo nella famosa formula dell'"autobiografia della nazione". Nei suoi scritti, sullo sfondo di una riflessione storica e politica che sottolineava l'arretratezza culturale del paese e l'inadeguatezza delle sue classi dirigenti, il successo del fascismo era letto a riprova dell'immaturità politica degli italiani. Si trattava di una tendenza alla "servitù volontaria" sedimentatasi nelle fibre della nazione in assenza di quei processi di modernizzazione della società e della politica avviatisi in Occidente con la riforma protestante e la nascita del capitalismo. Paradossalmente, però, proprio per il suo carattere di "rivelazione", la lotta contro il fascismo poteva offrire l'occasione per una rigenerazione della nazione. La dittatura aperta che rappresentava l'aspirazione di Mussolini e del fascismo avrebbe infatti permesso la selezione di nuove élites politiche destinate a rigenerare il costume politico degli italiani in senso liberale e democratico.
Manifesto
Piero Gobetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2026
pagine: 160
Il "Manifesto" è il programma politico culturale che Piero Gobetti aveva pensato per un miglioramento civile del nostro paese. Appare sul primo numero de «La rivoluzione liberale» il 12 febbraio 1922. Oggi, a 100 anni dalla morte del giovane intellettuale torinese (1926-2026), Aras Edizioni, affida quelle pagine alla lettura di uno dei più importanti intellettuali contemporanei, Roberto Saviano.

