Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Trópos profili

Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927

Natura e spirito. Lezioni del semestre estivo 1927

Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 416

Il volume raccoglie alcune riflessioni composte da Husserl nel 1927. Nei testi, l'autore insiste sull'importanza del "mondo-della-vita" soggettivo-relativo, utile "terreno di fondazione" anche per il mondo oggettivo delle scienze. Le teorie scientifiche conservano, infatti, un loro contenuto positivo, un riferimento oggettivo alla realtà, proprio mediante nozioni pre-scientifiche che cercano invece di naturalizzare; di fatto, quando si verifica una crisi, il ricorso a questo "mondo-della-vita" pre-scientifico, come si manifesta nelle nostre esperienze intuitive, diviene necessario. Questa visione offre un'alternativa filosofica valida alla posizione naturalistica adottata ancora oggi da molti filosofi analitici. Prefazione di Thomas Nenon.
20,00

Interpretazioni della Metafisica di Aristotele. Volume Vol. 2

Interpretazioni della Metafisica di Aristotele. Volume Vol. 2

Teresa Oñate y Zubia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 584

L'opera si prefigge una lettura della Filosofia Prima di Aristotele, secondo i parametri e i risultati raggiunti dalla critica aristotelica del XX secolo. La ricerca, svolta in base a una dettagliata comparazione dei testi e delle loro problematiche, sia dal punto di vista storico che ermeneutico, si propone il recupero del contesto greco in cui è nata la "Metafisica" aristotelica. Dopo molti anni consacrati allo studio di Aristotele sui testi originali e su quelli della letteratura contemporanea, l'autrice, recuperando la metodologia, la problematicità e la critica razionale aristotelica, espone la complessa unità e la sistematicità aperta proprie dell'"ontologia delle differenze" dello Stagirita. Si percorrono, quindi, le sue topologie plurali e l'articolazione seriale dei suoi nessi dottrinali, rendendo disponibile al pubblico filosofico uno dei pochi commenti sistematici della "Metafisica" di Aristotele a livello internazionale. La prima parte di quest'opera è dedicata alla rinascita dell'aristotelismo contemporaneo e all'oblio della prote ousia, mentre la seconda presenta una presa di posizione sul dibattito e una interpretazione della teologia e dell'ontologia modale di Aristotele, offrendo, inoltre, al lettore una guida alla lettura dei 14 logoi della "Metafisica".
28,00

Interpretazioni della Metafisica di Aristotele. Volume Vol. 1

Interpretazioni della Metafisica di Aristotele. Volume Vol. 1

Teresa Oñate y Zubia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 448

L'opera si prefigge una lettura della Filosofia Prima di Aristotele, secondo i parametri e i risultati raggiunti dalla critica aristotelica del XX secolo. La ricerca, svolta in base a una dettagliata comparazione dei testi e delle loro problematiche, sia dal punto di vista storico che ermeneutico, si propone il recupero del contesto greco in cui è nata la Metafisica aristotelica. Dopo molti anni consacrati allo studio di Aristotele sui testi originali e su quelli della letteratura contemporanea, l'autrice, recuperando la metodologia, la problematicità e la critica razionale aristotelica, espone la complessa unità e la sistematicità aperta proprie dell'"ontologia delle differenze" dello Stagirita. Si percorrono, quindi, le sue topologie plurali e l'articolazione seriale dei suoi nessi dottrinali, rendendo disponibile al pubblico filosofico uno dei pochi commenti sistematici della Metafisica di Aristotele a livello internazionale.
23,00

Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto

Appello e decisione. Arte, linguaggio e poesia tra Martin Heidegger, Romano Guardini e Walter F. Otto

Domenico Burzo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 200

Attraverso l'intrecciarsi del loro pensiero a partire dalle vicende biografiche, il volume conduce un dialogo a tre tra Heidegger, Guardini e Otto rilevando in essi, tra analogie e differenze, la centralità dell'esperienza artistica e della parola poetica come luoghi privilegiati di apertura dell'essere e di rivelazione del sacro. L'attenzione si rivolge prima alla concezione dell'esperienza artistica e alla sua fondamentale valenza ontologica, per poi indagare la natura del linguaggio e del dire poetico. Arte e poesia emergono come il porsi in opera della verità attraverso le immagini e gli sguardi provenienti dall'apertura del sacro. Ne deriva che la riscoperta e la riabilitazione del sacro sono tra i maggiori traguardi del pensiero dei tre filosofi nel contesto culturale del XX secolo. Tuttavia, non potendo mai essere frutto esclusivo di un processo razionale dimostrativo, il senso attribuito a tale riscoperta dipenderà necessariamente dall'opzione personale di ciascuno dinanzi alla propria esperienza e alle sfide del nostro tempo.
11,00

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Trópos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

15,00

Intuizione e riflessione nella fenomenologia di Edmund Husserl

Intuizione e riflessione nella fenomenologia di Edmund Husserl

Federica Buongiorno, Roberta Lanfredini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 232

Il volume indaga, sul piano metodologico e teoretico, il rapporto tra intuizione e riflessione nella fenomenologia di Edmund Husserl. Nell'evidenziarne l'intima problematicità, sia al livello della costituzione temporale che sul piano delle sintesi passive, esso offre un'interpretazione della fenomenologia intesa come una forma di trascendentalismo, che si mantiene "al di qua" tanto dell'opzione idealista quanto di quella realista e la cui efficacia e attualità risiedono proprio nella tensione paradossale tra intuizione e riflessione, che culmina nel problema dell'inconscio fenomenologico e che l'autrice spinge al suo limite - anche ricorrendo a un serrato confronto critico con alcuni paradigmi e interpretazioni attuali (con particolare riferimento ai programmi di naturalizzazione della fenomenologia) - al fine di mostrare una possibile via per continuare a pensare con Husserl oltre Husserl.
12,00

Origine ed epilogo dell'intellettuale. Persona, educazione e politica in Ortega y Gasset
12,00

Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Rivista di ermeneutica e critica filosofica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il presente volume di Tropos è dedicato al pensiero di Gianni Vattimo, in occasione dei suoi 80 anni, e prende spunto da un convegno tenutosi a Torino il 16 e il 17 marzo 2016. I saggi pubblicati offrono un punto di vista, per quanto necessariamente limitato ma, riteniamo, significativo, degli effetti che la filosofia di Vattimo ha avuto, e ancora ha, sul dibattito filosofico contemporaneo. In particolare, si è cercato di cogliere questi effetti dal punto di vista della sua ricezione internazionale e toccando differenti temi. Ne deriva uno spaccato che non solo ripercorre la produzione di Gianni Vattimo, focalizzandosi su alcuni suoi momenti fondamentali, ma che ci offre una panoramica del modo in cui tale pensiero, attraverso mediazioni che certamente fanno parte delle peculiarità tipiche dei Paesi di provenienza dei vari autori, è stato ed è attualmente recepito.
15,00

Pavel A. Florenskij. I due mondi dell'icona fra prospettiva rovesciata e metafisica concreta

Pavel A. Florenskij. I due mondi dell'icona fra prospettiva rovesciata e metafisica concreta

Matteo Losapio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nella Sofia scriviamo l'icona. Una donna di fuoco imprime la Verità vivente sulla tavola, attraverso la luce e i colori. Una Verità che è volto luminoso, volto antiprospettico. L'ontologia dell'icona è prospettiva rovesciata, due volti che si coinvolgono nella stessa luce. L'incontro di due volti apre il finito sull'infinito. È simbolo/lògos, metafisica concreta. Ogni simbolo dialoga con altri simboli, fenomenizzando il noumeno, fino al meta-logos, al nome. Florenskij ripensa l'icona come linguaggio filosofico, spartiacque del pensiero fra due mondi, fra lo sguardo e l'idea. Un simbolo di luce filosofica che rivela una relazione, bella oltre ogni limite. Chi è icona? Quando siamo icona?
12,00

La società civile in Hegel. Critica e ricostruzione concettuale

La società civile in Hegel. Critica e ricostruzione concettuale

Martin Mazora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 172

Il progetto etico sviluppato da Hegel nei suoi "Lineamenti di Filosofía del Diritto" contemplava di recuperare la bella totalità della polis greca, ideale giovanile a cui non rinunciò mai, senza perciò negare all'individuo, e qui la novità della sua concezione etica matura, il legittimo diritto a una esistenza libera e autonoma. Ma nello sviluppare il principio della particolarità, nucleo del concetto di società civile, il suo movimento immanente e necessario sfociò, direttamente, in crisi economiche strutturali, i cui conflitti civili minacciavano di infiltrarsi nel campo politico, rendendo illusoria quella riconciliazione etica sostanziale che Hegel si aspettava dallo stato. Fu allora che, per salvare il suo progetto politico, incompatibile con l'antagonismo sociale che le crisi generano, relegò quest'ultime su un secondo piano concettuale ed espositivo in contraddizione con i suoi stessi principi metodologici. La versione spagnola di questo saggio di Mazora appare nella bibliografia su Hegel nella "Enciclopedia de obras de filosofía", diretta da Franco Volpi (2005 e 2011) e nella "Historia de la filosofía" di D. Antiseri e G. Reale (2010).
11,00

Latenze vichiane. Per un'«antropodicea»: psicologia e mitologia da Jung a Joyce

Latenze vichiane. Per un'«antropodicea»: psicologia e mitologia da Jung a Joyce

Fabrizio Lomonaco, Claudia Megale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 228

Lungi dal voler fare di Vico il "precursore" di questa o quella riflessione novecentesca, questo studio ha avvertito l'esigenza di provocarne una rilettura alla luce del valore di humanitas nel senso più esteso del termine e tale da poter far pensare a una teodicea "non garantita". Ecco perché è sembrato opportuno parlare di antropodicea, neologismo in grado di esprimere la deontologizzazione del pensiero vichiano e, insieme, la sua inquietudine, coerente con i temi dell'anima e dell'animus, dei cicli storici e del ricorso che autonomamente la cultura europea del Novecento ha praticato in psicanalisi con Jung e in letteratura con Joyce.
12,00

Dalla parte dei fenomeni

Dalla parte dei fenomeni

Rosa Maria Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 228

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.