Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Terra fluida e dintorni

La neve a Napoli. Immagini ed emozioni

La neve a Napoli. Immagini ed emozioni

Alberto Fortelli, Adriano Mazzarella, Nicola Scafetta, Mario Toti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 220

I napoletani odiano la pioggia ma amano non solo il sole che risplende in gran parte dell'anno ma anche la neve che qualche volta in inverno imbianca la città. I fiocchi di neve e gli alberi innevati hanno la sorprendente capacità di lasciare i napoletani a bocca aperta. Questo libro, per la prima volta, analizza le condizioni meteorologiche che hanno indotto le nevicate più importanti degli ultimi 130 anni e parla delle suggestioni e delle emozioni che esse hanno suscitato nei napoletani. La speranza è che le numerose foto e i vari racconti siano in grado di risvegliare i ricordi in coloro che ne hanno già vissuto l'esperienza spiegando anche il perché del fenomeno.
22,00

Apriti cielo. Sulle innumerevoli applicazioni del meteo e del clima in pillole

Apriti cielo. Sulle innumerevoli applicazioni del meteo e del clima in pillole

Adriano Mazzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 244

Il meteo e il clima sono gli argomenti di discussione più trattati. I loro effetti vanno dalla banale scelta se prendere o meno l'ombrello fino alle tragedie provocate da eventi estremi, come siccità e inondazioni. Le 185 inedite pillole del volume aiutano a conoscere le risposte alle domande che spesso ci poniamo sull'influenza del meteo e del clima nel quotidiano e nella storia. È sorprendente l'interesse che sempre più rivolgiamo al cielo, o meglio alla scienza che ne studia i fenomeni e i capricci, e che spesso ci affidiamo a essa non per sapere da dove provengono le perturbazioni atmosferiche ma da dove provengono le nostre paure e inquietudini.
12,00

Gli oceani e il clima

Gli oceani e il clima

Roberto Purini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il riscaldamento globale, iniziato con la rivoluzione industriale, ha subito negli ultimi decenni una forte accelerazione con effetti negativi sul clima terrestre, fatto che ha reso di notevole attualità le tematiche climatiche sotto i profili scientifico e socio-economico. Ciò ha implicato uno sforzo congiunto per la migliore comprensione dei principali meccanismi che ne regolano l'evoluzione, anche in vista delle misure volte a mitigare l'impatto sociale delle variazioni climatiche in atto. In questo quadro il libro offre una panoramica - il più possibile accessibile per chi è dotato di conoscenze fisico-matematiche di base - sia della dinamica degli oceani sia di come questi influenzino il sistema climatico globale.
12,00

Con la testa tra le nuvole. Curiosità, aneddoti e scienza del meteo

Con la testa tra le nuvole. Curiosità, aneddoti e scienza del meteo

Adriano Mazzarella, Marco Castellazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 100

Ormai non siamo solo un Paese di santi, poeti e navigatori ma anche di meteorologi e climatologi. Abbiamo il terrore di rovinare il weekend o le ferie programmate e consultiamo i siti fino a trovare una nuvoletta da cui spunti un pezzo di sole al quale aggrapparci. Ma l'Italia è una passerella, ha una conformazione scheletrica e la previsione meteo-climatica è molto difficile e forse per questo abbiamo verso di essa uno stato di febbricitante attaccamento. Occorre conoscere anche le numerose e sorprendenti applicazioni del meteo e del clima nei più svariati campi. Questa raccolta di 75 brevi argomenti si inserisce nel processo di diffusa ed efficace divulgazione che ogni ricercatore deve sempre perseguire.
10,00

Clima storico. L'altalena delle fasi calde e fredde. Cicli lunisolari, maree atmosferiche e planetarie e il loro impatto sul clima

Clima storico. L'altalena delle fasi calde e fredde. Cicli lunisolari, maree atmosferiche e planetarie e il loro impatto sul clima

Giordano Cevolani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

Il clima ha da sempre influito sulla vita dell'uomo e nel corso dei millenni i cambiamenti climatici possono aver avuto lo stesso ruolo comunemente attribuito a guerre e invasioni. Solitamente periodi di clima caldo hanno coinciso con benessere e progresso; al contrario lunghi periodi di clima freddo hanno fatto registrare quasi sempre instabilità e sofferenze, con carestie, fame e pestilenze. Un modo più convincente per comprendere le vicende umane cha hanno caratterizzato la nostra civiltà storica è di collegare tra loro gli studi sul clima e gli eventi storici, socio-economici e politici. Una delle possibili chiavi di lettura in grado di interpretare l'alternanza delle fasi calde e fredde del sistema climatico è la teoria delle maree che con i suoi cicli lunisolari e planetari a scale temporali differenziate (diurna, mensile, annuale, pluriennale...) rappresenta un "ponte" naturale tra l'astronomia e la geofisica.
15,00

Precipitazioni nevose sui monti Avella-Partenio. Appennino Campano

Precipitazioni nevose sui monti Avella-Partenio. Appennino Campano

Adriano Mazzarella, Stefano Lanziello, Andrea Giuliacci

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 380

La disponibilità di serie storiche di precipitazioni nevose sul territorio nazionale è molto limitata per l'intrinseca difficoltà di misurazione attraverso i nivometri. È qui riportato, invece, un metodo che, in modo semplice anche se qualitativo, fornisce utili informazioni sulle precipitazioni nevose. In particolare sono state riportate le quote di ogni singola nevicata, il numero di giorni e la durata della neve al suolo caduta sui Monti Avella-Partenio, nel cuore dell'Appennino meridionale, nell'intero trentennio 1983/84-2012/13: le nevicate sono state osservate ogni sei ore, vale a dire quattro volte durante l'intera giornata e all'interno di cinque diverse fasce altimetriche. Il catalogo soddisfa pienamente lo standard richiesto dalla World Meteorological Organization che raccomanda di utilizzare, per qualsiasi tipo di analisi climatica, una serie storica di almeno 30 anni che non abbia lacune di osservazione superiori ai 5 anni non consecutivi o ai 2-3 anni consecutivi. Il volume riporta l'intero catalogo in formato cartaceo e si accompagna ad un CD dove l'intero catalogo è riportato in formato elettronico Excel per permettere ai climatologi di fare le opportune ricerche.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.