Libri di Nicola Scafetta
Naples: the city of the sun and Parthenope. The role of astronomy, mithology and Pythagoras in the urban planning of Neapolis
Nicola Scafetta
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 208
Gaeta: l'Abbazìa del Tirreno
Nicola Aletta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 92
«È descritta la città tirrenica onusta di storia, di glorie e di tesori di arte e di archeologia; nella incomparabile cornice delle sue bellezze naturali, e nei suoi caratteristici usi e costumi». Nicola Aletta (1878 – 1949) fu un insigne studioso e testimone della storia di Gaeta della prima metà del Novecento. Dell'autore si ripropongono una presentazione storica, culturale e naturalistica di Gaeta, e tre opere minori sulla città e il suo popolo: "Gaeta: l'Abbazia del Tirreno", 1937; "Una nuova risorsa mineraria: la Bentonite", 1937; "Un Tempio galleggiante della Scienza: l'Elettra di Guglielmo Marconi", 1929; "In memoria di mia moglie Tina Aletta", (estratto), 1949. Le foto d'epoca sono state colorizzate digitalmente. La presente opera ha ricevuto il patrocinio della Società dei Naturalisti in Napoli.
La neve a Napoli. Immagini ed emozioni
Alberto Fortelli, Adriano Mazzarella, Nicola Scafetta, Mario Toti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 220
I napoletani odiano la pioggia ma amano non solo il sole che risplende in gran parte dell'anno ma anche la neve che qualche volta in inverno imbianca la città. I fiocchi di neve e gli alberi innevati hanno la sorprendente capacità di lasciare i napoletani a bocca aperta. Questo libro, per la prima volta, analizza le condizioni meteorologiche che hanno indotto le nevicate più importanti degli ultimi 130 anni e parla delle suggestioni e delle emozioni che esse hanno suscitato nei napoletani. La speranza è che le numerose foto e i vari racconti siano in grado di risvegliare i ricordi in coloro che ne hanno già vissuto l'esperienza spiegando anche il perché del fenomeno.
Napoli: la città del Sole e di Partenope
Nicola Scafetta
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 220
Il presente saggio propone di svelare il segreto più intimo della città di Napoli attraverso un'indagine archeo-astronomica sulle motivazioni religiose e filosofiche che furono alla base dell'urbanistica del suo antico nucleo greco, Neapolis, fondato nel V secolo a.C. dai Cumani ed altri coloni greci. Lo studio rivela che la città fu progettata in modo da richiamare nella geometria delle sue strade e nel suo peculiare orientamento geografico-astronomico durante i solstizi e gli equinozi il culto di Apollo (il dio Sole dei Greci) e di Partenope (la sirena-oracolo del luogo). La planimetria di Neapolis sembra derivare anche dalla cosmologia pitagorica basata sulla sezione aurea e le proporzioni armoniche del numero dieci. Tutto questo fece di Neapolis un perfetto microcosmo, o meglio, una città-tempio con al centro il sole divino.
Cambiamento climatico, Covid-19 e finanze
Giuliano Ceradelli, Luciano Mastrangelo
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 114
La complessità del mondo contemporaneo ci ha spinto ad utilizzare in questo saggio la forma del dialogo semiserio onde poter utilizzare un linguaggio colloquiale in un contesto informale per rappresentare la realtà articolata del cambiamento climatico associato ad altre tematiche attuali come la pandemia del COVID-19 o certi aspetti della finanza. Il testo si articola in dodici brevi parti successive, in un arco di tempo di alcuni mesi da febbraio a giugno 2020 e si snoda nel dialogo di tre amici, ciascuno con le proprie idee ben radicate, ma senza le semplificazioni cui ricorrono normalmente i media per trasformare un dibattito scientifico in notizia. La comunità scientifica è divisa sulle cause del Cambiamento Climatico (un tempo chiamato Riscaldamento Globale) in corso, ma mentre la maggior parte degli scienziati si riconoscono nei rapporti dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) che vedono nelle attività umane la causa principale dell'AGW (acronimo per Anthropogenic Global Warming o Riscaldamento Globale Antropogenico), esiste un'altra parte di scienziati, oggettivamente meno numerosa, anche se in crescita, che è quella dei cosiddetti scettici, spesso confusi a torto con i negazionisti. Scettici non nei confronti dei colleghi, ma nel senso che usano il metodo dello scetticismo scientifico. In questo dialogo sono contenute tutte le posizioni e gli argomenti a sostegno delle opposte tesi. L'opera è integrata dalla Prefazione del Prof. Nicola Scafetta.