Aracne: Riflessi
Estetica e diversità culturale
Annamaria Contini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 252
Nell'età della globalizzazione e dei contatti sempre più ravvicinati fra le culture, come cambiano le nozioni tradizionali di arte e di esperienza estetica? Siamo di fronte a un ampliamento o a una standardizzazione del gusto? Che cosa può nascere dall'interazione fra le arti occidentali e le arti degli altri? Il volume esamina tali questioni confrontandosi con il paradigma del métissage, un approccio al tema della diversità culturale che si caratterizza per la vocazione transdisciplinare e per il ruolo decisivo accordato a categorie e processi estetico-artistici. Da questo confronto, e dalla connessa discussione delle strategie con cui rappresentare l'alterità, emerge l'esigenza di ripensare l'estetica stessa, rivedendo la sua "cassetta degli attrezzi"; ma emerge anche la possibilità di rifarsi ad alcuni indirizzi dell'estetica contemporanea, rintracciandovi gli strumenti sia teorici che metodologici per impostare criticamente la problematica qui trattata nella sua multidimensionalità.
Il logos del formato
Jacques Geninasca
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 52
La traduzione del saggio di Jacques Geninasca "Il logos del formato" (2002) annoda i fili di un discorso rimasto in sospeso. Nella teoria e nella pratica pittorica di Geninasca le ricerche di Algirdas J. Greimas e di Félix Thürlemann sulla semiotica plastica hanno avuto un seguito felice, a lungo ignorato. In questo articolo, scelto come terzo numero dei Documenti di lavoro, il semiologo svizzero si interroga sulle articolazioni del "formato": uno spazio "rappresentante", enunciazionale, da saper osservare e progettare dove massimo è l'apporto della traducibilità fra arti visive e poesia. Geninasca, diversamente da Thürlemann, riconosce autonomia al formato del quadro - interfaccia dell'oggetto percepito con il soggetto percipiente. E indaga tre casi-studio, "La Flagellazione" di Piero della Francesca, "La Notte stellata" di van Gogh e un fotogramma del video "Motus vivendi" di Carmen Kreis, per distinguere il campo invisibile del formato, sovraordinato alla cornice, la dimensione topologica e la rappresentazione. Lo spettatore attualizza ogni volta una geometria virtuale, percettiva, osservandovi, inscritti, i modi di presa della figuratività.
L'utilità dell'artepoesia
Ettore Bonessio di Terzet
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 160
Discorso sulla pittura e sulla poesia correlate, alleate nella ricerca di poesia: artepoesia che non vuole più fermare il tempo, ma capirlo nella sua dinamicità reale. L'artepoesia è speranza di utilità per l'uomo per capire la propria naturale e culturale finalità: quella di accedere alla dimensione oltreumana, divina (gottlich), a dispetto dei tempi inutili (reazionari) che viviamo, a dispetto di uomini inutili, che rimangono indifferenti e disinteressati (per interessi privatistici) a mutare convinzioni abitudini costumi che non s'accordano più con una nova vita aeterna.
Terra incognita: fenomenologie dell'attraversamento. Per un dialogo interdisciplinare tra filosofia, arte, psichiatria e comunicazione
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 100
Questa raccolta di saggi, che ha visto per la prima volta una collaborazione italo-spagnola tra le Università di Roma Tre, di Salamanca e di Madrid, nonché specifici contributi in ambito psichiatrico e della comunicazione, ha il comune obiettivo di interrogarsi sul concetto di limite, promuovendo un'integrazione fra riflessione artistica, filosofica, psicologica, sociale ed etica. Il tentativo è stato quindi quello di interrogare quei contesti, che più di altri, si versano a uno sguardo sull'ignoto e sono paradigmatici di un certo modo di riformulazione dei codici in vista di un nuovo spazio dell'integrazione, in cui le coordinate della Terra Incognita possano significare i limiti, ma soprattutto nuove opportunità.
Lo stato dell'arte tra formazione e comunicazione. Volti, scenari, orizzonti della contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
Biennale di Venezia. «Il catalogo è questo»
Tiziana Migliore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 292
Il catalogo della Biennale Arte di Venezia è il libro d'arte più venduto al mondo. Da oltre cento anni, dal 1895 al 2011, implementa l'esposizione internazionale, orienta il processo di visita e mette in scena il sapere che la ordina. Oggi si dice che il libro è una tecnologia obsoleta, ma i curatori si sfidano a colpi di "book of books" e Palazzi enciclopedici. Convince ancora la forma codex? L'autrice esamina, con metodo semiotico, le trasformazioni del catalogo nel tempo: da listino e guida tascabile, a luogo di confronto teorico, a gigantesca reliquia da collezione. Perdura uno spazio verbo-visivo, codice testuale di modelli, illocutori o istruttivi - saggi, mappe, liste, fotografie - e codice grammaticale che manifesta o implicita le leggi del loro costituirsi: regolamenti, verdetti, autovalutazioni. La creazione di segni nuovi affianca convenzioni espositive ritualmente acclamate: festeggiamenti, premiazioni, anniversari. Altro che "contesto"! Artisti, direttori, curatori, collezionisti hanno voce in capitolo, attraverso prestazioni e strategie. E il pubblico interviene con anti-cataloghi e referendum per i propri "campioni".
L'atelier dei sogni. Rappresentazioni dell'onirico nelle arti visive
Sara Damiani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 264
Catturare le visioni del sogno, decifrarle, coglierne i significati arcani o semplicemente riprodurre le loro fogge mutevoli. Da sempre l'arte subisce il fascino delle immagini notturne, sebbene la loro rappresentazione si sia rivelata nel corso del tempo complessa, inadeguata se non addirittura impossibile. Il saggio ripercorre le strategie che le diverse epoche culturali, dall'antichità classica fino al primo Novecento, adottano per dare forma allo sguardo onirico, tracciarne i contorni e fissarne i meccanismi di composizione. Dalle apparizioni sacre del Medioevo ai sogni di pietra di Michelangelo, dalle fantasmagorie di Füssli e Goya ai paesaggi interiori di Gauguin e Redon fino al cinematografo mentale di Ernst e Matisse, il sogno manifesta ogni volta il suo potere di figurazione: quello di un'immagine in continuo divenire che deposita i propri significati ai margini della rappresentazione, negli scarti tra ciò che sperimenta l'occhio vigile e ciò che invece può essere percepito solamente durante il sonno.
La ricerca semiotica. Interventi dal 3° Simposio interdottorale del CISISM (Urbino, 16-17 luglio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 80
I saggi contenuti in questo volume sono il prodotto della relazione che Massimiliano Coviello e Giacomo Festi hanno presentato alla terza edizione del Simposio interdottorale "La ricerca semiotica" organizzato dal Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" dal 16 al 17 luglio 2011. Questo incontro, che ha assunto una periodicità annuale, ha un duplice obiettivo: da un lato rintracciare le punte più avanzate della ricerca semiotica, dall'altro identificare quello che potremmo considerare un "sommerso semiotico", ovvero tutti quei casi in cui, in ambiti disciplinari diversi, ci si occupa di problemi legati alla significazione o si utilizzano nozioni, strumenti e metodologie che provengono da questa disciplina.
Estetica. Manuale per giovani artisti
Tommaso Ariemma
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 84
Viviamo nell'epoca del trionfo dell'estetica: tuttavia proprio tale trionfo ne oscura il senso. Questo manuale vuole essere una presentazione dell'estetica come disciplina filosofica attraverso il suo campo d'indagine e i suoi oggetti esemplari e non attraverso il complesso, spesso disorientante, dibattito filosofico. In tal modo l'estetica si presenta all'artista in formazione non come un insieme di questioni che gli resteranno oscure, ma come uno strumento utile per dar valore alla sua arte.
Aspetti del futurismo in Italia e in Sardegna
Chiara Barbato, Alessandro Masi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 180
A debita distanza dalle iniziative che hanno celebrato il Futurismo un secolo dopo la sua nascita (1909-2009), questa raccolta di scritti, rivolta in particolare ai giovani studenti di storia dell'arte contemporanea, fornisce alcuni utili strumenti per comprendere la straordinaria portata dell'azione che Marinetti e compagni svolsero per il rinnovamento della cultura italiana. Prima e unica avanguardia nazionale, investendo ogni settore della creatività e attraverso abili strategie di propaganda e di comunicazione, il grido futurista si è diffuso per oltre un trentennio. Con un sogno ultimo: ricostruire l'Universo, Sardegna compresa. Presentazione di Massimo Arcangeli; contributi di Alessandra Cuccu, Miranda Mucelli, Andrea Sale.
Retorica del visibile. Strategie dell'immagine tra significazione e comunicazione. Volume Vol. 3
Tiziana Migliore
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 980
Questo volume raccoglie una selezione delle comunicazioni presentate al IX Congresso dell'Associazione Internazionale di Semiotica Visiva (AISV-IASV), dedicato alla retorica del visibile. Ogni cultura si serve di investimenti figurativi per articolare, manipolare e trasformare una topica di contenuti, procedure, motivi. Le immagini, pitture, installazioni, film, fotografie, sculture, grafica e packaging, non sono mai meri abbellimenti, ma campi di manovra dell'altro, territorio di "condotte strategiche" per sfide, seduzioni, complicità e conflitti. Nel libro docenti e ricercatori di semiotica, storia dell'arte, scienze naturali, cinema e design, ne indagano il potere, leggendo con l'occhio del presente le fasi del discorso retorico, inventio, dispositio, elocutio, memoria e actio, e studiando, anche in chiave politica, le nuove tecnologie e i dispositivi preposti alla minaccia, alla sorveglianza e al controllo. Il congresso, organizzato nel 2010 dal LISaV (Laboratorio Internazionale di Semiotica a Venezia) ha avuto luogo a Venezia nella sede dello IUAV.
Rousseau e le arti
Maria G. Tosto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il saggio, addentrandosi nei meandri della vastissima e polimorfa produzione di Jean-Jacques Rousseau e confrontandosi con la sterminata letteratura critica sull'argomento, intende delineare una sintesi finora meno praticata, tale da abbracciare i diversi settori in cui l'autore fu versato: filosofico, narrativo, teatrale, musicale. Il tessuto connettivo su cui si innesta la complessa e variegata materia consiste nella dimensione etica della lezione roussoiana, che l'autrice cerca di ricostruire avvalendosi di un gran numero di fonti e integrando costantemente l'interpretazione del pensiero con la riflessione biografica. Si presenta in un linguaggio fluente, rivolto a tutti, anche se la materia trattata impone talora chiavi espressive più filologiche e ricercate, e si prefigge di sollecitare nel lettore il confronto fra le contraddizioni della società francese settecentesca rischiarata dai Lumi e i parossismi della realtà odierna, così come fra gli aneliti spirituali dell'uomo e del genio Jean-Jacques e le istanze più autentiche e inespresse dell'uomo contemporaneo. Presentazione di Alberto Veneruso.