Aracne: I quaderni di EdA
Tra strada e natura. Il quartiere diplomatico di Berlino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume raccoglie gli esiti della tesi di laurea magistrale in Progettazione architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. L'interesse è volto alla riqualificazione urbana e all'identità formale del quartiere Diplomatico di Berlino, attraverso una logica compositiva basata sul rapporto che si stabilisce tra i volumi degli oggetti architettonici. Il tema compositivo, che affronta soggetti architettonici diversi, data la vastità dell'intervento, cerca, attraverso un attento lavoro sul disegno delle facciate, di rendere chiaramente riconoscibile, l'ordine restituito a questo pezzo di città. Postfazione di Claudia Sansò; saggi introduttivi di Klaus Theo Brenner, Renato Capozzi e Federica Visconti.
L'oblio della Bayard. Un progetto di restauro per la prima stazione italiana
Stefano Guadagno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 92
L'approfondito studio della Stazione Bayard e delle vicende napoletane evidenzia quanto sia necessario parlare ora di conservazione di un patrimonio unico che rischia di essere dimenticato, perdendone, insieme alla materia, non solo gli indiscutibili valori architettonici ma, anche, la possibilità di testimoniare e ricordare eventi fondamentali della nostra storia. Il lavoro presentato nel volume è la sintesi di un percorso iniziato con consapevolezza sull'approfondimento dei temi del Restauro e della Progettazione architettonica, nella convinzione che sia compito degli architetti di oggi prendersi cura di queste testimonianze, mediante gli strumenti del progetto di conservazione e restauro.
L'isola, il campo, la stanza. Studi sulla città contemporanea
Nicola Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 136
Partendo dalle riflessioni teoriche e progettuali sviluppate durante l'elaborazione della tesi magistrale in Architettura, il volume indaga sul tema della progettazione della città contemporanea a partire dalla trasformazione della città esistente. Dopo aver descritto il pensiero contemporaneo sul tema viene illustrata un'applicazione degli assunti teorici sull'area della Marina di Napoli per affrancarsi dall'ennesimo progetto particolare per l'area, per la quale sono già stati elaborati svariati progetti di riqualificazione, e affrontare, invece, una sfida più grande, cioè l'insediamento di brani di città aperta nel contesto della città storica.
Il nuovo, l'antico, il luogo. La ricostruzione degli insediamenti abbandonati del Mani
Rachele Lomurno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 120
Le piccole città turrite che presidiano la penisola del Mani, a sud del Peloponneso, offrono l'occasione di indagare, attraverso il progetto di architettura, il rapporto tra nuovo, antico e luogo. Generata dall'abbandono, la loro condizione di sospensione, che convive, stridente, con la bellezza dello straordinario paesaggio in cui si collocano, costituisce un'opportunità per il rinnovamento della loro forma urbana e per il rafforzamento dei loro caratteri. Il progetto di ricostruzione, praticato da un punto di vista che considera la rovina come forma incompleta e disponibile a essere trasformata, mira a stabilire un nuovo ordine, declinato in relazione ai suggerimenti derivanti dalle forme trovate (quelle della geografia fisica e quelle della costruzione) e corrispondente alle aspirazioni del tempo presente.
Attraversamenti. Il complesso di Donnaromita e vico Orilia, Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 96
Il libro raccoglie il lavoro svolto durante l'esperienza del master di II livello in Progettazione d'eccellenza per la città storica svolto presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, documentandone l'attività formativa, di ricerca e progettuale.
Interpretare l'ambiente rurale. Il caso della Cascina Palma nel Parco Agricolo Sud Milano-Interpréter le milieu rural. Le cas da la Cascina Palma dans le Parc Agricole Sud Milan
Francesca Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il volume racconta l'esperienza di tesi dell'autrice a conclusione del percorso di studi in Architettura. L'occasione è stata fondamentale per avvalorare la ricerca svolta nell'ambito del recupero e della salvaguardia dei complessi agricoli del territorio lombardo. L'intervento assicura la leggibilità e la continuità del discorso paesistico e architettonico, che non può essere considerato come un'azione isolata, ma deve essere letto come un sistema più vasto e capace di riqualificare il territorio.
Aule sacre. Edifici di culto per la ricomposizione urbana di Barra
Federica Visconti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 120
Il libro nasce da un'idea di Federica Visconti di raccogliere gli esiti di un laboratorio da lei tenuto presso il dipartimento di Architettura (DiARC) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel quale era stato affidato agli studenti il difficile tema di progettare un'aula sacra nella periferia orientale di Napoli. Un tema difficile per due ragioni. La prima è che il progetto di un'architettura per il culto necessita sempre di una riflessione sul "senso" del sacro e su come questo si possa efficacemente tradurre in forma. La seconda ha a che vedere con il fatto che, in questo caso, i tre edifici – una chiesa, una sinagoga e una moschea – si inseriscono in una più ampia logica di ricomposizione urbana di un insieme di quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra – periferia est di Napoli – ritenuti dalla critica architettonica novecentesca tra i più "razionalisti" d'Italia.
Realtà territoriali non standard. Villaggio Coppola, Castel Volturno, Caserta
Gabriella Casoria, Vittorio Riccio, Raffaele Tieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il volume raccoglie il lavoro svolto dagli autori per la tesi realizzata nell'ambito dell'accordo internazionale di ricerca con l'università ENSA Nantes sui territori non standard. Partendo da uno sguardo più ampio e indagando il tema della condizione della città contemporanea, è stato letto e interpretato il litorale domitio, oggetto dello studio. Avvalendosi dell'apporto di strumenti multidisciplinari, il progetto d'architettura misura il senso e l'adeguatezza di una rete di azioni che, insieme, determinano la possibile rigenerazione del territorio del Villaggio Coppola. Introduzione di Carlo Grispello e Giovanni Multari.
Architettura per il Parco Archeologico del Pausilypon
Federica Carpentieri, Gaia Cipullo, Antonietta Consagra
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 136
L'esperienza di tesi raccontata nel volume ha rappresentato un punto di partenza per un approfondimento, ancora in corso, sul rapporto tra architettura e archeologia e ha confermato il ruolo imprescindibile dell'architettura in relazione all'antico, contribuendo a instaurare un nuovo legame tra i reperti archeologici e i loro moderni fruitori. Saggi introduttivi di Gaetano Fusco, Federica Visconti, Renato Capozzi.
10 schools for Dar Es Salaam-10 scuole per Dar Es Salaam. Testo inglese a fronte
Laura Marino, Sebastiano Nucifora, Alessandro Villari
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 188
Il volume raccoglie parte degli esiti progettuali dell'Atelier di tesi di laurea attivato presso il dipartimento d'ArTe dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2015.
Edifici collettivi. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra
Claudia Sansò, Francesca Solaro, Antonella Spaduzzi
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il lavoro presentato nel volume racconta l'esperienza di tesi che le autrici hanno svolto a conclusione di un percorso di studi condiviso. L'occasione che questa pubblicazione ha rappresentato è stata di fondamentale valore per rivivere con rinnovata consapevolezza la ricerca svolta nell'ambito della riqualificazione dei quartieri d'autore della periferia napoletana.
Un «riparo» per l'antico. Archeologia e architettura per l'area di san Carminiello ai Mannesi
Francesca Gosta
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 104
Il volume illustra un progetto di tesi di laurea in Composizione architettonica e urbana per l'area di San Carminiello ai Mannesi all'interno del centro greco-romano di Napoli. In particolare, la ricerca si concentra sulla costruzione di un edificio che ospita alloggi e servizi per gli studenti e di un museo archeologico. I due progetti affrontano e interpretano, in modo differente, la questione architettonica nei contesti archeologici urbani sviluppando il tema del "costruire sopra". Saggi introduttivi di Federica Visconti, Renato Capozzi.

