Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sebastiano Nucifora

Boombox and the city

Boombox and the city

Salvatore Marano, Sebastiano Nucifora

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2024

pagine: 246

Il boombox è uno degli accessori della cultura di massa che fra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli Ottanta diventa icona dello hip hop. Presente nei cinque continenti, come suggerisce la sua comparsa antartica in The Thing di John Carpenter (1982), questo prodotto di consumo si fa ben presto tratto distintivo del paesaggio urbano. Perché se nello showbiz è il marchio di fabbrica dei Van Halen e dei Clash, prima di diventare quello di LL Cool J e dei Public Enemy, e nella vita quotidiana, insieme al walkman e allo skateboard, l'oggetto totemico della postadolescenza, nelle periferie metropolitane diventa il simbolo identitario della cultura del ghetto. Nel Bronx, ricorda Spike Lee nella narrazione retrospettiva di Do the Right Thing (1989), della comunità latina e, ancor più, di quella afroamericana. Il presente volume raccoglie testi e immagini che hanno origine in un progetto didattico interdisciplinare su cultura di strada e narrazione dei luoghi urbani e da una giornata di studi tenutasi a Catania nel 2018 come parte di "Boombox and the City. Una mostra e quattro eventi". Saggi, testimonianze, tavole grafiche, fotogrammi e fotografie documentano il lavoro di ricerca e quello di verifica della didattica prodotti da studenti universitari e studiosi siciliani e calabresi intorno a quello che solo in apparenza è un relitto dell'età della plastica e del disimpegno. Soprattutto se si pensa che nel XXI secolo, dai videoclip di Madonna e Lady Gaga alle casse amplificate degli smartphone, il boombox è tornato a vivere una seconda giovinezza nel segno di una inattesa quanto bruciante attualità.
30,00

10 centri di formazione professionale in Senegal-10 vocational training centers in Senegal

10 centri di formazione professionale in Senegal-10 vocational training centers in Senegal

Sebastiano Nucifora, Alessandro Villari

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 232

Il volume raccoglie le ricerche svolte dagli autori sul progetto dei Centri di Formazione Professionale (CFP) in Senegal e presenta una parte degli esiti degli Atelier di tesi di laurea attivati presso il dipartimento dArTe dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria tra il 2017 e il 2019. I saggi presentano una panoramica, storica e contemporanea, sui centri per la formazione e sull'importante ruolo che essi svolgono nell'introduzione dei giovani nel mondo del lavoro, sui modelli abitativi dell'Africa subsahariana e sulla loro influenza formale e tipologica rispetto al progetto architettonico dei CFP. I casi studio presentati sono il risultato di un approccio partecipato con le comunità beneficiarie dei progetti, basati sulle specificità dei contesti ad elevata fragilità ambientale tipici del subsahara.
39,00

10 schools for Dar Es Salaam-10 scuole per Dar Es Salaam. Testo inglese a fronte

10 schools for Dar Es Salaam-10 scuole per Dar Es Salaam. Testo inglese a fronte

Laura Marino, Sebastiano Nucifora, Alessandro Villari

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 188

Il volume raccoglie parte degli esiti progettuali dell'Atelier di tesi di laurea attivato presso il dipartimento d'ArTe dell'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nel periodo compreso tra il 2014 e il 2015.
33,00

Lo spazio obliquo. Georges Perec fra segno e disegno

Lo spazio obliquo. Georges Perec fra segno e disegno

Salvatore Marano, Sebastiano Nucifora, Daniele Colistra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 144

Quando in "Note su ciò che cerco" Georges Perec dichiara: "la mia ambizione di scrittore sarebbe quella di ripercorrere tutta la letteratura del mio tempo senza mai avere la sensazione di ritornare sui miei passi o di ricalcare le mie stesse tracce", usa una metafora spaziale per parlare di un'arte della temporalità. Osservatore attento e archivista della memoria, l'autore costruisce le sue trame a partire dai luoghi che descrive minuziosamente come in un rilievo architettonico. "Lo spazio obliquo" investiga la Parigi di Perec fra i realia di rue Vilin e le fiction di "La vita istruzioni per l'uso".
25,00

Marenato marenato. 39 giocattoli di Renato Bollati

Marenato marenato. 39 giocattoli di Renato Bollati

Libro: Libro rilegato

editore: Iiriti Editore

anno edizione: 2012

pagine: 72

10,00

L'architettura dei mercati coperti

L'architettura dei mercati coperti

Sebastiano Nucifora

Libro: Copertina morbida

editore: editpress

anno edizione: 2012

pagine: 216

36,00

Koulikoro. Storia, paesaggi, città e architetture lungo la ferrovia della savana

Sebastiano Nucifora

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il volume si occupa di indagare la linea ferrata coloniale, costruita dai francesi tra il 1907 e il 1923, che collega la città di Thiès, in Senegal, alla città di Kayes, in Mali. La tratta in questione, lunga 648 km, ricade quasi tutta in territorio senegalese, ad eccezione degli ultimi 90 km che uniscono la città di frontiera di Kidira a Kayes, in territorio maliano. Gli scritti e i disegni presentati si occupano soprattutto del tratto senegalese Thiès-Kidira e provano a censire e classificare tipologicamente le città attraversate e le architetture ferroviarie ad esse collegate, in modo da fare ordine, comprendere la consistenza, il valore storico e le potenzialità future dell'intera infrastruttura che, inattiva da quasi 20 anni, è oggi al centro di un importante progetto destinato a cambiare, ancora una volta, le sorti dei territori interni del Senegal rurale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.