Aracne: CIRPA
Science Venturing. Metodologie e strumenti per lo sviluppo di progetti imprenditoriali ad alta tecnologia
Rosangela Feola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 196
Le nuove imprese science-based che nascono dalla ricerca scientifica hanno spesso il potenziale per lanciare tecnologie distruptive e divenire future global company. Una delle sfide principali che si trovano ad affrontare è quella di aggregare risorse finanziarie e competenze industriali e strategiche, che consentano di sostenere le diverse fasi di sviluppo. Il volume, partendo dall'inquadramento del più ampio tema dell'Università Imprenditoriale, intende affrontare tali sfide e proporre metodologie e strumenti che consentano di accrescere il livello di investment readiness delle nuove imprese science-based. L'opera si spinge oltre i classici testi sul Business Modelling e sul Business Planning per proporre un angolo visuale di Business Structuring propedeutico alla costruzione di un modello di business necessario per muoversi con efficacia nella ricerca di partner strategici.
Migrants' health in Italy. A comparative analysis of two healthcare models
Gabriella Morrone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 52
L'accesso alle cure per i cittadini stranieri in Italia è spesso ostacolato da elementi di varia natura. Oltre a quelli economici o legislativi, nel nostro Paese è stata ampiamente sottovalutato l'impatto della sfera culturale e linguistica sulla salute del migrante. Questa ricerca è volta ad esplorare il ruolo che le barriere di carattere culturale hanno per l'accesso alle cure nell'esperienza dei migranti in Campania. Attraverso l'analisi di due case studies, si proverà ad esplorare le differenze tra il sistema sanitario pubblico ed il modello alternativo promosso dall'organizzazione non-profit Emergency, tramite interviste qualitative ai pazienti stranieri, ai medici e al personale sanitario, e a mediatori culturali ed esperti del settore. Gli obiettivi di questo lavoro includono il determinare quale modello sanitario meglio di adatta alle esigenze dei pazienti stranieri, in particolare in relazione a barriere linguistico-culturali, e ad individuare best practices e possibili soluzioni.
Ripensare la sanità. Un progetto intorno all'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 404
Territorio, turismo e competitività. Scenari e paradigmi di governance
Massimiliano Vesci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il libro parte dalla constatazione sull'uso e talvolta abuso del termine governance; con rigore e metodo cerca di individuarne usi e significati nei diversi ambiti disciplinari, senza aver l'ambizione di tracciare una completa e ragionata analisi della letteratura, ma con il centrato obiettivo di far emergere un autonomo contesto della tematica "governance" anche negli studi organizzativi e manageriali focalizzati sui sistemi pubblici; e ciò fa, proponendo non solo il classico tema della rete, quanto piuttosto la scarsamente esplorata relazione "governance-competitività".
L'innovazione gestionale nelle organizzazioni sanitarie. Contributi ed esperienze
Paola Adinolfi, Gabriella Piscopo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 328
Il volume offre una visione di sintesi dell'esperienza di formazione e ricerca maturata dal master in Direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie nel corso delle sue prime cinque edizioni. Ciascun capitolo del testo fornisce spunti di riflessione e di analisi in grado di promuovere, nel proprio ambito di riferimento, significative innovazioni gestionali per la sanità.
Governance pubblica e privata. Casi, esperienze e criticità
Raffaele Adinolfi, Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il tema della governance delle organizzazioni è, senza dubbio, fra i più dibattuti dal momento che è proprio attraverso le scelte fondamentali che si pongono le basi per i risultati futuri sia in riferimento all'apparato della pubblica amministrazione che a quello delle imprese private. Il volume, quindi, tratta tale argomento "a tutto tondo", ovvero senza preconcetti e/o limitazioni di sorta con l'obiettivo di evidenziare come le scelte di governance possano portare l'organizzazione al successo, cioè come possano determinare criticità e complessità proprio laddove ruoli, attività e processi non sono ben tracciati e delineati.
Gestione e controllo delle pubbliche amministrazioni dopo la riforma Brunetta
Renato Mele, Raffaele Adinolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 288
La formazione manageriale come strumento di cambiamento. Apllicazioni alla sanità
Gabriella Piscopo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 364
L'attuale complessità e variabilità degli scenari sanitari ridefinisce i confini della conoscenza necessaria ad affrontare le nuove sfide professionali. Il sapere richiesto non è più identificabile nella mera detenzione di soluzioni operative standard: alla formazione manageriale si richiede pertanto di guidare l'individuo nella sua esperienza di scoperta e generazione di nuova conoscenza. Sulla base di tale consapevolezza nasce quest'opera, che raccoglie i project works selezionati nell'ambito della III e IV edizione del Master DAOSan, percorso specialistico di II livello in Direzione delle aziende e delle organizzazioni sanitarie dell'Università degli Studi di Salerno. Contributi di Tommasina De Marco, Dario Di Cerbo, Domenico Lagreca, Daniele Lodato, Antonella Maisto, Roberto Malamisura, Gabriella Petruzziello, Gabriella Piscopo, Pietro Rinaldi, Stefania Michela Vaccaro.
Il clima organizzativo nelle organizzazioni sanitarie. Due indagini empiriche
Gabriella Piscopo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il volume presenta i risultati di due ricerche empiriche che hanno investigato l'impatto di diversi stili di leadership sul clima aziendale. La prima riguarda una ASL analizzata prima del riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale; la seconda è stata condotta sul comitato interaziendale incaricato di gestire il riassetto stesso. I risultati sono profondamente diversi. Nel primo scenario, stabile e complesso, l'"orientamento al contenuto" del direttore generale produce un clima organizzativo fortemente negativo. Nel secondo, dinamico e sfidante, l'orientamento manageriale alla relazione produce risultati estremamente positivi.