Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Apollo Edizioni: Sabra/Chatila

Limiti inquieti

Limiti inquieti

Donato Sebastiano Bernardo Ciddio

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 128

Il limite porta al dubbio, ad essere inquieti, alla creatività ed al mistero. Le sfumature estatiche e contemplative spingono l'autore ad uno stile diseguale e spesso complementare a compensare lo smarrimento determinato dalle voci dell'anima. Queste poesie evocano esperienze che riescono a raffigurare l'archeologia dei sentimenti, un esercizio di stile che si frattura tra scansione metrica e semplice capacità espressiva.
10,00

Banalità

Banalità

Roberta Tantillo

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

La raccolta di poesie di Roberta Tantillo è vita pura e vera, e non va interpretata, ma ammirata. La vita nella quale possiamo penetrare, apprezzandone la "banale" beltà e forza. Il valore più grande delle parole è la loro sincerità e nobiltà, franchezza e verità, e le poesie di Tantillo non mancano indubbiamente di questi pregi. "Banalità" è un affascinante volume di poesie, la cui lettura ci aiuterà nei momenti di sconforto, ma sarà anche utile nei momenti di semplice relax. È un libro che può diventare nostro Amico, come l'Autrice stessa, che confessa: "mi ricompongo / ogni notte / un po' diversa e mai troppo nuova." Chi di noi non rinasce all'alba, sempre un po' diverso, ma mai troppo nuovo? Mark Twain disse: "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perché."
13,00

Il sangue dell'eterno

Il sangue dell'eterno

Fabio Tirone

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 206

Il sangue dell'eterno è una raccolta di liriche composte durante l'arco di un decennio. Il titolo ha una doppia valenza: da una parte, allude al valore miracolistico della poesia: l'inchiostro è il sangue trascendente, attinto dall'ispirazione, che prendendo corpo attraverso la scrittura, diviene sigillo terreno dell'eternità, parte del patrimonio umano destinato a tramandarsi nel tempo; dall'altra, intende ricordare il sangue versato da tutti coloro che hanno dato la propria vita per la libertà, divenuti immortali esempi di riferimento nella memoria comune. L'opera comprende più di cento componimenti, scritti attraverso l'uso di una metrica multiforme: dai versi liberi al sonetto, dalla canzone di stampo guittoniano alla terzina dantesca, dalla quartina alla sestina rinterzata. Le liriche sono disposte in ordine tematico. La silloge si divide in tre sezioni: Scavando la tenebra, La ribellione della carne e Il sangue dell'eterno. In particolare, la seconda si divide a sua volta in quattro sottosezioni: Il fuoco dell'essere, Liriche invettive, La trilogia della resistenza, Fiori di contemplazioni e in altrettante la terza: Nel folto della natura, Alle fiamme dell'alba, Scholé e Nel pieno del sole.
14,00

Di colorate stelle (o del carteggio finale)

Di colorate stelle (o del carteggio finale)

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 122

"...le poesie di Donadio non vanno spiegate, ma vanno bevute, assaporate, digerite, vissute, condivise, perché hanno un linguaggio ben diverso e ben più ricco di quello utilizzato da autori contemporanei famosi e celebrati anche al di là dei loro stessi meriti. (...) Del resto, per come ho già avuto modo di asserire in altre occasioni, la poesia non è per lui un incontro occasionale, ma un'intima necessità di esprimersi, un'incomprimibile passione che lo anima da sempre, una vivacità di ricerca, un fiorire di domande, una chiara vocazione all'introspezione. Donadio non vive di solo pane ma anche di parole che suscitano emozioni, di affetti, di bellezza, di spiritualità. (...) E la natura del poeta Donadio è appunto nell'istintivo bisogno di trasformare il contenuto primordiale della sua vita o della vita degli altri (o quel che vi pare) in immagini poetiche; e ciò avviene per un atto puramente istintivo e irriflesso, che è la legge spontanea e fatale del suo cervello, senza che egli possa nulla. Per me, la sua poeticità è tutta nell'atto e per nulla nella volontà e nella coscienza. Per tale ragione ho sempre creduto che nessuna critica su un poeta possa valere un solo verso bello di quel poeta". (dalla Prefazione di Francesco Fucile)
12,00

Il Rustichello. Poesia e musica fra gli ulivi

Il Rustichello. Poesia e musica fra gli ulivi

Franco Mantovani

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 60

Che coa è il Rustichello? L'autore lo spiega nell'introduzione al volume: "Pregevolmente edificato dai ruderi d'una nobile antica dimora, sapientemente ristrutturato in autentico stile ligure, il Rustichello attrae l'attenzione del colto visitatore per la coinvolgente armonia delle sue linee in completa simbiosi con la solidità delle strutture. Gli esterni, completamente in sasso di Liguria doc, conferiscono un aspetto di massiccia portanza e nel contempo di leggerezza d'insieme nell'ambito del contesto paesagistico nel quale si inserisce con immediata adeguatezza. Il tetto tegolato ed i tre camini a fungo suggerirebbero un aspetto d'altura subito mitigato dalla sua collocazione collinare sebbene a strapiombo sullo spalto di un ampio terrazzato. La tinta dei sassi di rivestimento lo mimetizzano abilmente fra i numerosi ulivi dai quali è circondato ed a tratti confuso nel verde del fogliame. La suggestione mediterranea colpisce a prima vista per la crescita spontanea, in commistione con l'ulivo, di limone e vite fra l'erba del prato punteggiato di margherite. Come in un dipinto di pittori macchiaioli, tutta la spontaneità della natura si esprime a forti tinte tutt'intorno, esaltata dalla maestosità del paesaggio di collina irta, folta d'ulivo e di castagno sul retro, mentre davanti domina una sconfinata vallata boschiva a raggiungere il mare. ..."
10,00

Alla radice impura

Alla radice impura

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 282

"Cerchiamo di vedere insieme com'è strutturato questo libro, la sua morfologia. In quale forma e ordine il poeta ci consegna il suo mondo che, come già detto, non è un insieme di parole ma Vita, Vita come ferita nell'inesistenza, per dirla con Ritsos. La raccolta è suddivisa in quattro sezioni, ognuna delle quali ha un titolo: Alla radice impura, La quadratura del cerchio, Il potere delle ciliegie, Il tessitore delle anguille. La prima sezione dà il titolo all'intera raccolta. L'ordine delle sezioni è quello cronologico; infatti, le poesie coprono il periodo 2012-2015. L'intero corpus si compone di 222 poesie, pari a 3994 versi. La prima sezione, quella relativa al 2012, si compone di 49 poesie e 749 versi; la seconda di 56 poesie e 953 versi; la terza di 61 e 1151 versi; l'ultima di 56 componimenti e 1141 versi. Non vi sono significative differenze tra gli anni; la produzione del Nostro non ha registrato particolari momenti legati al suo fare poesia. Al di là della motivazione cronologica, non mi pare di intravederne altre, quali il genere, il registro, o stilistica. Temi vari con la versificazione tipica del poeta si riscontrano in tutte le sezioni. Se qualcosa di diverso è da segnalare è una certa difformità nel linguaggio, del codice espressivo, utilizzato nella prima sezione rispetto alle altre tre. La scrittura è più quieta, più sobria e accessibile, mentre è sempre più ostica e tormentata nelle altre, più surreali le immagini poetiche fino a vertici di paradossi fulminanti, di visioni oniriche, che rappresentano la peculiarità della poetica di Stanislao Donadio. Il suo personale modo di abitare la poesia. Pur essendo una raccolta che si riferisce a un periodo breve, non è legata a una stagione della propria vita, o rappresentativa di eventi indicativi o significatici del vissuto del poeta. Così almeno a me appare. Per i tanti temi trattati, dai ricordi giovanili e adolescenziali alla maturità, dalle aspirazioni politiche alle subentrate delusioni, dalla complessiva visione filosofica dell'esistenza all'attenzione ai testi sacri, mi pare che si debba parlare di composizioni che ben rappresentano l'essenza dell'uomo, che trova nella poesia, e nelle virtù della parola, un eloquente risultato e valore, un appagamento, sia pure di disperata speranza, di serena inquietudine. La raccolta si chiude con una poesia dal timbro robusto, «Poesia dell'altra vita», uno sguardo non più a questi giorni ma a quelli dove il vento più non tira e se c'è la pioggia è pioggia che non dura. Non so se è stata una scelta consapevole del poeta nel porre a conclusione di questo libro una poesia di grande impatto emotivo, come si faceva un tempo con i canzonieri, di certo è un suggello forte, che lascia nel lettore una immagine luminosa quanto proiettata Nell'altra vita." (dalla prefazione di Giovanni Pistoia)
12,00

Epoptèia

Epoptèia

Giuliano Cimino

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 98

Silloge
8,00

Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso

Lunazioni. Calendario poetico del tempo sospeso

Rosanna Filomena

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 172

"Lunazioni, raccolta di poesie (cui si aggiungono, comunque, testi e rivisitazioni teatrali fra i quali Quando il vento soffia forte (2012) e Qualcosa di più che una semplice passione (2019): il primo incentrato sull'omicidio della studentessa potentina Elisa Claps; sulle tragedie psicosociali scaturite dalla ludopatia, la seconda), non è soltanto un neologismo su situazioni opposte; quanto invece perfetta sintesi stilistica di quest'artista calabrolucana (originaria di Mormanno, residente a Nova Siri da diversi anni). Il pianeta speculare al globo terrestre richiama l'interiorità crepuscolare - foriera del buio notturno - il punto d'osservazione, il disincanto, il mistero. I versi di Rosanna trascendono una stasi che diventa azione, scelta progettuale, centro propulsore d'interessi. La magia lunare, presente a macchia di leopardo nella raccolta, è anche luce, svelamento, condivisione. Punto di partenza, la visione onirico-romantica ben presto rientra nella quotidianità reale intrisa, nonostante tutto, di difficoltà, inquietudini, malessere. In questo rimescolamento di carte, tanto per restare in tema di piani contrastanti, il passaggio della superficie lascia il posto ben presto allo scandagliamento interiore da cui emerge la luce della speranza, necessaria per l'ingranaggio esistenziale. Ecco l'azione sincronizzata, pronta a trasformarsi in affinità (coagulazione), catarsi (trasformazione), reciprocità (contaminazione). Con l'occhio vigile ed immobile della Luna". (Nicola Melfi)
10,00

Siccome fragore di mare lontano

Siccome fragore di mare lontano

Francesca Santucci

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 98

"Malinconie, nostalgie, tristezze, ansie, improvvise a sorprendermi giungono. Prepotenti da lontano le sento arrivare, siccome fragore di mare lontano. Come l'onda spumeggiano, si distendono, si dilatano, s'allungano a ghermire. Inerme le accolgo, mi lascio sopraffare e, consolatoriamente, scrivo, perché la Poesia ha questo compito sublime di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell'anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell'arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare." (Francesca Santucci)
10,00

La casa di Nosside. (Lacrime per un amico)

La casa di Nosside. (Lacrime per un amico)

Stanislao Donadio

Libro

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 102

10,00

In viaggio. Poesie di vita e di dolore

In viaggio. Poesie di vita e di dolore

Stanislao Donadio, Pasquale Montalto

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 146

"Mi è capitato spesso di interessarmi di poesia e di poeti, molti addirittura di elevata qualità, ma solo poche volte ho avuto il piacere di sentirmi così emotivamente trasportato come nel caso di poeti dello spessore di Pasquale Montalto e di Stanislao Donadio. La loro poesia, mi ha toccato e mi tocca nel profondo e mi coinvolge sempre più. È una poesia che non conosce vuoti di forma o di contenuto, non tollera intrusioni contaminanti e di maniera ed ha una sola misura, che si condensa nell'altezza del sentire e del canto, un sentire ed un canto fortemente ispirati e profondamente autentici. E le poesie che i due poeti propongono in questa pregevole antologia, ne sono di certo un segno pregnante e concreto". Prefazione di Eugenio Maria Gallo.
12,00

La luce del mondo (Saulo di Tarso e altre storie minime)

La luce del mondo (Saulo di Tarso e altre storie minime)

Stanislao Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Apollo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 102

"Come in un giuoco antico di avanzate e ritorni, sul sentiero della vita gettiamo i nostri dadi, proprio nel modo in cui lo fecero distratti soldati romani, ai piedi e all'ombra di un manufatto ligneo che ha cambiato la storia del mondo. Proprio come loro, sbadati nel quotidiano incedere tra le mulattiere del pianeta, insensibili alla immane sofferenza che appena poco più in là trasuda sangue e lacrime, eppure trasparente ai nostri occhi. Ci capita sovente di pensare di essere giunti al termine della notte quando riusciamo a dipanare l'aggrovigliata matassa di situazioni in cui, nostro malgrado, ci troviamo immersi. Ma proprio mentre ci sembra di intravedere, oltre il nostro punto di osservazione, il bagliore della luce del giorno e le ultime stelle del mattino, ci può capitare di inciampare di fronte a qualcosa di inatteso che schiude le porte del profondo e ci pone di fronte a un nuovo buio da cui però si irradiano ammalianti lampi radioattivi. Un po' quello che accade quando entriamo nel campo gravitazionale dei nuovi versi di Stanislao Donadio". (Dalla prefazione di Francesco Aronne).
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.