Antigone: Transizioni
Bonsoir Madame la Lune. La vita incompiuta di Silvia Pons
Maria Rosa Fabbrini
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2012
pagine: 163
L'esame di documenti e testimonianze è per Maria Rosa Fabbrini il punto di partenza per una narrazione in cui si resta coinvolti dall'inizio alla fine. Allo sguardo rigoroso dello storico si accompagna la partecipazione commossa di una donna alle vicende e al destino di un'altra donna; e già ce lo segnala il sottotitolo "La vita incompiuta di Silvia Pons". C'è del rimpianto nell'autrice, e nel lettore, per quanto Silvia avrebbe ancora potuto dare, ma si rimane affascinati dall'intensità con cui questa breve esistenza è stata vissuta. Gli anni giovanili nelle valli valdesi, le amicizie, la militanza nella Resistenza, l'attività politica, gli studi di medicina, la formazione di una famiglia, l'impegno sociale nello svolgimento della professione, e in particolare l'interesse per i problemi delle donne lavoratrici. E ancora la felice esperienza della scrittura e della poesia, gli amori, l'amore materno, i viaggi, l'avvicinamento ai nuovi orientamenti della psicologia. Ma anche le difficoltà economiche, le delusioni, le crisi, la stanchezza. Il libro presenta ampi brani dei diari e degli altri scritti di Silvia, una donna nelle parole dell'autrice - "che non ha potuto permettersi il cauto discernimento degli anni maturi sugli ardori giovanili, sui disincanti, sui ripetuti addii". Il volume è arricchito da una documentazione fotografica che presenta figure poco studiate appartenenti a quattro generazioni di famiglie valdesi. Presentazione di Marina Jarre.
Energie ricombinate e nuovi destini
Daniela Gariglio
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il pollo di Diogene. Filosofia per i più piccoli
Andrea Scherini, M. Francesca Agnelli, Miryam Giargia
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 157
Si può insegnare la filosofia ai bambini? E inoltre: la filosofia serve ai bambini? Gli autori rispondono affermativamente a entrambi gli interrogativi. La filosofia, presentata ovviamente in modo non tradizionale, può stimolare la mente infantile almeno quanto un gioco creativo. Attraverso l'artificio della favola (nel senso, per esempio, delle favole di Esopo), questo libro all'interno di una tendenza che comincia a diffondersi a livello italiano ed europeo - intende offrire al bambino dei "semi di pensiero", piccole sollecitazioni al ragionamento autonomo e alla formazione di un'opinione. Età di lettura: da 8 anni.
Allegre incompletezze
Alessio Zambon
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il romanzo segue Sonia, che lavora con i "matti", Marco, un educatore dall'etica rigorosa, e Tommaso, un assistente sociale impegnato con gli anziani, su un periodo di due anni, tra il 2006 e il 2008. Altre storie e altre persone appaiono e scompaiono lungo la narrazione, e ci mostrano il mondo degli operatori del sociale, in cui gli attuali trenta-quarantenni (i "figli dei figli dei fiori") devono fare i conti con l'eredità della generazione precedente, quella dei sessantottini, e accettare la sfida di trovare un senso nuovo alla propria esistenza, pur nella percezione del restringersi degli ideali e dell'ampliamento dei compromessi nello spazio di pochi decenni. A meno che non ci si accontenti di "lasciarsi vivere" e basta.
La notte dei bambini cometa
Pierpaolo Vettori
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 162
Tutti i bambini hanno un amico immaginario, ma quello di Zeno è addirittura un "mostro" che parla in prima persona, ed è proprio lui a narrarci la sua storia. Tra il racconto fantastico e il romanzo di formazione, il libro ci affascina per le molteplici invenzioni narrative e per l'originalità del linguaggio, che risulta felicemente adeguato nel rappresentare - evitando sia i toni introspettivi sia la visione dall'esterno propria dell'osservatore adulto - le attese, la meraviglia e lo sgomento di un preadolescente di fronte alle situazioni inaspettate e a volte indecifrabili che la vita gli fa incontrare. Ma poi, "quando diventi grande non ci sono più misteri, solo problemi", si stemperano gli ingenui innamoramenti infantili, si fanno strada le prime confuse rivelazioni della sessualità. Zeno finirà per dimenticare il suo amico immaginario.
Briciole sparse su una tovaglia da scuotere
Sergio Astrologo
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 374
Compongono questo romanzo il diario e le lettere che Nicoletta M., ormai sola e stanca, scrive tra il 1975 e il 1980, dando ampio spazio alla rievocazione degli anni universitari: le prime prese di coscienza, la contestazione, l'impegno politico, ma anche entusiasmi e delusioni per grandi amicizie o per amori un po' fraterni, sempre casuali ed effimeri, sempre inadeguati rispetto all'ideale segretamente sognato. Ma al di là delle vicende personali e spesso rocambolesche di Nicoletta e dei suoi interlocutori, Astrologo ci offre in queste pagine una vivacissima ricostruzione del periodo sessantottino e post-sessantottino, anche a partire da testimonianze dirette raccolte intervistando numerosi protagonisti. Fra le tematiche più interessanti, le fasi iniziali del movimento delle donne in Italia: possiamo leggerne una cronaca fatta di episodi dove si confondono realtà storica e realtà romanzata, come nella prima "vacanza femminista" in Calabria nell'agosto 1973.
I piedi di Mary Poppins. Prove di sopravvivenza sotto il cielo di Torino
Daniela Ronchi Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2011
pagine: 246
All'inizio sembra di leggere dei brevi racconti, apparentemente slegati l'uno dall'altro, non solo nel contenuto ma anche nello stile e nel tono, che passa dal comico al grottesco, dal tragico al realistico, con qualche spruzzata di pomo soft. Dopo un po' ci si accorge che i personaggi sono sempre gli stessi, e si scopre una vicenda che si dipana su questo sfondo corale fatto di cinquantenni-sessantenni di oggi, un mosaico di esistenze che si incrociano: intellettuali cinici orfani di ideali ma affamati di illusioni, il docente universitario che fa turismo sessuale a Cuba, una donna bella e intelligente che decide di spendersi in una relazione sbagliata, il gay intollerante della convivenza, il sessantenne sposato che cerca amanti per il tempo libero. Ambienti e paesaggi di una Torino sempre presente, descritta con affetto e ironia. Un piccolo nucleo di amici legati da un comune passato di passione politica ormai ridotta a frusto argomento di conversazione. Paura dell'invecchiamento e identità incompiute. Persone che forse non sono mai cresciute del tutto. C'è la follia, la malattia, l'amore di genitori che non capiscono niente dei figli. Un'arca di Noè dove l'unica speranza di sopravvivenza sembra essere amarsi ancora, ma è sempre più difficile.
Bambini indaco e papaveri gialli
Gilda Bertan
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2010
pagine: 118
Questo di Gilda Bertan - dice Antonino Ferro - è uno di quei rari libri che non si possono posare prima di averli letti tutti di un fiato. I temi sono lo sbocciare di un amore, un lutto che si compie, un'accettazione dolorosa, una speranza che si accende, una promessa di futuro sia pure nell'incertezza di un viaggio ancora lungo. Pagine intensamente commoventi si alternano ad altre esilaranti come quelle che riguardano il mondo delle "chat" e le prevedibili e imprevedibili storie che vi prendono vita. Altro personaggio importante è la montagna, come atmosfera che avvolge tutto il racconto, il cui impianto sembra all'inizio dolorosamente tragico, mentre poi vi si vanno aggiungendo tutti gli altri colori emotivi di cui gli esseri umani sono capaci. Su tutto, la straordinaria sensibilità dell'autrice nell'introdurci al mondo dell'autismo e della sindrome di Asperger, nel farceli attraversare rendendoceli "domestici", comprensibili, ricchi. Prefazione di Antonio Ferro, postfazione di Roberto Alajmo.
Dalle azzurre patrie. Teatro
Donatella Musso
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2010
pagine: 180
Una storia di Lochness. Ritorno dall'eternità
Andrea Scherini
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2010
pagine: 160
Lettera scritta dagli occhi
Anna Giuba
Libro: Libro in brossura
editore: Antigone
anno edizione: 2010
pagine: 202
Il libro è una lunga lettera-divertissement il cui contenuto è tutto autentico: i personaggi vivacemente descritti, i luoghi, una Parigi inconsueta, Torino, il Centro di Igiene Mentale, la Comunità Terapeutica, il lungo percorso attraverso il disagio, le difficoltà di chi ha ritrovato il mondo ma ancora non ce la fa ad affrontarlo, le amicizie, l'amore. Con un linguaggio poetico, ironico, a tratti sperimentale, sempre avvincente, l'autrice ci parla di sofferenza ma anche di speranza, vitalità e creatività, raccontandoci una storia che a volte è così paradossale da sembrare frutto di fantasia.