Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Nuove ricerche dottorali

Technology’s impact on language

Technology’s impact on language

Nader A.M. Harb

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 272

25,00

Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto

Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto

Teresa Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 194

L'esigenza dell'educazione dei detenuti nasce nelle società moderne assieme all'idea stessa del carcere. Già Cesare Beccaria identificava proprio nella rieducazione del reo il fine ultimo della sanzione penale, scrivendo che "finalmente il più sicuro ma difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione" (Beccaria, 1764). Oggi l'idea dell'irrinunciabilità dell'educazione in carcere si è radicata sia nelle riflessioni teoriche sia nei propositi della politica educativa di tutti i Paesi occidentali. Nonostante questa presa di coscienza da parte delle istituzioni, però, ancora oggi vivono molte incertezze: non solo su quale debba essere l'educazione da garantire ai detenuti, ma anche sul perché debbano essere previsti percorsi educativi per questa popolazione. Il presente studio si propone, attraverso l'approfondimento della letteratura di settore e la presentazione di una ricerca condotta in un carcere italiano, di offrire un contributo di risposta a questi interrogativi e, attraverso l'analisi dei profili educativi dei detenuti, di avviare una riflessione sul rapporto tra carcere e educazione.
10,50

Cittadinanza e identità. Educazione alla cittadinanza globale e identità multiple in studenti di terza media

Cittadinanza e identità. Educazione alla cittadinanza globale e identità multiple in studenti di terza media

Valeria Damiani

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 224

I concetti di cittadinanza e di identità sono oggetto di un tentativo di profonda rielaborazione alla luce dei nuovi scenari generati dalla globalizzazione. Da una parte, la cittadinanza nel mondo post-industriale e post-nazionale appare arricchita di nuove e più ampie valenze politiche e sociologiche, ma, in pari tempo, essa è percorsa da diverse tensioni. Dall'altra, il concetto di identità è profondamente influenzato dalla nuova società globalizzata multiculturale. Qui le identità diventano ibride e le appartenenze multiple, ma sono presenti anche elementi omologanti e nazionalisti. Il presente studio, attraverso un'esperienza di innovazione didattica sull'educazione alla cittadinanza globale, e un questionario sulle percezioni delle identità multiple, mira ad offrire un contributo sulla possibilità di educare le nuove generazioni al rispetto dei valori universali presenti nelle dichiarazioni internazionali e, insieme, alla consapevolezza dei propri diritti-doveri di cittadini italiani, europei e del mondo.
13,00

La parola al visitatore del museo. Un'analisi dei libri dei commenti

La parola al visitatore del museo. Un'analisi dei libri dei commenti

Laura Corcione

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 198

Il primo studio, divenuto un vero e proprio classico, sulle caratteristiche del pubblico dei musei è quello svolto da Bourdieu e Darbel nel 1969. Da quella data ormai lontana, non solo si sono moltiplicate le indagini sui visitatori, ma si sono anche sistematizzate metodologie di rilevazione diverse: questionari autocompilati, interviste strutturate o semistrutturate, osservazioni organizzate in base a vari criteri. Molti musei ricorrono anche a ciò che in Francia si chiama livre d'or, ossia un volume messo a disposizione, alla fine del percorso, nel quale ciascun visitatore può liberamente esprimere, in forma scritta, un parere sull'esperienza appena conclusa. I musei usano poi i commenti del livre d'or per analizzare la soddisfazione e per prendere in considerazione i disagi, in modo da cercare di alleviarli.
21,00

Verso una comunicazione integrata nei musei. Il ruolo degli strumenti digitali

Verso una comunicazione integrata nei musei. Il ruolo degli strumenti digitali

Paolo Campetella

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2017

pagine: 192

La ricerca ha l'obiettivo di indagare i processi di integrazione delle tecnologie digitali per la comunicazione all'interno delle esposizione di musei archeologici su sito. Mentre l'utilizzo di tecnologie digitali è ampiamente diffuso nelle pratiche della ricerca, sono ancora poco definite le sue reali implicazioni all'interno dei processi comunicativi dei musei archeologici. Prendendo in considerazione forme di integrazione dei dispositivi di mediazione in rapporto allo spazio espositivo, all'orientamento del visitatore tra realtà archeologica e ricostruzione proposta, all'organizzazione dei contenuti, la presente ricerca individua alcuni elementi considerati funzionali alla creazione di senso da parte del visitatore durante l'esperienza di visita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.