Anicia (Roma): Autonomia e scuola
TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Vito Piazza, Laura Barbirato, Cristina Petraroli, Luigi Sportelli
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 464
TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Vito Piazza, Laura Barbirato, Cristina Petraroli, Luigi Sportelli
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il bando sul concorso per insegnante di sostegno c'è. Ma prima di studiare, una domanda: quanti degli insegnanti di sostegno attuali sono veramente specializzati? Quanti non si considerano, o vengono considerati, di serie B? Quanti riescono a far valere in modo assertivo una contitolarità non solo di diritto, ma anche di fatto? Il problema dell'inclusione è un problema essenziale e i problemi essenziali non sono mai frammentari: bisogna che il nuovo insegnante sia in grado di porre il problema dell'inclusione in un contesto - quello scolastico, ma non solo - e il contesto stesso va posto "sempre più nel contesto planetario" (Morin). In altri termini, vorremmo che il libro informasse, ma anche formasse.
TFA sostegno. Scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Vito Piazza, Laura Barbirato, Cristina Petraroli, Luigi Sportelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 424
"Il bando sul sostegno c'è. AAA: cercasi insegnanti specializzati urgentemente. Ma prima di proporvi quanto segue ci siamo chiesti: quanti degli insegnanti di sostegno attuali sono veramente specializzati? Quanti non si considerano, o vengono considerati, di serie B? Quanti riescono a far valere in modo assertivo una contitolarità non solo di diritto, ma anche di fatto? A parole siamo tutti per una scuola inclusiva e candidamente la consideriamo come punto di partenza: invece le immancabili e numerose aule di sostegno, o di recupero, ci sbattono in faccia la realtà di una scuola spesso schizofrenica: tra il dire e il fare c'è di mezzo il fare, o meglio: la capacità di fare l'insegnante – ripetiamo – specializzato. Perciò, per una volta tanto l'urgente lascia posto all'importante. Occorre una quantità di questi insegnanti che siano non solo curricolari, ma che abbiano una marcia in più, una mission più impegnativa".
Il dirigente scolastico. Studio di casi
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 317
Questo libro è diretto, se è vero che si impara a scrivere scrivendo, deve essere vero che si impara a rispondere rispondendo. Troverete nelle pagine che seguono tutte le domande possibili nell'ambito delle aree concorsuali. Magari non le stesse parole, ma sicuramente senza sbagliare, senza quella pesantezza che sembra metafisica inutile e, per certi versi, dannosa. Per questo la preparazione di un concorrente si ricava non tanto dalle domande, quanto dalle risposte che devono mostrare preparazione "culturale" e preparazione professionale: quella generale, questa specifica.
Il dirigente scolastico
Maria Rita Salvi
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 794
Il presente manuale vuole essere una guida alla preparazione dei docenti al concorso a dirigente scolastico. Non è indirizzato specificatamente ad una delle prove (preselezione, scritto, orale), ma fornisce tutti gli argomenti di studio che sono necessari ad affrontare tutte le prove. Le conoscenze indispensabili per affrontare il concorso, infatti, sono le stesse, ma le diverse tipologie (test a scelta multipla, domande aperte, colloquio) chiedono poi che il candidato sappia utilizzarle in contesti metodologici diversi. La funzione del Dirigente delle scuole è una funzione complessa, che ha visto intensificarsi, negli ultimi anni, compiti e responsabilità. Tra le competenze professionali del dirigente, quindi, compaiono conoscenze che attengono ad una grande vastità di settori e ambiti, tanto da spaventare, almeno all'inizio, quanti si accingono al percorso di preparazione. Tanta complessità richiede metodo ed organizzazione, consapevoli, come si deve essere, che molti sono riusciti nell'impresa, quindi essa è assolutamente possibile. Per questo motivo il testo è pensato come una guida allo studio, pertanto spesso si rivolge al candidato in prima persona.
Il dirigente scolastico
Maria Rita Salvi
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 704
Il presente Manuale vuole essere una guida alla preparazione dei docenti al concorso a Dirigente scolastico. Non è indirizzato specificatamente ad una delle prove (preselezione, scritto, orale), ma fornisce tutti gli argomenti di studio che sono necessari ad affrontare tutte le prove. Le conoscenze indispensabili per affrontare il concorso, infatti, sono le stesse, ma le diverse tipologie (test a scelta multipla, domande aperte, colloquio) chiedono poi che il candidato sappia utilizzarle in contesti metodologici diversi. La funzione del Dirigente delle scuole è una funzione complessa, che ha visto intensificarsi, negli ultimi anni, compiti e responsabilità. Tra le competenze professionali del dirigente, quindi, compaiono conoscenze che attengono ad una grande vastità di settori e ambiti, tanto da spaventare, almeno all'inizio, quanti si accingono al percorso di preparazione. Tanta complessità richiede metodo ed organizzazione, consapevoli, come si deve essere, che molti sono riusciti nell'impresa, quindi essa è assolutamente possibile. Per questo motivo il testo è pensato come una guida allo studio, pertanto spesso si rivolge al candidato in prima persona.
Il dirigente scolastico e le sue competenze giuridico-amministrative
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 686
In un momento storico caratterizzato da profondi mutamenti strutturali e normativi della p.a. e dell'amministrazione scolastica, centrale e periferica (1. n. 107/2015 sulla "buona Scuola" e decreti attuativi approvati il 14 gennaio 2017 dal Governo), l'opera si pone l'obiettivo di fornire ai dirigenti scolastici un chiaro ed aggiornato quadro delle più rilevanti questioni giuridico-amministrative che interessano le strutture di cui sono al vertice. Il testo offre, alla luce della più recente normativa (riforma Madia, legge anticorruzione, normativa su trasparenza, privacy, procedimenti amministrativi, responsabilità etc), della migliore dottrina e della più autorevole giurisprudenza, un concreto ausilio ai dirigenti scolastici per affrontare e risolvere al meglio le problematiche poste dalla quotidiana attività gestionale e per prevenire eventuali responsabilità (civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare). La scelta degli argomenti oggetto del volume (struttura organizzativa del MIUR, status del dirigente, procedimenti amministrativi del MIUR, risposte su istanze di accesso, gestione di procedimenti disciplinari, cura del contenzioso del lavoro, contabilità e bilancio, privacy, anticorruzione, normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, etc), è volutamente incentrata su profili giuridici ed amministrativi. La corretta soluzione dei numerosi problemi necessita di una adeguata preparazione giuridica del personale dirigenziale, scarsamente valorizzata, nel recente passato, nel reclutamento e nella formazione e nell'aggiornamento della dirigenza scolastico. Il testo è infine un valido ausilio per tutti coloro che intendono prepararsi per sostenere il concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici e/o dirigenti tecnici.
L'organizzazione e la gestione delle istituzioni scolastiche oggi
Marina D'Addazio
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 524
Con la L. 107/2015, gli spazi di autonomia delle scuole vengono ulteriormente estesi. La pratica organizzativa esige, però, una ricerca teorica (giuridica e scientifica) di riferimento che dia conto e ragione di certe previsioni normative, affinché attraverso esse ciascuna scuola possa leggere la propria realtà e spendersi al massimo della flessibilità consentita per garantire il vero successo formativo in chiave inclusiva. Questa opera, già edita nel 2008, è stata aggiornata per offrire al lettore un quadro unitario ed attuale del punto di arrivo del riconoscimento dell'autonomia funzionale delle scuole autonome e della proporzionata responsabilità/discrezionalità dei dirigenti scolastici, nonché dei nuovi compiti dei docenti.
Avvertenze generali funzione docente
Marina D'Addazio
Libro
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2013
Il primo concorso per docenti di educazione motoria nella scuola primaria. Manuale completo (parte generale) finalizzato ad affrontare i 40 quesiti volti «all'accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato»
Marina D'Addazio
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 572
Il presente lavoro intende offrire ai candidati un utile contributo per la conoscenza della parte generale dell’Allegato A del bando ci concorso per docenti di educazione motoria della scuola primaria. Gli argomenti vengono trattati tutti come previsto dall’All A del bando (4 agosto 2023) Viene seguito, però, un ordine cronologico degli argomenti talvolta diverso dall’elenco di cui all’Allegato A e ciò per consentire ai candidati la connessione logica tra gli argomenti stessi. Ogni capitolo si conclude con una sintesi volta a completare/verificare la comprensione ed il collegamento.