Ancora: Saggi
Il volto di Dio nella poesia di David Maria Turoldo
Mauro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 288
Due sono le domande che segnano tutta la produzione poetica di padre David Maria Turoldo: quale Dio? e quale immagine del Senso ultimo delle cose? La sua poesia parla di fatto sempre della sua relazione con Dio, in un certo senso non è altro che un diario di questo rapporto. E i temi a cui Turoldo è continuamente ritornato – come ad esempio quelli del Nulla e del silenzio – li ritroviamo già in germe fin dalle sue prime opere, per poi via via imporsi sempre più nel corso degli anni e nel susseguirsi delle varie raccolte. La sua può essere definita una poesia essenzialmente profetica e, accostandosi ad essa, se ne può ravvisare la rilevanza e il distacco dalle “correnti” poetiche in voga ai suoi tempi, per rifarsi soprattutto ai modelli biblici. Come sottolinea il card. José Tolentino de Mendonça nella Prefazione, «il volume di Mauro Manzoni rende omaggio a una personalità unica che ancora oggi parla con forza al nostro tempo, e ben ricostruisce umanamente e spiritualmente una delle figure più interessanti della poesia e della spiritualità del secolo scorso. In queste pagine il lettore troverà non solamente il ritratto di un poeta e di un uomo di fede, ma anche un invito a guardare dentro se stesso, a interrogare il mistero della vita, a lasciarsi toccare dalla bellezza della poesia e dalla profondità del pensiero di Turoldo».
Il Papa delle «Cose Nuove». Leone XIV e la rivoluzione digitale
Enzo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 152
La rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l’ultima delle tante conosciute dall’umanità, specie negli ultimi due secoli, vedi la rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione l’umanità dalle sue fondamenta. Una sfida che chiama in causa anche la Chiesa e il papa. Come Leone XIII, l’omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto col proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio con la Rerum Novarum. In questo libro si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell’autore con noti “esperti” che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l’attuale pontificato.
Rendere ragione della speranza. Il Giubileo tra memoria, attesa e testimonianza
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 116
Il Giubileo rappresenta un evento di grazia che richiama all’esigenza di una rinascita morale e spirituale e all’urgenza di dare forma a una prassi di vita radicalmente rinnovata. Questo evento, peculiare della tradizione cattolica, affonda le sue radici nel mondo ebraico, ma soltanto nella storia millenaria della Chiesa raggiunge un ruolo di altissimo prestigio, dal punto di vista storico, morale e teologico, grazie alla ricchezza del simbolismo che esso porta con sé. Nel contesto contemporaneo, poi, il Giubileo intreccia anche i linguaggi dell’arte, della letteratura, della musica e della filosofia. Il volume che viene proposto ai lettori vuole raccogliere questa densità di contenuti e significati, con l’auspicio che l’annuncio della speranza cristiana raggiunga il mondo contemporaneo – non più animato da una speranza a tutto tondo ma che si accontenta di micro-speranze, utili alla gestione del presente o dell’immediato – anche grazie alla ricchezza dell’evento giubilare, colto nella sua dimensione ecclesiale e in quella culturale
Abusi nella Chiesa. Un approccio interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il termine «abuso» è un termine cluster per esprimere un rischio fondato: che ogni relazione asimmetrica possa trasformarsi in una relazione di prevaricazione a livello di potere, di coscienza, di violazione dell’intimo spazio del rapporto con Dio. La scoperta della presenza di questa realtà nella Chiesa cattolica ha sconvolto i fedeli e la società civile. L’ampiezza del fenomeno, inoltre, ha implicato la presa di coscienza dolorosa che la problematica non riguardi solo casi isolati ma sia una situazione endemica. Per affrontare in modo efficace questa realtà è necessaria una strategia sinergica transdisciplinare, cioè che tenga congiunte la riflessione teologica ed ecclesiale, il ripensamento della pastorale, il riordino canonistico, lo sguardo psicologico, il coraggio della denuncia e la collaborazione con la giustizia civile. Tutto questo a partire dall’ascolto e dall’attenzione nei confronti delle vittime, le cui vite sono state distrutte proprio da coloro che avrebbero dovuto essere il tramite dell’amore e della vita di Dio. Da qui emerge la necessità di un cambiamento di rotta della Chiesa e l’urgenza incontrovertibile di un radicale ripensamento nella formazione del clero e nella crescita di una cultura della prevenzione che coinvolga tutto il popolo di Dio.
Il giardino del cielo. Arredo floreale e liturgia
Micaela Soranzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 264
I fiori, seppure in modi diversi, sono sempre stati presenti nei luoghi di culto e questo libro propone anzitutto un excursus storico che dalle civiltà antiche porta alla Chiesa delle origini fino alla Chiesa postconciliare. Si parla poi di “arredo floreale e luoghi della celebrazione” (altare, ambone, fonte battesimale, custodia eucaristica) e di “arredo floreale e tempi della celebrazione”, facendo riferimento ai tempi forti di Avvento-Natale e Quaresima-Pasqua. Il libro è arricchito dalla normativa ecclesiastica sull’uso dei fiori nella liturgia e da appendici sul significato simbolico di fiori, frutti e piante, dei colori, dei numeri e delle forme geometriche, che possono aiutare nella composizione dei bouquet floreali per le chiese.
Noi siamo The Chosen. Gesù in un'app
Annunziata Antonazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il libro esplora il mondo The Chosen, la prima serie TV sulla vita di Gesù. The Chosen è una serie televisiva gratuita, finanziata dagli stessi appassionati e visibile anche attraverso una app dedicata. Il testo vuole superare la connotazione di «fenomeno», che la serie ha acquisito, e intende considerare il progetto televisivo come un cammino di sette stagioni, un intreccio di narrazioni nella Narrazione più grande. L’autrice studia il linguaggio e i mezzi usati (applicazioni e piattaforme streaming, crowdfunding, marketing dedicato) per rendere credibile e fortemente coinvolgente la storia dei Chosen. Analizza la spiritualità e la profondità che stanno all’origine di ogni scelta dei produttori e del regista. Per questo il testo presenta anche interviste a tutti coloro che hanno scoperto di essere The Chosen, con un occhio privilegiato ai The Chosen Italia.
Prima eravamo azzurri. VagabonSaggi letterari
Michela Musante
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Prima eravamo azzurri" è una raccolta di ventisette testi di esegesi e di riflessione critica su vite e opere di illustri scrittori italiani e stranieri, antichi e moderni. Il filo conduttore è la straordinarietà del pensiero e della poetica di uomini, e in particolare di donne, che hanno impresso o stanno ancora imprimendo orme durature nel loro passaggio terreno fra i propri simili. Tutti questi brani sono stati pubblicati nel corso di un anno, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2024, sulla rivista culturale on line «Tortuga Magazine», nata nel 2021 dall’iniziativa di un nutrito gruppo di giornalisti, scrittori, funzionari editoriali, artisti e studiosi, con l’obiettivo di dare vita a un nuovo modello di “terza pagina”, alternativo rispetto al cosiddetto infotainment.
Cercare Dio con il telecomando. L’immaginario biblico nelle serie TV
Andrea Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il libro è dedicato all’analisi teologica di alcune serie televisive che hanno ripreso in modo intelligente e provocatorio alcuni temi teologici fondamentali: la vita e la morte, il rapporto con Dio, la fede, il miracolo, la fine del mondo e altri ancora. Queste serie costituiscono il luogo insieme della presenza e dell’assenza del dato cristiano, in cui il contenuto del messaggio cristiano smette di essere una realtà viva e viene ri-mitologizzato, ridotto a materiale narrativo per la costruzione di racconti; testimoniano così la necessità della modernità di riconoscere il valore narrativo dei grandi temi biblici e al contempo l’inquietudine suscitata dall’incapacità di accettarne alcuni elementi costitutivi.
Dentro i veli. I segni della risurrezione al Santo Sepolcro
Piera Angela Bider, Maria Grazia Ellero Minelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il libro propone una ricerca originale su due fondamentali reliquie della tradizione cristiana: la Sindone di Torino e il Volto Santo di Manoppello. In queste reliquie le autrici leggono moltissimi segni, riconducibili ai movimenti compiuti da Gesù subito dopo la risurrezione. Il raffronto con altre immagini e documenti sparsi per l’Europa (il Codice Pray, l’icona del Cristo Pantocratore di Santa Caterina del Sinai e quella del Monte Athos, la «tavola di Templecombe», le formelle della Cattedra di san Pietro e diversi altri) mostrano sorprendenti analogie, che il libro illustra anche con l’ausilio di immagini a colori.
Teologia in ginocchio. Salmi nuovi per una preghiera davvero cristiana. Volume Vol. 1
Antonio Staglianò
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 168
La teologia deve rinnovarsi? Nell’eventualità lo faccia, in che direzione? A domande così impegnative risponde l’autore in questo saggio, primo volume di un’intensa riflessione che muove dalla suggestione di Han Urs von Balthasar sulla necessità di una “teologia in ginocchio” che non perda nulla del rigore scientifico e non indulga al pietismo o al devozionismo, ma stia “con la testa in cielo e i piedi per terra”, “fedele alla terra” dove scruta i misteri del cielo. Come esemplificazione e inveramento della proposta teologica, l’autore ha messo mano alla redazione di un salterio nuovo, peculiarmente cristiano, di cui questo volume propone i primi 33 componimenti.
Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z
Giovanni Fasoli, Linda Busetto
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un libro che si propone di mettere in luce gli aspetti “generativi” del mondo digitale, visto come “mondo della possibilità” e non solo come “mondo della negazione”. Quello che si sta cercando è un “cambio di narrazione”. Dal “distruttivo” al “generativo” senza ingenue illusioni. Il tema della “generatività” è declinato a partire da alcuni elementi che interessano certamente il periodo dello sviluppo ma in realtà sono comprensivi di tutto l’arco di vita del soggetto, in quella che ormai potremmo definire “condizione di vita post-digitale”. In modo particolare si analizzano quei temi che rendono “generativo” il digitale e che rappresentano una possibilità di speranza per il futuro: Comunicazione; Creatività; Condivisione; Partecipazione; Relazione; Trascendenza. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Alberto Ravagnani.
Verso un'economia della cura. Arte per restare umani
Alessandra Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2024
pagine: 128
Questo tempo globalizzato ci appare complesso, frammentato e povero di gratuità. La cultura dello scarto, le guerre protratte e dimenticate, il gioco cinico della geopolitica, le gravi condizioni in cui versa la nostra casa comune ci interpellano e ci riguardano. L’idea individualistica che l’uomo è un’isola e costruisce il suo io in modo indipendente è un abbaglio, perché la persona umana è parte di una comunità sociale e politica, pur conservando la propria unicità spirituale. Questo libro, nato dall’esperienza in campo umanitario e formativo dell’autrice, è come un “manuale di formazione” per chi opera nel campo della “cura”, in tutte le sue accezioni, e al tempo stesso una riflessione e un appello alla società nel suo insieme.

