Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Fasoli

Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z

Digital hope. Sguardo generativo sulla Generazione Z

Giovanni Fasoli, Linda Busetto

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 128

Un libro che si propone di mettere in luce gli aspetti “generativi” del mondo digitale, visto come “mondo della possibilità” e non solo come “mondo della negazione”. Quello che si sta cercando è un “cambio di narrazione”. Dal “distruttivo” al “generativo” senza ingenue illusioni. Il tema della “generatività” è declinato a partire da alcuni elementi che interessano certamente il periodo dello sviluppo ma in realtà sono comprensivi di tutto l’arco di vita del soggetto, in quella che ormai potremmo definire “condizione di vita post-digitale”. In modo particolare si analizzano quei temi che rendono “generativo” il digitale e che rappresentano una possibilità di speranza per il futuro: Comunicazione; Creatività; Condivisione; Partecipazione; Relazione; Trascendenza. Prefazione di Domenico Pompili. Postfazione di Alberto Ravagnani.
13,00

Notte digitale. Un viaggio dentro nomophobia, FOMO, vamping, phubbing

Notte digitale. Un viaggio dentro nomophobia, FOMO, vamping, phubbing

Rosa Giuffrè, Giovanni Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2022

pagine: 148

Tra gli adulti, lo smarrimento è alto: siamo davvero di fronte a una sorta di notte digitale della generazione Z, nella quale riscontriamo solo conseguenze negative esplose col periodo pandemico? Oppure quello che dobbiamo comprendere è che esistono veri e propri stili di vita da approfondire? Questo libro nasce per accompagnare il lettore - educatore, genitore, insegnante - in un viaggio ricco e concreto alla scoperta delle dinamiche psicologiche e comunicative che innescano fenomeni come nomophobia, vamping, phubbing e FOMO. Per essere a fianco dei nostri ragazzi anche online è necessario fare un salto di consapevolezza: l'obiettivo di questo percorso è aiutarci ad alzare lo sguardo e, senza pregiudizio, comprendere e accorgerci che i nostri ragazzi sono stelle preziose che navigano e illuminano anche la notte digitale più oscura.
24,00

Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e «famiglia e adolescente»

Time for change. Pre-adolescenza, adolescenza e «famiglia e adolescente»

Giovanni Fasoli, Giulia Comper

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'adolescenza è un'età di grandi trasformazioni che esaltano e allo stesso tempo spiazzano, il tempo della scoperta fisico-affettiva, delle paure, del futuro da desiderare e sognare. Obiettivo di questo testo è comprendere i cambiamenti fisici, mentali, psicologici e affettivi che avvengono durante questa complessa fase della vita. "Time for change" è un viaggio nel “multi-verso”, dalla preadolescenza alla post-adolescenza, fino alla “famiglia adolescente”, alla scoperta delle modalità con cui l'individuo costruisce la propria identità, in un costante e complesso confronto tra diverse generazioni, culture e contesti sociali. Un testo da condividere, come un report di crescita e sviluppo che apre inedite piste di approfondimento.
16,90

Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life

Educatore riflessivo post-digitale. Tra on-line e on-life

Giovanni Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 158

Obiettivo dello studio qui proposto è delineare il profilo di un educatore riflessivo post-digitale, ovvero di un educatore capace di agire in un tempo segnato dalla portata rivoluzionaria del digitale e consapevole della risorsa che esso può rappresentare in ambito educativo. L'immagine di educatore che emerge dall'analisi delle quattro competenze fondamentali che lo contraddistinguono – riconoscimento, responsabilità, riflessività e ricapacitazione – è quella di un abile tessitore di capacità (comunicative, etico-giuridiche e educative) e di livelli (sociologico, antropologico e psicologico). L'educatore riflessivo post-digitale – nel tempo dell'individualismo e dell'auto-referenzialità – si propone come un educatore "on-life", rigeneratore di legami e rappresentante di un umanesimo digitale post-individualistico.
14,90

Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia

Cyber-bullismo. Adolescenti, scuola, famiglia

Giovanni Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 148

Il volume mira a offrire un quadro scientifico, chiaro e completo sul “nodo tematico cyber-bullismo”. Gli argomenti trattati, dipanati in forma narrativa, si riferiscono agli aspetti essenziali del fenomeno: le dinamiche e le leggi del cyber-spazio, il periodo dello sviluppo con le sue emozioni e le sue consapevolezze, l’adolescenza e il tempo dei cambiamenti, il confronto con la realtà degli adulti, la sfida al mondo della scuola e della famiglia, il confronto tra il cyber-bullo e la vittima. Nella postfazione a cura di Christian Crocetta l’opera si arricchisce di un inquadramento informatico-giuridico. Il testo si propone come uno strumento adatto per docenti a vari livelli, come anche per genitori ed educatori, per lavori di gruppo con documenti di approfondimento ad hoc e per giornate di studio sul tema.
12,90

Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model

Digital people. Tracce di antropologia digitale. Tra clinical model e development model

Giovanni Fasoli, Lino Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 264

Il volume intende fornire alcune chiavi di lettura rispetto al focus “digital people”, con un approccio transdisciplinare fra prevenzione, clinica ed empowerment educativo. Per poter operare con competenza educativa nella società multi-schermo – dove si moltiplicano le cornici – e all’interno di un contesto profondamente e di continuo rivoluzionato dalla new-media communication, emerge l’esigenza della figura di un professionista riflessivo post-digitale, un professionista di confine che – rispettando ogni epistemologia – sappia andare oltre una visione esclusivamente clinica (clincal model) per collocarsi in una prospettiva di sviluppo (development model).
18,90

Social education. Vivere senza rischi internet e i social network

Social education. Vivere senza rischi internet e i social network

Rosa Giuffrè

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2017

pagine: 285

"Social education" è il primo libro scritto pensando agli adulti tardivi digitali che vivono quotidianamente l'ambiente dei social network per piacere, hobby, per cercare lavoro o sviluppare nuove relazioni professionali di successo. È un piccolo galateo con consigli per costruire buone relazioni online, un percorso di consapevolezza che guida nella conoscenza sia delle regole scritte che mirano alla tutela della tua sicurezza personale digitale, sia delle regole sottintese che migliorano e favoriscono la corretta comunicazione e quindi le relazioni di valore tra utenti. "Social education", con un linguaggio chiaro, affronta temi importanti e urgenti come l'identità digitale, la compilazione di un profilo corretto, la privacy, i profili fake, la comunicazione con newsletter o nei gruppi, le community online, fino al tema delle fake news. Il percorso si conclude con approfondimenti sulle pratiche più pericolose diffuse in Rete, le conseguenze psicologiche e legali da abuso di internet o social network, con i consigli su come difendersi e a chi rivolgersi. Prefazione di Giovanni Fasoli.
26,00

Missione giovani. Ideazione, contenuti, appartenenza struttura, progetto pastorale
12,00

Frames. Muoversi nel digitale e attraversare le cornici

Frames. Muoversi nel digitale e attraversare le cornici

Giovanni Fasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 190

Il presente libro vuole essere uno strumento, o meglio un dono, per il genitore, per l'educatore, per l'insegnante: per chi ogni giorno deve intervenire a livello educativo, ed è dunque alla ricerca di tracce che lo aiutino a capire e a far capire il nostro nuovo mondo, virtuale e reale. Frames: sono cornici, dimensioni che si rivelano, universi di significati e di relazioni. La società in cui viviamo è la «rete delle reti», un intrecciarsi di reti di identità, di reti familiari e di amicizia, di reti culturali e lavorative. All'interno di questo intreccio, le cornici di cui parliamo si pongono come punti d'orientamento, come prospettive sul mondo utili per educare e per ispirare la progettazione nel sociale, ma anche come modelli a cui tornare per una verifica, per non smarrirsi nel contemporaneo. Cornici che insegnano, che affascinano, che catturano, aprendo sempre nuovi orizzonti di senso.
20,00

WebLife. Finestre sul cyber-spazio

WebLife. Finestre sul cyber-spazio

Giovanni Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2017

pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.
10,90

Educatore riflessivo

Educatore riflessivo

Giovanni Fasoli

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 156

11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.