Ancora: La grande storia
Arrivo a Zero. Sulle tracce di Renato
Elio Berti, Luisa Vassallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 165
Una rilettura della produzione artistica, ma anche del “personaggio” Renato Zero, segnato da una profonda ricerca spirituale. Un libro destinato a chi ama le canzoni di Zero, ma anche a educatori e insegnanti alla ricerca di vie nuove per parlare di spiritualità.
La Bibbia di Bob Dylan. Volume Vol. 3
Renato Giovannoli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 425
La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma è la Bibbia, il Grande Codice che ha plasmato il linguaggio e l'immaginario della cultura occidentale e di quella americana in particolare, la chiave principale per decifrare il mistero Dylan. Per questo l'opera di cui il lettore ha in mano il terzo volume è necessaria per l'appassionato e lo studioso. Essa è anzitutto un commento in prospettiva biblica dell'intero canzoniere dylaniano, ma anche un'inedita biografia spirituale di Dylan attraverso le sue canzoni. È inoltre un'opera di consultazione (dotata di un imponente apparato di indici) che include il più vasto repertorio mai compilato delle citazioni bibliche presenti nelle lyrics dylaniane e ne mostra l'intreccio con un ricco corpus di testi colti e popolari (ballate, spirituals, gospels, blues) a loro volta fondati sul Grande Codice. Infine, entrando nel laboratorio del poeta, questo saggio svela i segreti delle tecniche compositive di Dylan e, soprattutto, illumina i significati più riposti e spesso decisamente esoterici delle sue canzoni, sciogliendo intriganti enigmi troppo spesso liquidati come meri nonsenses e aprendo scrigni di insospettata profondità filosofica e spirituale. Il III volume copre gli anni dal 1988 al 2012 e include gli indici di tutta la trilogia, fondamentali per la consultazione dell'opera. Indice analitico dei paragrafi, indice delle canzoni, indice dei temi, dei simboli e dei personaggi, indice scritturistico, indice degli autori citati.
Tolkien: il mito e la grazia-La mappa de «Lo Hobbit»
Paolo Gulisano
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 208
La confezione include la nuova edizione di "Tolkien il mito e la grazia" e "La mappa de «Lo Hobbit»".
La Bibbia di Bob Dylan. Volume Vol. 2
Renato Giovannoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 336
La forza sia con voi. Storia, simboli e significati della saga di Star Wars
Paolo Gulisano, Filippo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 256
Quarant'anni fa, nel 1977, usciva nelle sale cinematografiche un film di un giovane regista, George Lucas, destinato a diventare la più grande saga di fantascienza di tutti i tempi. La parola «fantascienza» tuttavia appare riduttiva: Star Wars, Guerre Stellari, in realtà è un’opera in cui confluiscono mito, epica, narrativa d’avventura. La storia iniziale si è andata progressivamente espandendo, e siamo ormai giunti alla terza trilogia. L'ebook di Paolo Gulisano e Filippo Rossi è un viaggio nei contenuti quarantennali del mondo di Star Wars, come raccontato nei film. È uno studio avvincente del mondo di Luke e Anakin Skywalker raccontato da George Lucas. Una guida alle fasi del racconto, ai temi leggendari, ai riferimenti epici di una serie di film hollywoodiani che da tempo si sono fatti ricco franchise multimediale, ma soprattutto vera e propria saga mitopoietica oltre il cinema, figlia legittima della modernità. Tra significati, simboli e storie, questo ebook costituisce dunque una guida completa all'affascinante mondo di Star Wars. Un testo per gli appassionati, per chi ha amato questa saga, per chi voglia capirne il senso e orientarsi nelle sue complesse trame. «Star Wars è una sorta di epica, l’ultima epica espressa dalla modernità, in cui i confini da esplorare appaiono infiniti, oltre l’iperspazio, ma che in realtà sono anche i confini altrettanto vasti dell’abisso dell’animo umano».
La Bibbia di Bob Dylan. Volume Vol. 1
Renato Giovannoli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
La sterminata bibliografia su Bob Dylan include interpretazioni storiche e sociologiche, analisi letterarie e musicali. Ma è la Bibbia, il Grande Codice che ha plasmato il linguaggio e l’immaginario della cultura occidentale e di quella americana in particolare, la chiave principale per decifrare il mistero Dylan. Per questo l’opera di cui il lettore ha in mano il primo volume è necessaria per l’appassionato e lo studioso. Essa è anzitutto un commento in prospettiva biblica dell’intero canzoniere dylaniano, ma anche un’inedita biografia spirituale di Dylan attraverso le sue canzoni. È inoltre un’opera di consultazione (dotata di un imponente apparato di indici) che include il più vasto repertorio mai compilato delle citazioni bibliche presenti nelle lyrics dylaniane e ne mostra l’intreccio con un ricco corpus di testi colti e popolari (ballate, spirituals, gospels, blues) a loro volta fondati sul Grande Codice. Infine, entrando nel laboratorio del poeta, questo saggio svela i segreti delle tecniche compositive di Dylan e, soprattutto, illumina i significati più riposti e spesso decisamente esoterici delle sue canzoni, sciogliendo intriganti enigmi troppo spesso liquidati come meri nonsenses e aprendo scrigni di insospettata profondità filosofica e spirituale.
Un uomo per tutte le utopie. Tommaso Moro e la sua eredità
Paolo Gulisano
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2016
Un'indagine su Tommaso Moro e il suo capolavoro "Utopia", opera che da cinquecento anni influenza la letteratura e il pensiero.
Toscanini dolce tiranno
Renzo Allegri
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 240
Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 - New York, 16 gennaio 1957) è considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi. Era celebre per la sua genialità, il suo perfezionismo instancabile, il suo orecchio fenomenale per il dettaglio e la sonorità orchestrale. L'autore, noto giornalista e critico musicale, ricostruisce in questa biografia un profilo a tutto tondo del Maestro, basandosi soprattutto su un Memoriale esclusivo firmato dalle due figlie del grande maestro, Wally e Wanda, integrato dalla testimonianza e dai ricordi di artisti che lavorarono con lui.
La grande guerra dei piccoli uomini
Enzo Cicchino, Roberto Olivo
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 304
A 90 anni dall'ingresso in guerra dell'Italia un libro che prosegue la collaborazione con gli autori della fortunata serie televisiva RAI "La Grande Storia". Lettere, memoriali, canzoni, esperienze di soldati al fronte, fanno da filo conduttore e ricostruiscono "dal basso" l'intera vicenda della Grande Guerra e dei destini dell'Europa. Un passaggio dal video alla carta stampata che guadagna i tempi più riflessivi della lettura, senza rinunciare allo stile e ai ritmi del documento televisivo. Un vero reportage dal fronte, fatto di facce e di destini umani, per lo più senza nome, che davanti all'avanzare della storia si sono trovati a essere in prima linea.
Tolkien: il mito e la grazia
Paolo Gulisano
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 224
Si tratta di una rilettura dei temi cristiani nell'opera di J. R. R. Tolkien, autore universalmente noto. L'elemento religioso, fortemente radicato nelle storie di Tolkien e nel loro simbolismo, nasce dal desiderio di comunicare la Verità. Con una trattazione piuttosto agile, il volume presenta una visuale ampia sugli aspetti biografici di Tolkien e fornisce un aiuto alla comprensione del mondo simbolico da lui creato.
Non fa male credere. La fede laica di Giorgio Gaber
Andrea Pedrinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 176
Sulla scia del Vangelo secondo De André e di E ti vengo a cercare (dedicato a Franco Battiato) questo libro - scritto da un grande e appassionato conoscitore della figura e dell'opera di Giorgio Gaber (1939-2003) - si propone di rileggere la vicenda artistica del "Signor G" valorizzando la forte tensione etica che l'ha sempre attraversata e sostenuta. Nella prima parte, la più ampia, viene ripercorsa l'opera di Gaber partendo dai suoi testi, sottolineando l'inesausta ricerca gaberiana di valori fondanti un'umanità vera, e rimarcando come questi valori (nella morale, nella politica, nell'ironia e nel dubbio, nella satira e nella poesia, nella riflessione filosofica sull'uomo e sulla società) si avvicinino - in alcuni casi fino a coincidere - con i frutti della ricerca dei credenti. La seconda parte del testo riassume in breve la carriera del cantautore milanese fino all'invenzione del Teatro Canzone, la nuova forma artistica ideata dal Signor G intorno al 1970. Il testo è arricchito da un'intervista esclusiva con Sandro Luporini (coautore di tutto il Teatro Canzone di Gaber), e da appendici comprendenti fra l'altro: una inedita ed integrale discografia ragionata dell'opera gaberiana, con la riproduzione a colori delle copertine di lp e cd; una bibliografia dei testi scritti da Gaber; un indice per temi che consenta al lettore di capire dove ritrovare nei dischi dell'artista i temi trattati nel testo.