Altreconomia: Le talpe
Non è cibo. L'invasione degli ultra-processati. Come l'industria ha rimpiazzato il cibo autentico e come possiamo riprendercelo
Alessandro Franceschini
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 176
Patatine dai gusti improbabili, orsetti gommosi, nuggets di pollo stampati in serie. Perché scegliamo sempre più spesso alimenti ultra-processati? E quali conseguenze ha il consumo del "non-cibo" sulla nostra salute, sull'ambiente, sull'economia? Questo libro offre risposte e propone alternative per fermarne l'invasione. Prima che il cibo mangi noi. L'Italia, patria della Dieta Mediterranea, delle cucine regionali e dei prodotti tradizionali, si sta trasformando in un gigantesco fast food. Nei suoi menu (e tra i suoi cittadini più giovani) prevalgono sempre più alimenti che hanno subito trasformazioni estreme e innaturali, arricchiti di conservanti, gomme, esaltatori di sapidità, coloranti, aromi, schiume e dolcificanti. Gli ultra-processati stanno conquistando la nostra tavola, il nostro palato e le nostre economie, spinti da un marketing aggressivo, ma anche dalla loro apparente comodità, economicità e attrattiva per i nostri sensi. Sono più colorati, più saporiti, più morbidi, più facili - e sembrano persino più rassicuranti del cibo vero. Ma se le industrie guadagnano, a rimetterci sono gli agricoltori in tutto il mondo, la biodiversità e noi, che ci nutriamo di prodotti ricchi di calorie ma poveri di valore nutritivo. Alimenti che creano dipendenza e peggiorano le nostre diete. Mai come oggi è necessario reagire: come consumatori possiamo opporci alla loro diffusione con minime modifiche alle nostre abitudini di acquisto e come cittadini possiamo pretendere politiche pubbliche che tutelino il cibo autentico. Le soluzioni esistono. Bastano piccoli gesti per inviare un messaggio chiaro al mercato e per premiare chi ogni giorno si impegna per proporre alternative sostenibili e giuste.
Zohran. Sindaco a New York per l'uguaglianza. Lezioni per le comunali italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 176
New York, 2025. La Grande Mela soffoca sotto il peso del costo della vita e l'ombra lunga della reazione nazipopulista di Donald Trump. Il suo ritorno alla Casa Bianca, nel gennaio 2025, ha inaugurato un'era cupa: un'offensiva contro poveri, donne, minoranze e immigrati. Zohran Mamdani. In questo clima plumbeo emerge un protagonista inatteso, Zohran, l'outsider che incarna tutto ciò che Trump detesta. Musulmano, afro-indiano, socialista democratico cresciuto alla scuola di Bernie Sanders. Il suo programma è semplice e radicale: congelare subito gli affitti degli appartamenti; garantire trasporti pubblici gratuiti e rapidi; aprire supermercati comunali per contenere i prezzi; offrire asili nido universali e gratuiti; costruire nuove case popolari; applicare la linea dura contro i padroni di casa inadempienti e finanziare tutto con tasse progressive su ricchi e grandi imprese. Questo libro racconta l'ascesa di Zohran e il suo socialismo pragmatico, mostrando come tale esperienza sia un modello per le comunali italiane del 2027 e la prova che una politica basata su uguaglianza e bisogni concreti possa contrastare il cinismo e il tecnofascismo.
La cura miracolosa. Ozempic, Wegovy e come i farmaci dimagranti stanno cambiando le nostre vite
Nicola Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 160
Dimagrire senza fatica, senza sacrifici, senza diete impossibili. Per milioni di persone, Ozempic sembra la risposta a una battaglia persa da sempre: basta davvero una siringa settimanale nella pancia e i chilogrammi spariscono? Negli Stati Uniti, dove il semaglutide è diventato un fenomeno di massa per i suoi effetti dimagranti, si parla ormai di "faccia da Ozempic" o di "culo da Ozempic". In parole povere, il farmaco fa venir meno voglia di mangiare perché agisce sull'interazione fra stomaco e cervello: chi lo prende lascia metà porzione nel piatto senza farsi violenza. Se poi smette, però, il peso ritorna. Nicola Villa ci porta al banco di queste nuove cure, affrontando effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, grazie anche agli interventi di Jens Juul Holst, lo scienziato che l'ha scoperto, e dei ricercatori dell'Istituto Mario Negri, Norberto Perico e Monica Cortinovis. Ozempic e gli altri non sono solo uno scossone farmacologico, ma anche un immenso business e una grande questione di educazione alimentare, come spiegano Adriano Cattaneo, Paolo De Cristofaro, Nicoletta Dentico, Duccio Facchini e Mauro Serafini. Un libro illuminante, il primo in Italia sul tema.
Il bene ritrovato. Turismo responsabile e beni confiscati alla criminalità organizzata
Camilla Elisabetta Ghioni
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 124
Spesso l'immagine dell'Italia è legata alla criminalità organizzata, ma esiste un'altra realtà. Questo libro racconta come il turismo responsabile possa trasformare i beni confiscati alle mafie in risorse per lo sviluppo socioeconomico e culturale, restituendoli alla collettività. Attraverso storie e testimonianze, scopriremo come questi luoghi, un tempo simboli di potere criminale, siano oggi strumenti di legalità, offrendo opportunità di lavoro, educazione e sensibilizzazione. Un viaggio tra cooperative turistiche come Addiopizzo Travel e Libera Terra, che promuovono un turismo consapevole e impegnato, capace di valorizzare i territori e contrastare l'illegalità. Un'indagine sul ruolo dello Stato, delle associazioni e dei cittadini nel combattere le mafie e nel costruire un futuro più giusto. Il turismo responsabile non è solo una forma di sviluppo sostenibile, ma anche uno strumento di cambiamento sociale, capace di generare consapevolezza e coinvolgere le nuove generazioni. Quest'opera include contributi inediti di Rossana Messina, figura chiave nel turismo responsabile, il cui lavoro ha ispirato questo percorso, introdotti da Giuseppe Montemagno, Anna Bucca e Michele Carelli, di Arci Sicilia. Con la prefazione di Nunzia Borrelli, Università degli Studi di Milano Bicocca e la postfazione di Maurizio Davolio, presidente di Aitr.
La comunicazione nonviolenta. Per chi vuole cambiare il mondo
Nathalie Achard
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2025
pagine: 208
Come possiamo liberarci dalla frustrazione di non ottenere ciò che desideriamo? Come reagire di fronte alla violenza altrui senza cedere all'ira? E come mantenere vivo l'impegno senza cadere nella disperazione? In un'epoca in cui la violenza sembra permeare ogni aspetto della società, emerge con chiarezza un bilancio inconfutabile: questa è un'illusione di soluzione rapida che non porta a nulla. Oggi, più che mai, le persone si arroccano sulle proprie posizioni, bloccando qualsiasi possibilità di dialogo costruttivo e alimentando un clima di scontro costante. Superando il classico dualismo pro/contro, giusto/sbagliato, la Comunicazione nonviolenta, nata negli anni Sessanta dall'impegno dello psicologo Marshall Rosenberg, offre un'alternativa preziosa, basata sull'ascolto e sull'empatia, che permette di considerare l'altro non come un avversario da combattere, ma come un interlocutore con cui è essenziale collaborare per trovare soluzioni condivise. Nathalie Achard propone strumenti concreti per far emergere la propria voce e quella degli altri in modo autentico e rispettoso.
Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi del tempo libero
Alex Giuzio
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 184
L'overtourism è sinonimo di coste antropizzate, sci alpino succhia-risorse, città sovraffollate e borghi mercificati. Tra numero chiuso e sottrazione di spazi pubblici, urge una nuova ecologia degli spazi del tempo libero. A partire da un'analisi storica del turismo, Giuzio traccia l'evoluzione delle pratiche e delle abitudini dei viaggiatori nel corso dei decenni. Oggi il turismo globale ha causato gravi problemi, tra cui impatti ambientali negativi, sovraffollamento e il degrado di molte destinazioni. Questo fenomeno, noto anche come iperturismo, ha prodotto effetti devastanti, compromettendo gli ecosistemi locali e trasformando irreparabilmente il tessuto sociale e culturale delle comunità ospitanti. Tuttavia questo libro non si limita a evidenziare le criticità, ma propone soluzioni concrete e approcci alternativi per promuovere un turismo più equilibrato e rispettoso. Viene sottolineata l'importanza di un approccio olistico che tenga conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico delle attività turistiche. L'autore suggerisce strategie per ridurre l'impronta ecologica del turismo, partendo da riforme legislative, come la rinaturalizzazione delle spiagge e i limiti alla mobilità inquinante, fino a promuovere scelte consapevoli che ogni individuo può adottare.
Guerra all'antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica
Donatella Della Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Negli ultimi mesi istituzioni e mass media hanno preso di mira artisti, attivisti, intellettuali e studenti solidali con la Palestina, ebrei compresi. Le proteste sono state spesso represse come antisemite innescando, specialmente in Germania, una "guerra all'antisemitismo" che criminalizza le critiche a Israele. Pur riconoscendo episodi di antisemitismo legati all'estrema destra, tale "guerra" è stata sfruttata per promuovere una narrativa razzista a difesa dell'Occidente. In questo pamphlet Della Porta analizza il panico morale e le sue basi sociali e istituzionali, a un anno dal 7 ottobre e dall'invasione della Striscia di Gaza.
Viaggio in Italia 70 anni dopo Guido Piovene
Tonino Perna, Pino Ippolito Armino
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 592
La vita può riservare sorprese inaspettate. Qualche anno fa, mente usciva dal monastero dei Benedettini a Catania, Tonino Perna si è imbattuto in una bancarella di libri usati. Tra tutti, un corposo volume ha catturato la sua attenzione: "Viaggio in Italia" di Guido Piovene. Lo ha acquistato per soli 10 euro, senza immaginare le emozioni che avrebbe scatenato. Durante una cena, Perna ha proposto a Pino Ippolito Armino di rifare l'eccezionale reportage che lo scrittore aveva realizzato nel Dopoguerra. Inizialmente sembrava un'idea da prendere alla leggera, ma ben presto si è rivelato un progetto assai complesso. Dovevano attraversare tutte le Province italiane, immergersi nella storia e nell'eredità di Piovene, e farlo senza retorica e senza scadere nel didascalico. Questo libro è il risultato di quattro anni di viaggio nell'Italia di oggi.
Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 312
L'Europa muore ai suoi confini. "Chiusi dentro" è l'analisi critica più aggiornata delle politiche di respingimento dei migranti a livello internazionale: dall'esternalizzazione delle frontiere alla creazione di veri e propri campi di confinamento dentro e fuori l'Ue. Italia inclusa. C'è un filo rosso che unisce i lager libici, i campi di transito bosniaci, i centri di detenzione lituani o greci e i Cpr italiani. È quello del trattenimento e della segregazione di migliaia di persone in movimento, spogliate della propria dignità e dei propri diritti. Questo libro si propone di rispondere a domande cruciali, attraverso un'indagine approfondita delle politiche europee sull'asilo e sull'immigrazione. Descrive, a più voci, i casi di Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Lettonia e Lituania, Macedonia del Nord, Libia, Polonia, Serbia, Turchia, e infine dell'Italia. Esplorando temi di grande attualità come l'impiego della tecnologia nella violazione dei diritti umani, il ruolo delle Agenzie internazionali (Frontex in primis), la cancellazione del diritto d'asilo, i respingimenti alle frontiere esterne dell'Ue e le "riammissioni" ai confini interni. Si tratta ancora oggi di prassi illegittime e sistematiche, che l'Unione europea vorrebbe far diventare la "nuova normalità". Conoscere e raccontare le pratiche di resistenza rappresenta il primo passo per contrastare questa eclissi. Con i contributi di: Matteo Astuti, Alexandra Bogos, Caterina Bove, Anna Brambilla, Silvia Carbonari, Duccio Facchini, Robert Ford, Hannah Huser, Mahmut Kacan, Nikola Kovačević, Monica Massari, Keely McDonnell, Andrea McTigue, Davide Pignata, Michele Rossi, Erminia Rizzi, Luca Rondi, Gianfranco Schiavone, Ivana Stojanova, Meleanna Sunderland, Manuela Valsecchi. Prefazione di Livio Pepino.
La Russia che si ribella. Repressione e opposizione nel Paese di Putin
Maria Chiara Franceschelli, Federico Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 120
Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina molte persone si sono chieste "perché i russi non si ribellano?". Il dibattito pubblico ha spesso invocato un'atavica apatia del popolo russo, assuefatto a secoli di oppressione e impantanato in un Paese che ha conosciuto solo autoritarismo, eppure i russi non corrispondono affatto a quell'immagine diffusa. Questo libro ripercorre la storia dell'opposizione a Putin dal momento del suo insediamento nel 2000 a oggi. Franceschelli e Varese danno la parola a cinque testimonianze, cinque storie, che raccontano forme diverse di repressione e opposizione. Ogni intervista getta luce su un aspetto specifico della società e della politica russa: il culto della Seconda guerra mondiale, costruito ad arte dal regime; il ruolo della Chiesa ortodossa; quello della società civile e dei sondaggi di opinione; lo stravolgimento dei più basilari principi del diritto; la complicità delle università nel soffocare il pensiero critico. Arricchito da una cronologia dell'opposizione e da un glossario della resistenza, "La Russia che si ribella" ha un valore eccezionale nel fornire una panoramica dettagliata e articolata della complessa realtà politica e sociale russa.
Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi
Goffredo Fofi
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2024
pagine: 144
La questione del metodo insieme a quella dell'efficacia rimane centrale, oggi come in passato, per chi si occupa di educazione e intervento sociale. Attraverso cinque capitoli, ognuno dedicato a epoche diverse dall'Unità ai giorni nostri, Fofi ricostruisce le vite di chi ha riflettuto e si è occupato di progetti educativi e di sviluppo di comunità. Tra i protagonisti di questa controstoria Sibilla Aleramo, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Adriano Olivetti, Don Zeno Saltini, Umberto Zanotti Bianco, Margherita Zoebeli e molti altri. Prefazione di Giuseppe De Rita. "Oggi la Storia è così cambiata che non ci serve piangere sulle occasioni perdute della società italiana, ma capire cosa bisognerebbe fare oggi" (Goffredo Fofi). "Tutti noi, che abbiamo pensato e portato avanti un'esperienza di azione sociale, l'abbiamo fatto perché ci credevamo fortemente e perché pensavamo solo e quasi esclusivamente a quel che avevamo pensato e deciso di fare. La crescita del sociale italiano è stata in fondo la scommessa di tanti sogni collettivi in cui molti hanno creduto, e attraverso la quale sono pazientemente cresciuti, magari lontano da dove avevano cominciato a fare sociale" (Giuseppe De Rita).
Il costo della spedizione gratuita. Amazon nell'economia globale
Jake Alimahomed-Wilson, Ellen Reese
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2023
pagine: 320
Le famose "spedizioni gratuite" di Amazon hanno un prezzo pesante, che viene pagato da lavoratrici e lavoratori, dalle loro comunità e dall'ambiente. Una critica radicale attraverso le voci di studiosi, di chi vi lavora e resiste. Amazon è la società più potente del pianeta e il suo amministratore delegato, Jeff Bezos, è diventato la persona più ricca della Storia, nonché una delle poche a trarre profitto dalla pandemia. Il suo dominio ha rimodellato l'economia globale, dando vita all'era del "capitalismo di Amazon". Amazon è anche una delle più grandi aziende di logistica del mondo. La sua scala e la sua efficienza hanno portato all'indebolimento dei sindacati e alla riduzione degli standard lavorativi. L'azienda è inoltre un fornitore leader di servizi di cloud computing e di sistemi di sorveglianza domestica, per non parlare dell'onnipresente Alexa. Attraverso studi e inchieste internazionali, dagli Stati Uniti all'India passando per l'Europa (Italia inclusa), questo libro esplora le numerose sfaccettature oscure della corporation, tra cui l'automazione, la sorveglianza, il lavoro nell'ambito tecnologico, le lotte dei lavoratori, nonché l'effetto sulla democrazia a livello locale e molto altro. "Il costo della spedizione gratuita" mostra come Amazon rappresenti un cambiamento fondamentale nel capitalismo globale che dovremmo nominare, interrogare ed essere pronti a resistere.

