Alpes Italia: Trauma, Dissociazione e Psicosi
Deep brain reorienting. Comprendere le neuroscienze del trauma, le ferite di attaccamento e la psicoterapia DBR
Frank M. Corrigan, Hannah Young, Jessica Christie-Sands
Libro: Libro rilegato
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 264
Deep Brain Reorienting presenta un approccio innovativo ed evidence-based per il trattamento dei disturbi legati ai traumi. Fondato sulle neuroscienze, il libro si appoggia agli ultimi contributi scientifici sugli effetti dello Shock, del trauma e della trascuratezza sul cervello, nei suoi strati più profondi. Grazie a una casistica dettagliata e a un robusto quadro teorico, gli autori si concentrano sulle forme clinicamente significative di dissociazione, sulle ferite da attaccamento e sul loro trattamento. Questo approccio neurobiologico offre nuove prospettive, andando oltre le componenti cognitive, affettive e difensive della risposta traumatica. Scritto all’intersezione tra neuroscienze e psicoterapia, questo libro sarà una risorsa preziosa per gli psicoterapeuti che cercano nuovi modi per lavorare sugli effetti delle esperienze traumatiche. Inoltre, le sue ipotesi risulteranno interessanti per i professionisti orientati alla ricerca e per i ricercatori clinici di vari settori.
Allucinazioni e delirio. Le forme allucinatorie dell’automatismo verbale
Henri Ey
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 182
J. Séglas, l’illustre “Alienista” della Salpêtrière, aveva previsto che il presente saggio sarebbe diventato rapidamente un classico e sarebbe stato l’inizio di una serie. È diventato un’opera d’arte. L’uomo che sarebbe diventato il “Papa” della psichiatria francese e il fondatore dell’Associazione Psichiatrica Mondiale stava ponendo la prima pietra di un edificio. Riportando l’allucinazione al delirio, dove si forma e si informa, Henri Ey confutava il “meccanicismo” della psicopatologia e apriva una prospettiva strutturale-dinamica e dialettica che sarebbe culminata nella descrizione degli strati gerarchici del “corpo psichico” in cui sono ancorate la coscienza normale e quella morbosa.

