Alinea: Cultura tecnol. e gestione del progetto
Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del day hospital
Anna M. Giovenale
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 320
Edilizia, ambiente e società. Per una sostenibilità dell'industria delle costruzioni
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 208
Disagio abitativo e nuove povertà
Alessandra Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 224
Ospedale & territorio-Hospital & land
Francesca Giofrè, Ferdinando Terranova
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il testo persegue l'obiettivo di fornire un aiuto - che sia culturale e tecnico al tempo stesso - al progettista affinché il suo lavoro tenga conto di tre questioni interdipendenti: l'umanizzazione dell'ambiente ospedaliero (e ci si augura anche delle cure); l'innovazione scientifico-tecnologica sia dei materiali e dei sistemi costruttivi che delle apparecchiature medicali e delle biotecnologie; la programmazione per la realizzazione del sistema - ospedale che affronti i bisogni di una popolazione che vive in un determinato territorio.
Criticità ambientale e rischio tecnologico. Dal risanamento alla riqualificazione dei sistemi territoriali industriali
Isabella Di Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2004
pagine: 124
Sociologia del lavoro e relazioni industriali. Un'analisi del lavoro con incursioni nell'edilizia tra società industriale e neoindustriale
Marcella Marra
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2001
pagine: 232
Il volume ricostruisce i tragitti storici percorsi sia dall'organizzazione del lavoro che dai suoi strumenti, normativi e sindacali. Gli studi di Sociologia del lavoro e delle Relazioni Industriali (RI) storicamente si sono consolidati su due diversi approcci: quello dell'impresa e quello delle relazioni sindacali. Il primo è preponderante in sede accademica, il secondo è collegato prevalentemente alla cultura propria alle organizzazioni di rappresentanza sindacale dei lavoratori. Con il materiale sviluppato da Marcella Marra si compie un passo in avanti rispetto a questo secondo approccio. Innanzi tutto l'ottica non è quella di un'intellettuale collaterale alle organizzazioni del lavoro bensì di un'operatrice del Sindacato.
Autismo. Protezione sociale e architettura
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 204
La complessa tematica dell'autismo è sviluppata nella sua multi ed interdisciplinarietà. L'assunto di partenza è che le persone con autismo hanno un'aspettativa di vita normale e presentano bisogni riabilitativi ed educativi specifici per tutto l'arco dell'esistenza. Il testo raccoglie una serie di contribuiti di diverse discipline (sociali, mediche, giuridiche, psicologiche, tecnologiche) ed esperienze sul campo, che offrono una prima riflessione sulle soluzioni che possono essere studiate per la definizione di percorsi che coinvolgano la comunità nazionale come quella locale, nel grande progetto di civiltà di assicurare quei diritti finora negati. L'attenzione è rivolta all'apporto che la ricerca nel settore proprio della tecnologia dell'architettura, in stretta collaborazione con altri, può offrire in questo specifico campo, nello studio delle ricadute in termini di scelte progettuali e tecnologiche per la riqualificazione o realizzazione ex novo di edifici rispondenti alle esigenze espresse e inespresse per tale categoria di utenza, per interventi attenti al soddisfacimento della qualità.