Aliberti: Offline
Mosaico di emozioni
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 222
"Mosaico di emozioni" nasce da un'intuizione notturna: dare voce a un coro di stati d'animo, metterli insieme, elaborarli e farne uscire un sentimento sotto forma di libro. Un vero e proprio mosaico, fatto di tante tessere, di tante esperienze. Il risultato è questa raccolta. Parole, incontri, pensieri, avventure, storie diverse e vere di tutti coloro che hanno deciso di partecipare all'iniziativa e aiutare così i molti bambini in difficoltà. Nomi importanti provenienti dal mondo della politica, dello sport, della letteratura e del giornalismo, come Carlo Azeglio Ciampi, Anna Lavatelli, Tania Cagnotto, Valeria Collevecchio, e molti altri autori che hanno creduto e partecipato a questo progetto. I fondi raccolti dalla vendita di questo libro saranno destinati alla realizzazione di Casa Zizzi, un grande centro per l'accoglienza e il recupero di bambini e ragazzi in difficoltà.
Francesca
Maurizio Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 295
Casualità o destino, semplice coincidenza o disegno divino: cosa serve a far incrociare due anime complici? Lui un ragazzo normale con una vita normale, lei una ragazza bellissima e misteriosa. Provengono da mondi completamente diversi, ma questo non impedirà loro di vivere assieme l'avventura più bella della loro esistenza. Un amore vero, intenso, vivo ed emozionante che sconvolgerà le loro anime e i loro corpi. All'interno di una cornice romantica, qual è la città di Venezia, seguendo i protagonisti nel loro cercarsi e respingersi, assaporando la gioia dei sensi e affrontando la paura del domani che un grande amore porta con sé, il lettore sarà trasportato nella magica atmosfera della leggerezza dell'animo giovanile e rivivrà assieme ai protagonisti emozioni che non finiscono mai di stupire e commuovere.
Il profumo della farina calda
Armido Malvolti
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 394
Quando Mario Fontana torna in Italia, dopo più di trent'anni trascorsi in Argentina, è un cinquantenne sposato, ricco e affermato, ben diverso dal giovane figlio di mezzadri partito alla volta del Sud America in cerca di avvenire. Ma non è solo lui a essere cambiato: della valle in cui è cresciuto, un tempo vivace e laboriosa, non c'è più traccia se non nei ricordi. Ed è proprio ai ricordi che Mario si lascia andare, in un appassionato racconto volto a trasmettere a Diego e Valentina, i figli adolescenti, la testimonianza della vita passata: dagli anni della dittatura fascista e della Resistenza fino all'ascesa sociale ed economica nell'Argentina di Perón e di Videla. Tuttavia il vero obiettivo del suo ritorno è un altro: quello di ridare vita ai luoghi della sua infanzia, creando una piccola società autosufficiente insieme agli amici di un tempo. Ma a qualcosa non aveva pensato... Riuscirà Mario a portare a termine il suo piano? E a quale prezzo?
Non voglio storie
Sonia Topazio
Libro: Libro rilegato
editore: Aliberti
anno edizione: 2008
pagine: 208
È la Toscana morbida e ricca, quella magnifica illuminata da un sole abbacinante e odorosa di viti e di fiori, a fare da sfondo a Non voglio storie. A Barga, paesino del lucchese, vive Sara, straordinariamente bella e fragile. Conduce una vita normale, tra il negozio di souvenir, la passione per la prosa e la relazione con Mario. Finché qualcosa non si spezza: Mario scappa con la sua migliore amica e Sara incontra la sofferenza. Completamente allo sbando, sì lascia prendere dalla passione per Herring Borgmius, affermato e affascinante drammaturgo e regista di teatro. Più vecchio di lei di molti anni, più scafato di lei su molte cose, Herring la trasporta in un mondo che Sara conosceva solo dall'esterno, e che rischia di fagocitare la sua personalità, il suo modo di essere, per renderla la donna ideale che Herring vorrebbe.
Con il cuore leggermente indolenzito
Claudia Priano
Libro
editore: Aliberti
anno edizione: 2007
Un romanzo corale affollato di personaggi indimenticabili, talvolta ai limiti del grottesco, che con le loro vicende raccontano un mondo follemente reale. Lidia, la madre musicista, passionale e tenera di Chiara, Margot e Bruno, scompare nel nulla. I tre fratelli, separati dalla distanza geografica ma anche da una storia familiare in bilico su rancori e parole mai dette sono gli unici a poterla ritrovare. E, per farlo, sono costretti ad imbarcarsi sulla "nave dei folli". Un viaggio esilarante e purificatore, doloroso e inevitabile. Alla ricerca di una madre-bambina che sogna di suonare il violino, di se stessi e delle proprie radici. Una storia forte e commovente, divertente e impietosa, una riflessione sul senso della vita che potrebbe riassumersi nei versi di Sylvia Plath: "Forse non sarò mai felice, ma stasera sono contenta".