Algra: Clio
La via siciliana allo sviluppo e all'ordinamento sociale. La circolazione delle idee tra '800 e '900
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 244
Partendo dalla ricerca sui meccanismi e i canali di divulgazione delle idee economiche in Sicilia tra '800 e '900, nel volume viene messo in evidenza in che modo, attraverso le riviste palermitane e catanesi, inizino a circolare anche nell'isola le idee dei fisiocrati, di Smith, di Ricardo, di Say, alcune volte adottandole, altre travisandole, ma in ogni caso allargando il campo di indagine. Basti pensare, da una parte, alla diffusione a Palermo di una scuola liberista con a capo Francesco Ferrara e, dall'altra, all'affermazione di una scuola protezionista a Catania capitanata da Salvatore Scuderi. Anche alla diffusione delle teorie del positivismo, dell'osservazione e dello studio della moderna figura femminile viene dato largo spazio, così come alla circolazione delle riflessioni della scuola sociale francese, in un primo tempo, di quella socialcattedratica tedesca, in un secondo tempo, e delle idee marginaliste e corporativiste in epoca fascista. Una mappatura delle idee e teorie economico-sociale al fine di individuare i luoghi di produzione, i percorsi di circolazione, le aree di ricezione, i modi della diffusione e dell'applicazione pratica dei principi della scienza sociale.
La grande catastrofe: guerra, «spagnola», fascismo
Pina Travagliante
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2021
pagine: 128
La celerità con cui l’Europa passa nel giro di pochi mesi, fra giugno e agosto del 1914, dalla pace alla grande guerra costituisce uno shock enorme destinato a imprimersi per sempre nella memoria degli uomini. Nel corso dell’Ottocento i vari stati sembravano essersi impegnati a mantenere la pax europea, agli inizi del nuovo secolo, invece, l’idea stessa di una concertazione sembrava superata; Gran Bretagna e Francia, che ancora a metà Ottocento erano le più grandi potenze industriali e coloniali, erano state economicamente superate dalla Germania e dagli Stati Uniti, mentre si accentuavano le rivalità nazionalistiche e imperialistiche tra i vari stati che ben presto avrebbero portato a una guerra mondiale dagli effetti disastrosi. Nei resoconti di Achille Loria morte e guerra diventano sinonimi; a morire di ‘guerra’ e di ‘spagnola’ non sono solo i giovani soldati ma anche la popolazione civile. Per la storia nazionale, la guerra rappresenta un momento cruciale sia nel senso della rottura con il passato, sia nel senso della determinazione degli avvenimenti successivi e della deriva autoritaria e totalitaria.
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Marco Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 92
«Solo la storia può indicare all'uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell'Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? L'opera è rivolta sia agli specialisti che ai neofiti.
Dall'epidemia di colera del '37 alla rivoluzione del '48 in Sicilia
Pina Travagliante
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 168
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837», la paura incontrollata, alimentata dalle dicerie sugli avvelenatori napoletani, l’ira del popolo contro i funzionari di Ferdinando II, ma anche la dappocaggine, la lentezza delle ordinanze, l’inconsistenza dei provvedimenti sanitari e l’incapacità del governo borbonico di gestire l’emergenza. Gravi le conseguenze sul piano politico e sociale che sfoceranno nella rivoluzione del ’48, quando i siciliani prenderanno le armi contro l’odiata dinastia al potere, inaugurando l’anno del “rivoluzionarismo” egualitario e progressista. Non a caso la maggior parte del volume, riprendendo alcune riflessioni del volume "Nella crisi del '48", è dedicata a esaminare le ragioni profonde della rivoluzione e il ruolo svolto dalla cultura liberal-democratica nel trasformare la questione siciliana da caso regionale a simbolo dell’Europa democratica.
Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 196
Ogni narrazione mette in relazione chi legge con mondi altri da sé, in un intreccio emozionale che lega personaggi e lettori attraverso un'empatica condivisione. Quando l'esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia. Nelle autopatografie si fa spesso ricorso a metafore per narrare la malattia, per esprimere la conoscenza che ne è derivata dall'esperirla. In questo nostro tempo, in cui la malattia si è guadagnata la scena mondiale col ritorno delle pandemie, la narrazione su e intorno ad essa ha ritrovato nella metafora bellica la sua cifra. In questo volume, alle narrazioni sul dolore e le malattie contenute nei documenti storici, tanto spesso condizionati dalle retoriche del potere e della propaganda, si affiancano quelle letterarie, in cui la scrittura si fa testimonianza, partecipazione, denuncia. La Grande Guerra rappresenta un caso emblematico: un evento traumatico senza precedenti, narrato come malattia sociale, una prova di resilienza per l'essere umano, capace di cambiarne la visione del mondo, della società, della storia.
Per una sanità sostenibile. Le trame della cura tra etica ed economia
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 108
Obiettivo del volume è dimostrare - attraverso esperienze sul campo - che la medicina narrativa rappresenta un’area essenziale di ricerca e di sviluppo nel settore della salute, per la sua capacità di rimodulare il rapporto medico-paziente, di consolidare il rapporto con il territorio e di rendere sostenibile il sistema socio-sanitario. Com’è noto, nel 2014 il Centro Nazionale Malattie Rare, durante la Conferenza di Consenso, organizzata dall’Istituto Superiore della Sanità, ha emanato delle linee guida in cui si attesta che con il termine di Medicina Narrativa s’intende una metodologia d’intervento clinico-assistenziale basata su un’analitica competenza comunicativa e, soprattutto, sulla narrazione considerata un valido strumento per intendere, includere e valutare i diversi approcci di quanti interagiscono nella malattia e nel processo di cura: l’obiettivo è costruire un percorso di cura condiviso e personalizzato. La narrazione del paziente, infatti, fornisce non solo informazioni sulla sua vita e la sua malattia, ma anche sui servizi sanitari e su chi li eroga.
Gli archivi storici non statali: ordinamento e conservazione
Gaetano Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2020
pagine: 288
Gli archivi non statali - costituiti dagli archivi degli enti pubblici, territoriali e non, e dagli archivi privati - si caratterizzano per l'enorme mole e la qualità del materiale documentario, la cui importanza è ormai riconosciuta e sempre più al centro di una intensa attività storiografica. Nonostante la loro rilevanza culturale, per lungo tempo sono stati trascurati, dispersi, smembrati e distrutti, in tutto o in parte, da incendi e da alluvioni. Ne sono testimonianza le pagine di questo volume, che ne raccontano le vicende e rilevano la mancanza o l'insufficienza di efficaci interventi a salvaguardia di tale straordinario patrimonio archivistico. Il volume contiene contributi dedicati alla storia e all'ordinamento di archivi comunali, di archivi di famiglia e di persona, di archivi d'impresa e di scuole. Vuole offrire agli studenti, ai ricercatori e a coloro che operano nel settore strumenti e riflessioni sulle tematiche riguardanti le modalità di trattamento della memoria documentaria prodotta dai soggetti non statali nonché elementi utili di conoscenza per potersi orientare nei percorsi di ricerca e nello studio delle fonti archivistiche.
L'uomo e le acque nella storia e nella cultura euromediterranea: aspetti inediti di una civilizzazione plurimillenaria (secc. VII a.C.-XX)
Libro: Copertina morbida
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 212
La presente miscellanea di studi è incentrata su un aspetto finora poco considerato dalla "storiografia ufficiale", occupatasi di ricostruire la storia della Sicilia dal Novecento ai giorni nostri: l'utilizzazione, la percezione e la riflessione sulle risorse idriche. Dalle necessità della vita quotidiana ai grandi accadimenti politici, dalla speculazione a sfondo teologico e filosofico alla lotta incessante per ottenere l'egemonia sulle risorse idriche presenti nell'isola: non è esagerato asserire come l'elemento-acqua abbia permeato di sé, direttamente o indirettamente, ogni singolo accadimento storico-culturale in Sicilia nel vastissimo arco cronologico compreso tra il VII sec. a.C. e il secolo XX. La presente raccolta di saggi, finanziata dal DISUM dell'Università degli Studi di Catania (Progetto Prometeo 2018), nasce dalla cooperazione scientifica tra il medievista Marco Leonardi, che ne ha curato la forma e la "gestazione", la storica dell'Età Moderna Lavinia Gazzè e lo storico della filosofia Daniele Iozzia. La finalità dei contributi raccolti mira a restituire al lettore un quadro organico e omogeneo del rapporto plurimillenario tra l'uomo e le acque in Sicilia.
Relazioni, contesti e pratiche della narrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 216
Al centro del volume è la narrazione intesa quale straordinario strumento per indagare i modi in cui la memoria collettiva ha elaborato il tema dei conflitti sociali e personali, della malattia e delle alterazioni del corpo, quest’ultimo inteso sia nella sua accezione generale – la società, la comunità, le città – che in quella particolare dell’individuo. La maggior parte dei saggi è incentrata sugli eventi che hanno determinato una rottura degli equilibri collettivi e individuali nella società moderna e contemporanea, quando l’insorgere di patologie – sociali, economiche, mediche – hanno sconvolto il tempo storico e costretto a ricercare rimedi e soluzioni. Un ordito complesso, metodologicamente fondato su di un approccio multidisciplinare e su di un quadro delle fonti che ha riunito quelle prodotte dalle istituzioni con quelle provenienti dalla diaristica, dalle corrispondenze, dai carteggi, dalla letteratura, dalle scienze umane, nel fine ultimo di ritrovare l’individuo dietro il linguaggio delle istituzioni. Se la malattia avviene nella vita ed è espressione delle contraddizioni della realtà, allora è quest’ultima che si deve ricercare anche nelle sue testimonianze più intime.
Il secolo breve tra guerre mondiali ed emergenze sanitarie
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 100
In questo volume vengono esaminati, attraverso documenti editi e inediti, alcuni eventi drammatici, a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale, e vengono evidenziate le conseguenze economiche e sociali della Grande guerra e delle emergenze sanitarie, tra cui la terribile “spagnola”. Nonostante il fenomeno sia stato sottovalutato e lasciato sotto traccia dagli organi di stampa, rigidamente controllati in periodo di guerra, in realtà in tanti soccombono per l’epidemia. Oltre al Lazio, le regioni italiane più colpite sono quelle del Sud che, superata la spagnola, dovranno lottare negli anni del regime fascista contro un’altra peste, la malaria.