Aletti editore: Poeti del nuovo millennio a confronto
Noto 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 132
«Poeti del nuovo millennio a Confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione» (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). Autori: Munari C., Aiello G., Gangemi A., Moretta A., Morabello Morabito E., Villa F.
Chubasco 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 144
«Poeti del nuovo millennio a Confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione» (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). Autori: Sarritzu M.C., Lucchi S., Piccolo E., Pesce A., Maggi V., Zenorini G.
Lebeg 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
«Poeti del nuovo millennio a Confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione» (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). «I venti, tutti e ognuno a modo suo, chi con flemma ostentata come le brezze di scirocco che se ne stanno pigre a vellicare gli incavi delle guance, chi di gran carriera e senza fiato come le sferzate gelide di grecale che fanno scuotere le ossa, chi di buona lena ma a folate brevi e tiepide come il libeccio del sud che lascia sabbia addosso, proprio tutti potrebbero a pieno titolo essere considerati i più straordinari e indefessi viaggiatori di sempre» (dalla Prefazione di Francesco Gazzè). «Come in una sinfonia, le voci di sei autori esprimono, in questa originale antologia, la loro poetica; danno un contributo individuale all'arte che accomuna lo spirito di ognuno ad un progetto senza confini di spazio e tempo. Il cospicuo numero di liriche che ciascun partecipante presenta permette di comprendere le caratteristiche di tutti. È un viaggio nel mondo, trasportato da un elemento invisibile: il vento che possiamo percepire con suoni delicati, a volte, decisi e, magari, irruenti» (dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo). «Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti» (dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol). Autori: Baragli F., Corbino S., Ferraldeschi A., Salvia A.L., Leone L, Di Lorito A.
Pampero 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti". Dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol. Testi di Saporito V., Occhione M., Tazzinelli N., Aragno R., Ruino M., Saracino M.
Borasco 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
"l titolo dell'opera, 'Borasco', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di 'Borasco' (vento impetuoso, caratterizzato da raffiche prepotenti, che spira nel Mediterraneo). Testi di: Malavasi M., Conocchi F., Dal Cin M., Biraghi V., Grilli S., Polvere F.
Barat 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 132
Testi di Patisso I. Bozzolan R., Pol E., Murra G.M., Sabetta S.B., Herlea J.
Cierzo 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il titolo dell’opera, Cierzo, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno di Cierzo (è un vento del nord che si fa sentire in Europa, Mediterraneo, molto freddo e forte). Testi di Quaglia C., Elia L., Subachi A., Montemagno F., Lepri S., Trabuio G.
Garigliano 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
Testi di Fasoli B., Celeste G., Pullia L., Mongai M., Vito P., Pecoraro R.
Chinook 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
Testi di Gentile K., Mucci N., Avella D., Brescianini C., Collier G., Calabrese A.
Ghibli 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2021', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del 'Ghibli 2024': Zornetta G., Bincoletto M., Carraroli M.G., Sorbera A., Valeri B., Grieco M.V
Harmattan 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
"Il titolo dell'opera, Harmattan, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Harmattan 2024: Piro M.S., Cecarini S., Cinciulli R., Russo M.R., Bonsante M., Yannelle S.K
Aliseo 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
All'interno dell'opera si susseguono: Minio Giovanni: Cremonesini Paola; Buratti Noemi; Vandi Johnny; Troia Ivan; Ignarro Mario.