Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Albisani Editore: Chiavi d'ascolto

Franz Schubert. Il quintetto per archi

Franz Schubert. Il quintetto per archi

Giancarlo Aquilini

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 120

Composto nel 1828 a pochi mesi dalla morte, il Quintetto per archi rappresenta uno degli esempi più affascinanti dell'ultimo stile di Franz Schubert. È composizione dalle ampie proporzioni, pervasa da un velato misticismo e da un senso estremo di malinconia. Questo volume ne ricostruisce il tormentato processo creativo, ne traccia l'inquadramento all'interno delle forme cameristiche del periodo, ne offre un'analisi approfondita e rivelatrice. Rimasto per molto tempo fra le pagine meno note di Schubert, il Quintetto per archi trova qui adeguato riconoscimento critico, come spetta a un grande capolavoro del primo Ottocento.
13,50

Ludwig Van Beethoven. La sesta sinfonia

Ludwig Van Beethoven. La sesta sinfonia

Tarcisio Balbo

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

Composta nel 1808, la «Pastorale» chiude in tono idillico quello che Wilhelm Lenz definì il «periodo eroico» di Beethoven. Rispettosa in generale dei canoni formali della sinfonia classica (e perciò impropriamente etichettata come «musica a programma»), ispiratrice di opere d'arte celeberrime (dalla Symphonie fantastique di Berlioz a Fantasia di Disney), la «Pastorale» attinge a piene mani sia all'esempio di capolavori quali La Creazione e Le stagioni di Haydn, sia a una fiorente tradizione di musiche pastorali e d'ispirazione naturalistica assai diffuse in area austro-tedesca.
13,50

Béla Bartók. Il concerto per orchestra

Béla Bartók. Il concerto per orchestra

Stefano Melis

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il Concerto per orchestra è una delle ultime composizioni di Béla Bartók ed appartiene al novero dei più conosciuti ed eseguiti capolavori del repertorio orchestrale novecentesco. Composto nel 1943 per la Boston Symphony Orchestra su commissione di Serge Koussevitzky, fu la prima opera che il compositore ungherese scrisse durante il cosiddetto "esilio americano". Muovendo dall'analisi del travagliato contesto storico e biografico, questo volume ricostruisce la genesi del Concerto e ne svela la struttura, le peculiarità stilistiche e le relazioni con il linguaggio della musica popolare a cui Bartók attingeva come a una "lingua madre".
13,50

Claude Debussy. La mer

Claude Debussy. La mer

Andrea Malvano

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2011

pagine: 120

Composta tra il 1903 e il 1905, La Mer colpì con violenza la sensibilità del pubblico coevo. La Parigi di Chabrier, Charpentier e Roussel si aspettava da Debussy un'opera pittoresca, una raffigurazione descrittiva della realtà. Ma la partitura inaugurava un modo nuovo di pennellare la natura, privilegiando tratti sfuggenti, disegni frammentari, corrispondenze imprevedibili con l'immaginazione del fruitore. A tre anni dallo scandalo del Pelléas et Mélisande, Debussy voltava pagina anche in ambito sinfonico, aprendo le porte della sala da concerto alle fascinose ambiguità del simbolismo. A più di cent'anni dalla prima esecuzione, La Mer resta una partitura enigmatica; questo volume propone al lettore un'utile guida per decifrarla.
13,50

Franz Liszt. La sonata in si minore

Franz Liszt. La sonata in si minore

Mariateresa Storino

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2009

pagine: 120

La sonata in si minore è considerata unanimemente il capolavoro creativo di Franz Liszt. Composta nel 1853, alle sue prime apparizioni sulla scena suscitò aspre critiche per l'impiego della forma ciclica, che contravveniva ai principi tramandati dall'eredità beethoveniana. L'ostilità è ormai superata: la Sonata conta più di trecento incisioni ed è parte costituente del repertorio dei maggiori virtuosi. Questo volume ne ricostruisce la genesi, la presunta ma mai accertata associazione con un programma letterario, il tormentato processo di interpretazione della struttura, fino ad approdare ad un ascolto guidato.
13,50

Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto per clarinetto e orchestra

Wolfgang Amadeus Mozart. Il concerto per clarinetto e orchestra

Anna Scalfaro

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 128

Il Concerto per clarinetto K 622 è una delle ultime opere strumentali di Wolfgang Amadeus Mozart. Scritto per il clarinettista Anton Stadler, fu completato durante i primi giorni dell'ottobre 1791. Fra i tre movimenti che lo costituiscono, l'Adagio, dal canto sublime e commosso, è senz'altro il più noto al grande pubblico, anche grazie all'uso frequente che ne hanno fatto numerosi registi del grande schermo. Questo volume costruisce un percorso di lettura che, muovendo dalle ragioni storiche del concerto, approda fino alla recezione contemporanea e conduce verso un'attenta guida all'ascolto.
13,50

Johann Sebastian Bach. Le variazioni Goldberg

Johann Sebastian Bach. Le variazioni Goldberg

Germana Schiassi

Libro: Copertina morbida

editore: Albisani Editore

anno edizione: 2007

pagine: 120

Le variazioni Goldberg rappresentano uno dei vertici dell'attività compositiva di Johann Sebastian Bach e sono tra le opere più conosciute dal pubblico contemporaneo. Ciò è dovuto in parte all'azione mediatica di un pianista geniale e carismatico come Glenn Gould, le cui personalissime esecuzioni hanno fatto sì che per anni le Goldberg fossero intimamente associate al suo nome. In accordo con la ricerca filologica degli ultimi 25 anni, questo volume vuole gettare uno sguardo «oggettivo» sulla composizione, analizzandone la struttura portante e mettendone in evidenza, grazie ad un ascolto guidato, le peculiarità stilistiche, gli echi interni ed esterni, la portata filosofica ed esistenziale.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.