Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Agici Publishing: Osservatorio rinnovabili OIR

L'anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR

L'anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR

Marco Carta, Anna Pupino, Giacomo Salvatori, Michele Perotti

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il Rapporto OIR 2021 fornisce una panoramica delle caratteristiche, dello stato dell’arte e delle opportunità per lo sviluppo futuro degli accumuli nel settore energetico. In dettaglio, lo Studio dopo una panoramica del contesto normativo e di policy in ambito europeo e italiano, prosegue attraverso una disamina delle tecnologie esistenti e dei servizi che impianti dotati di tali tecnologie possono erogare, sviluppando un approfondimento dello stato dell’arte degli accumuli in Europa e in Italia in termini di capacità installata e prospettive di sviluppo, e analizzando le dinamiche di remunerazione di tali sistemi in alcuni Paesi europei, al fine di comprendere le opportunità di business derivanti dalla loro installazione. Gli elementi quali-quantitativi di business sono oggetto poi di un’approfondita analisi di business case per valutare la sostenibilità economica degli accumuli in Italia. Il Rapporto è completato dall’analisi dettagliata delle strategie di sviluppo degli accumuli di 15 principali operatori energetici e dallo sviluppo di conclusioni e proposte di policy.
2.000,00

Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al «duplice trilemma»

Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al «duplice trilemma»

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Anna Pupino, Giacomo Salvatori

Libro

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 152

In Europa e nel mondo, le energie rinnovabili hanno vissuto cambiamenti rilevanti negli ultimi 10 anni. In questo scenario complesso ma ricco di opportunità, lo Studio compara le strategie di crescita dei 20 player più rilevanti nelle rinnovabili in Europa, compresi i fondi di investimento, di fronte a quello che abbiamo definito il “duplice trilemma”. Da una parte, i tre fattori di sviluppo di nuovi impianti: la disponibilità e le dinamiche degli incentivi; le opportunità di sviluppo in market parity; la necessità di dismettere e/o sostituire impianti obsoleti. Dall'altra parte, i tre fronti dello sviluppo aziendale: lo sviluppo di impianti per la produzione elettrica da fronti rinnovabili; il trading e la vendita di energia; i servizi ancillari.
2.000,00

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Gli operatori rinnovabili del futuro. Una analisi comparata dei modelli di business per vincere la sfida della grid parity

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Alessandro Spagarino, Anna Pupino, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2019

pagine: 160

Il Rapporto analizza modelli di business emergenti per vincere la sfida della grid parity in Italia. Ciò tramite un benchmark strategico e finanziario dei principali soggetti operanti nel mercato. Il primo capitolo descrive il mercato italiano delle rinnovabili attuale e prospettico attraverso un’analisi delle sue principali caratteristiche: capacità installata, produzione, consumi, evoluzione degli incentivi, prezzi dell’energia. Nel secondo vengono presentati i principali dati economici, finanziari e operativi di un campione rappresentativo dei principali player attivi sul mercato: Utility locali integrate, Gruppi internazionali integrati, Indipendent Power Producers e Fondi di investimento. Nel terzo vengono individuati e descritti i modelli di business vincenti per ogni cluster. Infine, viene trattato il tema dei possibili sentieri di sviluppo dei sistemi di accumulo elettrochimici.
1.800,00

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Tommaso Perelli, Magdalena W. Kuffel, Giovanni Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2018

pagine: 120

ll Rapporto OIR 2018 individua le azioni chiave per raggiungere gli obiettivi rinnovabili della SEN. Ciò da diversi punti di vista: legislativo, regolatorio, di mercato e di strategia di impresa. Partendo dai target al 2030, viene stimata la capacità FER necessaria per raggiungerli in ogni tecnologia considerando due distinti scenari. Nel primo gli obiettivi sono raggiunti quasi unicamente attraverso nuove installazioni; nel secondo anche attraverso un’importante opera di manutenzione, ammodernamento e potenziamento del parco esistente. Per ogni scenario vengono stimati i fabbisogni finanziari e l’impatto sul consumo di territorio, temi ora più che mai centrali. Sulla base dei due scenari, il Rapporto elabora le leve per abilitare i nuovi investimenti in energia verde e ne stima per ognuno il peso per raggiungere gli obiettivi al 2030.
1.200,00

Brazil’s renewable energy market
50,00

Il cantiere smart island in Italia

Il cantiere smart island in Italia

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Marco Pigni

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 20

Il Rapporto analizza il quadro normativo e regolatorio per la promozione della decarbonizzazione intelligente delle isole minori non interconnesse e presenta alcuni studi di perfettibilità e un esempio di successo: i casi di Pantelleria, Ustica e Ventotene.
100,00

Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore. Rapporto annuale 2017 OIR

Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore. Rapporto annuale 2017 OIR

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Tommaso Perelli, Manuel Scalco, Magdalena Kuffel W.

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 76

Il Rapporto OIR 2017 analizza un tema che sta prendendo negli ultimi due anni sempre più vigore nel settore delle rinnovabili: la concentrazione del mercato. A muoversi non sono solo le utilities e gli IPP, ma sempre più i mondi dei fondi infrastrutturali, delle compagnie di assicurazione ed anche dei fondi previdenziali e pensionistici. Dotati di grandi risorse finanziarie per investimenti a basso rischio, i “nuovi” soggetti finanziari stanno diventando rilevanti competitor dei player “tradizionali” anche nella attività di gestione industriale degli asset.
800,00

L'evoluzione del mercato elettrico italiano verso il target model europeo

L'evoluzione del mercato elettrico italiano verso il target model europeo

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Marco Pigni

Libro

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2017

pagine: 62

Lo studio analizza in dettaglio la riforma del Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD) e confronta il market design italiano e tedesco. Il taglio è orientato alle scelte strategiche delle imprese operanti nel settore elettrico.
200,00

Rinnovabili e accumuli: una nuova era per il settore energetico. Rapporto annuale 2016

Rinnovabili e accumuli: una nuova era per il settore energetico. Rapporto annuale 2016

Libro: Copertina morbida

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2016

pagine: 168

2.000,00

Colombia’s renewable energy market
50,00

Argentina’s renewable energy market
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.