Libri di Michele Perotti
Il futuro dell'efficienza energetica. Modelli di business e prospettive per operatori e policy maker date dall'integrazione tra efficientamento e fonti rinnovabili
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 132
L'efficienza energetica al centro. Un nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione. Rapporto annuale 2022
Stefano Clerici, Michele Perotti, Viola Cammilli, Luigi Scavone
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 180
Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. Politiche pubbliche e strategie degli operatori per costruire un ecosistema Mobility as a Service nelle città italiane. Rapporto annuale 2022
Stefano Clerici, Michele Perotti, Tommaso Fonti
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 152
La svolta sostenibile della mobilità. Business models e politiche pubbliche per accelerare la transizione verde
Stefano Clerici, Federico Montanaro, Michele Perotti
Libro
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2021
pagine: 146
L'anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR
Marco Carta, Anna Pupino, Giacomo Salvatori, Michele Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il Rapporto OIR 2021 fornisce una panoramica delle caratteristiche, dello stato dell’arte e delle opportunità per lo sviluppo futuro degli accumuli nel settore energetico. In dettaglio, lo Studio dopo una panoramica del contesto normativo e di policy in ambito europeo e italiano, prosegue attraverso una disamina delle tecnologie esistenti e dei servizi che impianti dotati di tali tecnologie possono erogare, sviluppando un approfondimento dello stato dell’arte degli accumuli in Europa e in Italia in termini di capacità installata e prospettive di sviluppo, e analizzando le dinamiche di remunerazione di tali sistemi in alcuni Paesi europei, al fine di comprendere le opportunità di business derivanti dalla loro installazione. Gli elementi quali-quantitativi di business sono oggetto poi di un’approfondita analisi di business case per valutare la sostenibilità economica degli accumuli in Italia. Il Rapporto è completato dall’analisi dettagliata delle strategie di sviluppo degli accumuli di 15 principali operatori energetici e dallo sviluppo di conclusioni e proposte di policy.
Nuovi mercati, servizi e competitor: le strategie delle Utility di fronte alle sfide del futuro. Rapporto annuale 2020
Andrea Gilardoni, Marco Carta, Francesco Amighetti, Michele Perotti, Anna Pupino
Libro: Libro in brossura
editore: Agici Publishing
anno edizione: 2020
pagine: 156
Lo scopo del Rapporto è fornire un'esaustiva rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane e d europee. In particolare, lo Studio vuole evidenziare gli strumenti messi in campo dai grandi player in risposta ai rapidi mutamenti dello scenario in cui operano, anche come conseguenza del fenomeno articolato della Transizione Energetica.