Adelphi: Biblioteca minima
Il mare e la sua sponda
Elizabeth Bishop
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 42
Il volume raccoglie due racconti apparsi per la prima volta su due riviste nel 1937 e nel 1938. Due racconti che è stata definita la "Callas della poesia novecentesca".
Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 60
Sedici punti annotati su un taccuino engadinese: il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi.
Scritto sul corpo
Alan Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 57
Il racconto di una diversità che non vuole darsi un nome nel "coming out" lieve di Alan Bennett. L'autore è nato a Leeds, nello Yorkshire; a Cambridge comincia a scrivere sketch; parallelamente all'attività di scrittore porta avanti quella di attore, arrivando a recitare in serie televisive da lui scritte.
La virata
William Langewiesche
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 68
Che cos'è il volo, e perché un pilota - quale William Langewiesche è a lungo stato - deve imparare a fare esattamente il contrario di ciò che l'istinto gli detta. Nato negli Stati Uniti nel 1955, laureato in antropologia alla Stanford University. Pilota d'aereo già dall'età di 14 anni, grazie agli insegnamenti del padre aviatore. Fino a 36 anni lavora come pilota professionista per poi dedicarsi a tempo pieno alla letteratura di reportage.
L'elisir del furto secondo il dharma. (Dharmacauryarasayana)
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 79
Un prezioso manuale che insegna a ogni ladro l'Arte del Furto, e come seguendo i suoi precetti si possano ottenere, anziché biasimo e pene, ricompense ed encomi.
Il passeggiatore solitario. In ricordo di Robert Walser
Winfried G. Sebald
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2006
pagine: 60
Nato in Germania, W. G. Sebald (1944-2001) è vissuto dal 1970 in Inghilterra, dove ha insegnato Letteratura tedesca contemporanea presso la University of East Anglia a Norwich. Tra le sue opere sono da ricordare: "Vertigini", "Storia naturale della distruzione", "Austerlitz". "Il passeggiatore solitario" è apparso per la prima volta nel volume "Logis in einen Landhaus".
Parlo dunque sono
Andrea Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2012
pagine: 112
"Il linguaggio è più simile a un fiocco di neve che al collo di una giraffa. Le sue proprietà specifiche nascono dalle leggi di natura, non sono qualcosa che si sviluppa come accumulo di fatti storici casuali": muovendo dalla lettura di frammenti di pensatori occidentali (come questo di Noam Chomsky), Andrea Moro ha allestito un "album di foto" dedicato al linguaggio, nel tentativo di comprendere quali siano le sue "proprietà specifiche" - e per quale ragione esso "sta solo in noi, come i teoremi e le sinfonie".
L'urlo
Robert Graves
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2010
pagine: 65
"Ammesso che si possa riconoscere l'anima di un altro essere umano, non è mai dato riconoscere la propria". Nel racconto di un alienato a un altro se stesso, la lotta dilaniante e mortale per strapparsi a luoghi che da sempre generano terrore allo stato più puro: i propri sogni.
La religione di uno scettico
John Cowper Powys
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2010
pagine: 83
"La prima fase potremmo chiamarla fede emotiva. La seconda potremmo chiamarla fede metafisica. La terza, disillusione assoluta. La quarta, comprensione estetica". Difficile immaginare che queste parole siano state pronunciate nel 1924 sul piccolo palco di un albergo newyorkese, dove ad assistere Powys nella sua orazione c'era una celebre attrice di vaudeville. Ma con Powys l'immaginazione corrente è sempre destinata a rimanere in difetto.