Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Accademia della Crusca: La piazza delle lingue

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri». Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello

Leonardo, la scrittura infinita. «Lingua italiana, ingegno e ingegneri». Firenze, 30-31 ottobre 2019, Istituto degli Innocenti, Villa medicea di Castello

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2022

pagine: 208

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla dodicesima edizione della Piazza delle Lingue che l’Accademia ha organizzato a Firenze (30-31 ottobre 2019), con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti, del Museo Galileo, del Conservatorio Luigi Cherubini, di Unicoop di Firenze, nonché delle associazioni Artes Mechanicae di Firenze, Oranona Teatro e Polis di Certaldo. All’intervento di apertura di Carlo Vecce, centrato sul concetto di infinito in rapporto alla scrittura e alle ricerche di Leonardo, seguono undici contributi che, nello spirito dello stretto dialogo tra lingua e scienza che ha animato la manifestazione, si distribuiscono in due sezioni distinte ma legate dal proposito di indagare le ampie declinazioni degli studi vinciani: nella prima sono proposte indagini su fono-morfologia, lessico tecnico, sintassi e organizzazione testuale e argomentativa dei testi di Leonardo; nella seconda sono trattati temi propriamente tecnico-scientifici in vario modo collegati all’opera del grande autore: gli strumenti informatici per la consultazione e lo studio del "corpus" autografo, la sismologia, la comunicazione scientifica, la figura dell’ingegnere nel mondo contemporaneo.
25,00

Firenze e la lingua italiana. Atti (Firenze, 29 settembre-2 ottobre 2016)

Firenze e la lingua italiana. Atti (Firenze, 29 settembre-2 ottobre 2016)

Libro

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2019

pagine: 222

La X edizione della Piazza delle Lingue (2016) ha offerto l’occasione per una riflessione su Firenze e la lingua italiana, un rapporto secolare, che oggi trova nuove prospettive in ambito sia nazionale sia regionale. Il volume raccoglie contributi di studiosi che hanno affrontato momenti e aspetti particolari della speciale relazione fra italiano e fiorentino, cogliendone le dinamiche in diacronia e in sincronia. Ci si sofferma così sull'affermazione, non priva di opposizioni, del fiorentino, sull'uso nella canzone e nel cinema, sulla sicurezza linguistica dei fiorentini, e più in generale dei toscani, che cominciano solo ora ad avvertire lo scarto del loro parlato dalla lingua. Si dà conto inoltre di un incontro con alcune istituzioni di carattere nazionale con sede a Firenze, che ha consentito, fra l’altro, di entrare nell'officina del Nuovo soggettario (Biblioteca Nazionale in collaborazione con la Crusca) e di affrontare il tema della lingua giuridica. Chiude il volume un dialogo con artisti toscani che, attraverso le loro autobiografie, mettono in relazione la fiorentinità o la toscanità linguistica originaria con la lingua del teatro e della comunicazione artistica in genere.
25,00

Atti della Piazza delle lingue 2015. L'italiano del cibo (Milano, 30 settembre-2 ottobre 2015)

Atti della Piazza delle lingue 2015. L'italiano del cibo (Milano, 30 settembre-2 ottobre 2015)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2017

pagine: 261

Il volume raccoglie gli Atti della «Piazza delle lingue 2015», la manifestazione annuale dell’Accademia della Crusca che, dedicata a «Cibo e alimentazione» in occasione di Expo, si è svolta a Milano in collaborazione con l’Università degli Studi, nell'ambito dei progetti La Statale per Expo ed Expoincittà. L’edizione milanese della Piazza, mantenendo il tradizionale carattere di incontro con un pubblico vasto, si è articolata in una serie di interventi multidisciplinari, tavole rotonde, laboratori, spettacoli, installazioni e mostre per parlare della lingua e della cultura italiana in una prospettiva multilingue, seguendo il filo conduttore delle parole della cucina e dell’alimentazione, veicolo di diffusione dell’Immagine Italia nel mondo e testimonianza dell’incontro tra lingue e culture diverse. Sono qui raccolti la maggior parte degli interventi, di storici della lingua, sociolinguisti, storici dell’alimentazione, in un ricco panorama tematico. Una sezione particolare, anche con spettacoli teatrali e musicali, è stata dedicata, nel 750°anniversario della nascita del Poeta, a «Cibo e convivio nell'età di Dante». Una ricca documentazione fotografica è inserita del DVD allegato.
25,00

Lingue e diritti: Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura-Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze

Lingue e diritti: Le parole della discriminazione. Diritto e letteratura-Lingua come fattore di integrazione politica e sociale. Minoranze storiche e nuove minoranze

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2014

pagine: 424

Negli Atti della VII edizione della "Piazza delle Lingue" (14-16 novembre 2013), dedicata a "Lingue e diritti", sono raccolte riflessioni di ambito giuridico sulle leggi che, nel quadro della tradizionale tutela delle minoranze linguistiche, regolano, o dovrebbe regolare, il rapporto tra le lingue ufficiali e le altre lingue usate all'interno dello stesso Stato, nonché ipotesi di nuove norme che tengano conto dei mutamenti che le società contemporanee stanno affrontando, nel passaggio da società nazionali, sostanzialmente monolingui e monoculturali, a società caratterizzate da un sempre più marcato multilinguismo e multiculturalismo. In analoga ottica, si sviluppano analisi, approfondimenti e proposte dal punto di vista degli studi linguistici. Nel primo volume, curato da N. Maraschio, D. De Martino e G. Stanchina, sono raccolti i contribuiti dei partecipanti alla tavola rotonda "Le parole della discriminazione", e quelli del convegno "Diritto e letteratura". Nel secondo, a cura di P. Caretti e A. Cardone, si trovano gli interventi nel convegno "La lingua come fattore di integrazione politica e sociale" e quelli nella tavola rotonda "Minoranze storiche e nuove minoranze".
35,00

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

L'italiano degli altri. Atti (Firenze, 27-31 maggio 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2011

pagine: XIV-398

35,00

I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri. Atti (Firenze, 16-18 marzo 2018)

I numeri dell'italiano e l'italiano dei numeri. Atti (Firenze, 16-18 marzo 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2020

pagine: 170

Il volume «I numeri dell’italiano e l’italiano dei numeri», curato da Paolo D’Achille e Claudio Marazzini, raccoglie gli interventi presentati all’11a edizione della Piazza delle Lingue, che l’Accademia ha organizzato a Firenze dal 16 al 18 marzo 2018, con la collaborazione di Unicoop Firenze. Si tratta di undici contributi che trattano di vari aspetti del rapporto tra la lingua italiana e il mondo dei numeri: l’importanza dei testi di matematica nella diffusione dell’italiano di base toscana; l’italiano usato elegantemente dai matematici, dal Medioevo fino alla prima metà del Novecento; alcuni problemi terminologici della logica matematica; l’importanza dei dati quantitativi (come ha mostrato Tullio De Mauro) nello studio scientifico dell’italiano e in particolare nella lessicografia; il rapporto tra matematica e lingua comune; la presenza dei numeri per le scritture segrete e per la loro decifrazione; le curiosità che celano i numeri stessi. Dal complesso dei saggi risulta con chiarezza come l’italiano abbia ancora tutti i numeri (cioè le capacità, le qualità, le doti) per poter parlare di matematica e di scienza, come ha fatto in passato.
25,00

L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori

L'italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2016

pagine: 292

L'italiano elettronico oggetto di questo volume, che presenta gli Atti della Piazza delle lingue 2014, è quello raccolto in vocabolari, già realizzati o ancora da farsi, elettronici e online, l'italiano delle banche dati e dei corpora testuali. Sono qui riunite esperienze diverse di lessicografi, linguisti, informatici, studiosi del mondo moderno e del mondo classico. La prima parte del libro presenta interventi su problemi generali connessi a questi temi, perché la lessicografia di domani appare inevitabilmente legata all'informatica. La seconda parte raccoglie contributi su risorse disponibili in Internet e utili per gli studi linguistici italiani. Ospite d'onore è una lingua antica, il latino. La Piazza delle Lingue 2014 ha offerto inoltre l'occasione per un primo raduno plenario e una tavola rotonda dei gruppi di ricerca aderenti al progetto PRIN 2012 Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni: questi interventi chiudono il libro.
25,00

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

L'italiano dei vocabolari. Atti (Firenze, 6-7 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2013

pagine: 230

Il volume raccoglie gli Atti della sesta edizione della Piazza delle Lingue (6-7 novembre 2012), dedicata quest'anno a tre eventi particolari: il quattrocentesimo anniversario della prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), l'avvio di un grande progetto lessicografico dell'Accademia per un Vocabolario storico della lingua italiana otto-novecentesca e l'inaugurazione del nuovo sito web. Negli oltre venti interventi che sono qui raccolti si trovano riflessioni su passato, presente e futuro, delle lingue in Italia e in Europa. I direttori delle principali imprese lessicografiche europee hanno messo a fuoco il significato attuale e l'utilità di grandi dizionari nazionali di fronte alla globalizzazione; studiosi italiani ed esteri illustrano l'importanza e le ragioni del Vocabolario della Crusca nella storia civile e letteraria degli italiani e nella storia della lessicografia europea; gli autori dei più importanti dizionari italiani presentano vivacemente caratteristiche e peculiarità di questi strumenti che devono riflettere il mutamento, spesso rapido e disordinato, del lessico italiano contemporaneo.
25,00

L'italiano in Europa. Per Gianfranco Folena. Atti (Firenze, 6-7 maggio 2011)

L'italiano in Europa. Per Gianfranco Folena. Atti (Firenze, 6-7 maggio 2011)

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2012

pagine: 192

25,00

Esperienze di multilinguismo in atto. Atti (Firenze, 21-2 3 magio 2009)

Esperienze di multilinguismo in atto. Atti (Firenze, 21-2 3 magio 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2010

pagine: 280

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.